Ultimo aggiornamento:  10 Marzo 2023

Velletri 2030: intelligenza artificiale e parità di genere

In occasione della Giornata Internazionale della Donna tante sono state le manifestazioni condite di buone parole e buoni propositi, poche quelle che hanno cercato di dibattere il tema del contributo dell'Innovazione Tecnologica ed in particolare dell'Intelligenza Artificiale al conseguimento della Parità di Genere.

E' da qualche anno che si parla dell'uso di Applicazioni basate sul paradigma dell'Intelligenza Artificiale (IA). A tutti piace chiedere a voce informazioni tramite il proprio Smartphone, una voce femminile ci risponde pacatamente e più o meno in maniera esaustiva. Dal Novembre scorso si parla insistentemente di ChatGPT (Chat Generative Pre-trained Transformer) rilasciato dalla Società OpenAI . Il suo scopo principale è imitare l’interlocutore umano, ma lo strumento è oggi anche in grado di comporre musica, scrivere saggi, rispondere a domande, giocare o scrivere programmi informatici. Nel farlo, mostra le tipiche debolezze che caratterizzano tutti gli strumenti di IA: i risultati sono una riproduzione di contenuti già esistenti, anche se spesso modificati. Non contengono né creatività né opinioni proprie e spesso sono poco precisi.

Purtroppo le diverse applicazioni di Intelligenza Artificiale di più largo utilizzo non fanno altro che riproporre il solito paradigma sulla disparità di genere, che il genere umano ripropone costantemente dalla sua nascita. Ruoli e manzioni diverse per maschi e femmine, in primo luogo nella famiglia e nell'educazione dei figli. Perchè ai maschietti regaliamo il trenino e alle femminucce le bambole Barbie? Parliamone! Questa differenza di genere la ritroviamo anche nelle applicazioni più evolute dell'Intelligenza Artificiale. Il tema è stato trattato da Maddalena Binda sull'ultimo numero della rivista online FUTURAnetwork

I sistemi di Intelligenza Artificiale, programmati prevalentemente da uomini, rischiano di riflettere e riproporre stereotipi di genere. La maggior parte degli strumenti di assistenza vocale, ad esempio, hanno una voce femminile e spesso un comportamento sommesso.  Per evitare che questo accada occorre includere le donne nelle fasi di sviluppo, incentivando la formazione in discipline STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica), ancora troppo spesso considerate professioni esclusivamente maschili.

L'Intelligenza Artificiale potrebbe favorire o frenare il progresso verso l'uguaglianza di genere? Da un lato può ridurre i pregiudizi di genere nei processi decisionali. Dall’altro può anche portare avanti e persino amplificare i pregiudizi se addestrata su dati distorti. Ad esempio, è stato dimostrato che gli algoritmi di riconoscimento facciale hanno tassi di errore più elevati per le donne e le persone di colore.

L'uso di voci femminili per assistenti virtuali e altri sistemi di riconoscimento vocale può rafforzare lo stereotipo della donna come sottomessa e addetta alla cura, cosa che può avere implicazioni anche nel mondo reale.  È importante che gli sviluppatori lavorino per creare sistemi di riconoscimento vocale più inclusivi e rappresentativi di generi e background culturali diversi. Una crescente diversità nel campo dello sviluppo dell'IA è fondamentale per ridurre i pregiudizi di genere. Questo significa non solo diversità di genere, ma anche di razza, etnia e altri fattori che possono influenzare il modo in cui le persone pensano e affrontano i problemi.

 L'istruzione è una parte importante del problema. È essenziale sensibilizzare il pubblico in generale su come funziona l'IA e su come può essere influenzata dai pregiudizi di genere. Significa educare le persone su come vengono addestrati gli algoritmi di Intelligenza Artificiale, su come prendono decisioni e su come possono rafforzare stereotipi di genere esistenti. Alcuni studi hanno suggerito che le donne potrebbero essere più vulnerabili alla perdita di posti di lavoro a causa dell'automazione e dell'Intelligenza Artificiale. Questo perché le donne sono maggiormente impiegate in settori che comportano compiti di routine e ripetitivi, con maggiori possibilità di essere automatizzati, come ad esempio i lavori nel supporto amministrativo, nel servizio clienti e nell'inserimento dei dati. Al contrario i lavori che richiedono più creatività, pensiero critico e abilità sociali hanno meno probabilità di essere automatizzati.

In conclusione, per garantire che l'impatto dell'Intelligenza Artificiale sulle donne sia positivo e promuova la parità di genere, è importante investire in programmi di istruzione e formazione che aiutino le donne ad acquisire le competenze necessarie per i lavori del futuro. Questo include programmi incentrati sullo sviluppo del pensiero critico, della creatività e delle abilità sociali, nonché programmi che forniscano formazione in campi tecnici come la scienza dei dati e l'apprendimento automatico.

Tutti temi poco trattati dalle tante manifestazioni organizzate in occasione della Giornata Internazionale della Donna.

Categorie

16 Aprile 2022
Domenica di Pasqua: "Se una donna piange"

Gv 20,1-11 TESTO Il primo giorno della settimana, Maria di Màgdala si recò al sepolcro di mattino, quando era ancora buio, e vide che la pietra era stata tolta dal sepolcro. Corse allora e andò da Simon Pietro e dall'altro discepolo, quello che Gesù amava, e disse loro: «Hanno portato via il Signore dal sepolcro […]

Leggi...
4 Giugno 2022
Il vuoto che annoia

Un tempo frequentavo gli incontri mensili del clero, dove l’anima si doveva rinfrancare e dove la mente doveva  trovare nuovi stimoli per un apostolato più aderente alla realtà. Gli approfondimenti di natura teologico-pastorale venivano proposti da  confratelli esperti in talune discipline. E ce la mettevano tutta sapendo benissimo di rivolgersi ad un pubblico particolarmente esigente […]

Leggi...
11 Febbraio 2022
Lettera di un innamorato

17 agosto 1999 Carissimo Spirito Santo, sono un semplice prete. Ti scrivo perché so che sai ascoltare. Hai veramente ragione di essere allegro, perché il mondo, quello che taluni descrivono a tinte fosche, si sta aprendo a te. Le persone comuni non sanno raccontare con parole teologicamente esatte chi tu sei, a loro basta sentirti […]

Leggi...
26 Novembre 2021
Dal 6 dicembre Green Pass obbligatorio anche per il trasporto locale

Novità in arrivo con l’ultimo Decreto Legge del governo in materia di normativa per prevenire e limitare il diffondersi del covid, per quanto riguarda i mezzi di trasporto. Il decreto in oggetto istituisce il Super Green Pass, che si ottiene con la vaccinazione oppure col certificato di guarigione. Per quanto riguarda i trasporti basterà l’attuale […]

Leggi...
7 Ottobre 2021
Il gestore del servizio idrico è obbligato a segnalare all’utente i consumi anomali

La società che ha in gestione il servizio idrico, ha l'obbligo di informare l'utente in merito al verificarsi di consumi anomali. Il venir meno dell’obbligo di informazione implica che il gestore deve risarcire il danno in favore del proprio utente. Questo, in sintesi, il principio applicato dai giudici di merito e confermato dalla Cassazione, con ordinanza […]

Leggi...
6 Dicembre 2021
Gian Maria, ovvero il cinema come politica ed esistenza

Il 6 dicembre 1994 moriva il più versatile attore del Novecento italiano e internazionale: Gian Maria Volonté. Un uomo che intendeva la professione come una vera e ineguagliata immedesimazione fra personaggio e interprete, e che con tale mood lavorativo ha caratterizzato tutte le più belle e intense pellicole del cinema "impegnato". Un artista incredibile che […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down