Ultimo aggiornamento:  28 Settembre 2022

Velletri 2030 su intelligenza artificiale e lotta ai cambiamenti climatici

L'Intelligenza Artificiale fa parte ormai delle nostre vite. Nata come disciplina scientifica con Alan Turing negli anni Cinquanta del secolo scorso, l’Intelligenza Artificiale (IA) ha visto nel tempo alti e bassi, con progressi seguiti da periodi di stasi. Oggi l’intelligenza artificiale è usata nei cellulari, nei computer, nell’analisi delle immagini biomediche e nel riconoscimento del linguaggio naturale, solo per citare alcuni usi inconsapevoli.

L’intelligenza artificiale è talmente onnipresente nella nostra vita che, molte volte, non ci rendiamo conto di quanto la utilizziamo quotidianamente. Non solo assistenti virtuali come Siri, Google Assistant, Alexia di Amazon, ecc… ma anche strumenti che utilizzano l’apprendimento automatico per semplificare la nostra quotidianità.

L ’ intelligenza artificiale può essere usata anche come un valido strumento nella lotta ai cambiamenti climatici. Lo afferma il recente studio How AI Can Be a Powerful Tool in the Fight Against Climate Change realizzato da AI for the Planet Alliance in collaborazione con Boston Consulting Group (BCG) e BCG Gamma.  Non è la soluzione in sé, ma uno strumento per aiutare i decisori e i cittadini a formulare giudizi informati su come affrontare la sfida dei cambiamenti climatici. Lo studio fornisce una panoramica dei potenziali usi dell'IA nella lotta ai cambiamenti climatici e i principali ostacoli che impediscono alle soluzioni di intelligenza artificiale di ottenere un impatto su larga scala.

Partendo dall'Agenda 2030 e i 17 SDGs, lo studio si concentra principalmente sulle applicazioni dell'IA per perseguire SDG13 (Lotta contro i cambiamenti climatici) e SDG 17 (Partnership for the Goals), tuttavia, come la maggior parte delle discussioni sul clima, i temi toccati alludono anche a molti altri SDG, incluso SDG 11 (Città e comunità sostenibili), SDG 12 (Consumo e produzione responsabili) e SDG 15 (Vita sulla terra). Ove possibile, AI for the Planet cerca di far avanzare tutti gli SDG attraverso le sue attività.

In che modo l'IA può essere uno strumento nella lotta ai cambiamenti climatici? l cambiamenti climatici avranno un impatto importante sui sistemi ambientali, sociali, politici ed economici in tutto il mondo. Ne stiamo già sperimentando molti effetti ambientali, dalla siccità alle tempeste atmosferiche intense e distruttive. Tutte le azioni di mitigazione del cambiamento climatico, insieme all'adattamento e resilienza della società, sono quindi fondamentali, compresi gli sforzi per raggiungere emissioni zero entro il 2050 e prepararsi alle conseguenze del cambiamento climatico per ridurre al minimo i danni che ne derivano. Nonostante le aspettative, l'IA non può essere utilizzata per risolvere la crisi climatica da sola. Piuttosto, è uno dei tanti strumenti essenziali per affrontare questa sfida globale. Grazie alla capacità unica dell'IA di raccogliere, completare e interpretare insiemi di dati complessi e ampi sulle emissioni, impatto sul clima e altro ancora, la tecnologia può essere utilizzata per supportare tutte le parti interessate a prendere decisioni informate e basate sui dati per combattere le emissioni in atmosfera e costruire una società più verde.

Educazione al cambiamento dei comportamenti. Educare il pubblico sulle minacce pratiche delle conseguenze del riscaldamento globale può favorire il cambiamento dei comportamenti, rimodellando il comportamento dei singoli individui. L'IA può essere utilizzata in questo senso per aiutare a potenziare strumenti personalizzati per stimare le impronte ecologiche e formulare raccomandazioni individuali per corsi di apprendimento online o acquisti rispettosi del clima. L'IA è già onnipresente nel dominio della generazione di consigli per prodotti da acquistare; algoritmi simili possono essere applicati alla comprensione dei comportamenti per spingere i cittadini verso attività rispettose del clima.

Etica e Inteligenza Artificiale. L’uso delle tecnologie di intelligenza artificiale rappresenta un enorme potenziale, ma pone seri problemi di Etica. E' di dominio dei media il tema del riconoscimento biometrico. I dati biometrici si riferiscono a misurazioni del corpo, che forniscono caratteristiche umane individuali attraverso le quali una persona può essere identificata. Essi includono misurazioni delle caratteristiche facciali, scansione dell'iride, riconoscimento vocale, scansione delle impronte digitali e del palmo, analisi dell'andatura e database del DNA. Da tener presente che gli algoritmi di apprendimento automatico che alimentano i sistemi di intelligenza artificiale vengono "addestrati" con i dati di incidenti o arresti precedenti. Tali dati possono essere distorti, rendendo l'algoritmo distorto, innescando così un processo decisionale distorto nei confronti di particolari gruppi etnici o religiosi.Il rapporto tra Etica e Intelligenza Artificiale è stato oggetto di diversi Webinar di Velletri 2030. Il 24 novembre 2021 la Conferenza Generale dell’ UNESCO ha adottato la “Raccomandazione sull’etica dell’Intelligenza Artificiale”, il primo strumento normativo che fissa i principi etici dell’IA nel rispetto dei diritti umani e delle libertà fondamentali.

Agenda 2030, Sviluppo Sostenibile, 17 SDGs, Intelligenza Artificiale, Etica, Economia Digitale, sono soltanto alcuni degli aspetti da considerare in modo integrato. Alla base di tutto c'è la disponibilità energetica, nelle sue diverse forme. Al solo scopo di prendere coscienza della complessità del sistema che ci permette di disporre di energia elettrica nelle nostre case, si suggerisce di spendere qualche minuto per vedere il video YouTube https://www.youtube.com/watch?v=V0o41deIUVA

Categorie

8 Febbraio 2022
Lunedì di disagi sulla ferrovia Velletri-Roma

Guasto ai sistemi di gestione della circolazione e disagi per i pendolari della Velletri-Roma nella mattinata di ieri, lunedì. Tra Lanuvio e Cecchina, infatti, a causa di un inconveniente tecnico si è reso necessario l'intervento dei tecnici di RFI e della conseguente sospensione della circolazione. UN'ORA E MEZZO DI INTERRUZIONE Problemi nella fascia oraria tra […]

Leggi...
27 Gennaio 2022
Scala mobile out per due giorni

Si comunica alla cittadinanza che nei giorni dal 31 Gennaio 2022 fino a fine lavori, presumibilmente fino al 1° Febbraio 2022, la Scala Mobile resterà chiusa per manutenzione dalle ore 07:00 alle ore 16:00. Ne dà notizia il Comune di Velletri, tramite la propria pagina facebook ufficiale. Un disagio resosi necessario per lo svolgimento di […]

Leggi...
9 Febbraio 2022
Raduno no vax al Vivaro. Solidarietà alla sindaca di Rocca di Papa

Lo SPI CGIL Roma Sud Pomezia Castelli e la Lega SPI Colli Tuscolani esprimono la propria solidarietà a Veronica Cimino, Sindaca di Rocca di Papa, vittima di insulti ed intimidazioni per la sua posizione riguardo al raduno No Vax e No Green Pass previsto ai pratoni del Vivaro fra il 10 e il 13 febbraio. […]

Leggi...
22 Dicembre 2021
Velletri, l'epopea del parcheggio per arrivare in centro: lettera al Giornale

Egregio Direttore, Premessa: scrivo questa missiva al vostro Giornale non per creare delle polemiche come spesso accade sui social network (altrimenti avrei scritto sulle decine e decine di gruppi dedicati a Velletri) ma per cercare di far riflettere i nostri amministratori e dare a loro degli spunti costruttivi, nella speranza che prendano sul serio una […]

Leggi...
11 Dicembre 2021
Covid: riunione del Sindaco con le forze dell’ordine per potenziare i controlli

Il sindaco Orlando Pocci in vista delle festività natalizie e della continua emergenza dettata dalla pandemia, ha incontrato le forze dell’ordine per avviare un coordinamento istituzionale per garantire una rete di controlli anche alla luce delle nuove disposizioni in vigore dallo scorso 6 dicembre sul Super Green Pass. Alla riunione hanno partecipato i responsabili e […]

Leggi...
20 Gennaio 2023
Riforma Cartabia: c’è da preoccuparsi?

QUESITO Credo sia utile e interessante fare un articolo che spieghi in maniera accessibile la cosiddetta riforma Cartabia, entrata in vigore il 1° gennaio, con particolare riferimento alla improcedibilità se non si arriva alla sentenza di 1° grado entro due anni, alla sostanziale eliminazione dell’obbligatorietà dell’azione penale, e alla sostanziale depenalizzazione di alcuni reati. Questa […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down