Ultimo aggiornamento:  28 Agosto 2023

Velletri 2030, i giovani e il film "Oppenheimer"

Sabato 26 Agosto, un'afa che non fa respirare, molte le iniziative "culturali" a titolo gratuito sparse un pò ovunque su tutto il territorio, una a pagamento della durata di tre ore, dalle 21 alle 24: è il film Oppenheimer in proiezione al cinema Ambra Multiplex di Velletri. Decido di optare per il film Oppenheimer, e con immensa gioia vengo coinvolto  da una piacevole sorpresa, un pubblico di oltre 140 ragazze e ragazzi (numeri verificati al botteghino), età media circa 25 anni, tutti interessatissimi a seguire il film, senza i fastidiosi squilli  degli smartphone e delle urgenze della risposta. Non i soliti personaggi che frequentano ripetitivamente le tante iniziative estive, età media oltre i 50 anni, bensì tante ragazze e ragazzi che pagano per assistere alla rievocazione cinematografica di un dramma umano dell'altro secolo. Numeri che meritano la dovuta considerazione quando si trattano i dati ISTAT sulla composizione e l'orientamento sociale, che dovrebbero essere alla base di ogni decisione sui futuri investimenti per una politica culturale attenta alle nuove generazioni.

Tante sono le recensioni al film Oppenheimer che si possono leggere in questi giorni, alcune di critici cinematografici, altre di intellettuali e scienziati più o meno noti. Il film va visto prima di parlarne e trattandosi della storia di un progetto militare portato avanti da un gruppo di scienziati americani, coordinati dal fisico J. Robert Oppenheimer, in condizione di coercizione più o meno accettata da tutti, andrebbe anche studiata la storia dell'epoca e qualche nozione elementare della fisica dell'epoca. Ma non è del film che vogliamo parlare, il film va visto e basta. E' il fenomeno degli spettatori che sicuramente merita attenzione, soprattutto dalle forze politiche con delega ai servizi sociali e alle politiche giovanili. La domanda è d'obbligo: cerchiamo di capire come mai tanto interesse da parte di coloro che sono chiamati a governare lo sviluppo futuro della Comunità.

La testimonianza del 26 Agosto richiama alla mente analoga testimonianza di sabato 5 Agosto. Tornando verso il parcheggio adiacente la stazione ferroviaria di Velletri e attraversando i giardini pubblici Matteo Demenego, adiacenti a viale Marconi, si notava che mentre parte dell'Amministrazione era impegnata a festeggiare Calici sotto le Stelle a Piazza Mazzini, un gran numero di ragazze e ragazzi si ritrovavano nei giardini pubblici Matteo Demenego, per poi avviarsi verso il vicino McDonald's e/o Burger King, muovendosi a piedi sul percorso pedonale di Viale dei Volsci, notoriamente pericoloso per i pedoni, anche se sempre più spesso riconosciuto come il "Nuovo Corso". Velletri 2030 nel mese di Febbraio 2023 segnalò l'urgenza di un intervento pubblico a favore della sicurezza dei pedoni, senza risposta.

A questo punto ci si chiede se vogliamo prendere coscienza che la Comunità è un organismo vivente, che si modifica e si adatta nel tempo oppure vogliamo continuare a ragionare in termini di vecchi stereotipi che hanno fatto il loro tempo? Ogni intervento andrebbe fatto guardando al futuro, non rivolgendosi ad un passato che non c'è più. A maggior ragione tutti quegli interventi che vanno catalogati sotto il nome di "Rigenerazione Urbana". Il bisogno di ammodernare le infrastrutture delle nostre città, le esigenze sempre più stringenti in termini di mobilità e la necessità di rendere le città più "abitabili", soprattutto nelle aree periferiche, hanno messo in primo piano l'esigenza di un nuovo modo di intendere e concepire l'area urbana. A tutte queste istanze si è cercato di dare risposta negli ultimi tempi con il concetto di "rigenerazione urbana".  

Come il Presidente Sergio Mattarella ha recentemente affermato: “… dobbiamo stare dentro il nostro tempo, non in quello passato, con intelligenza e passione ….”

Sandro Bologna - Velletri 2030

Categorie

23 Giugno 2023
“L’uomo che amava le donne”: Corrado Tedeschi al Chiostro per “ViviVelletri”

Nuovo appuntamento, stavolta nella magica cornice del Chiostro della Casa delle Culture e della Musica, con lo spettacolo “L’uomo che amava le donne”, di Corrado Tedeschi, nell’ambito della seconda edizione della rassegna “ViviVelletri” il 30 giugno alle 21. Anche il celebre attore sarà a Velletri per il ricchissimo cartellone, messo a punto dalla Fondazione di […]

Leggi...
11 Giugno 2022
Doppio evento in Auditorium: incontro con Luca Bianchini e presentazione del programma di “Velletri Libris”

In attesa di svelare il programma della sesta edizione di “Velletri Libris”, rassegna internazionale di letteratura organizzata dalla Mondadori Bookstore Velletri-Lariano-Genzano-Cisterna-Frascati in collaborazione con la Fondazione De Cultura e Fondarc, è in programma una prima scoppiettante data di avvicinamento per venerdì 17 giugno. LE MOGLI HANNO SEMPRE RAGIONE Alle ore 18.30, presso l’Auditorium della Casa […]

Leggi...
5 Gennaio 2022
Riparte l’Unitre di Velletri: primi appuntamenti del 2022

Dopo un’intensa prima parte di anno accademico, terminata con il brindisi augurale e le vacanze natalizie, l’Università delle Tre Età di Velletri riprende le proprie attività con il ricco calendario didattico proposto agli associati. Un grandissimo lavoro, coordinato dal presidente Lamberto Cioci e dalla direttrice Biancamaria Berardi, insieme a tutto il Direttivo per assicurare una […]

Leggi...
14 Aprile 2023
Consegnati dalla Libreria Mondadori ai plessi dell’IC Velletri Nord i libri di #ioleggoperchè

La Libreria Mondadori Bookstore di Velletri ha effettuato le prime consegne a tutti i plessi dell’Istituto Comprensivo “Velletri Nord” - alla presenza del Dirigente, Prof. Francesco Senatore, e della Vice Preside, Prof.ssa Maria Rosaria Perillo - dei pacchi contenenti i libri messi a disposizione degli editori relativi all’edizione 2022 di #ioleggoperchè. #ioleggoperché è la più […]

Leggi...
14 Ottobre 2021
Il capitano Franco Baresi al “Tognazzi” per raccontare la storia di un “libero di sognare”

Pomeriggio a tinte rossonere nel grande ritorno alla capienza massima dei luoghi della cultura. Lo splendido Teatro “Ugo Tognazzi”, diretto da Roberto Becchimanzi, ha ospitato il primo evento della Mondadori Bookstore Velletri-Lariano-Genzano-Frascati con un campione ineguagliabile come Franco Baresi, autore del libro “Libero di sognare” edito da Feltrinelli. UN CAMPIONE UNICO Campione del mondo nel […]

Leggi...
30 Giugno 2022
Quando l'unione fa la forza: la cultura avvolge il cuore

Prosegue la collaborazione tra il “Cesare Battisti” e la “Clemente Cardinali” con la realizzazione di un Murales in terracotta. Durante gli anni scolastici 2020-2021, 2021-2022 gli allievi della 5D arti figurative del liceo artistico Cesare Battisti hanno partecipato ad un progetto nell'ambito del PCTO, realizzando un Murales in terracotta decorata con la tecnica della patinatura […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down