Ultimo aggiornamento:  11 Ottobre 2023

Velletri 2030 su Papa Francesco e l’Esortazione Apostolica “Laudate Deum”

Tante sono le recensioni della Esortazione Apostolica Laudate Deum, pubblicata il 4 Ottobre 2023 giorno della festa di San Francesco D’Assisi, che si possono leggere in questi giorni: alcune di esperti vaticanisti, altre di semplici giornalisti, intellettuali e scienziati più o meno noti. E’ difficile riassumere l’Esortazione in poche righe, essa va letta tutta e possibilmente, per alcune parti, fatta oggetto di spiegazione durante le funzioni religiose. Piuttosto che rincorrere articoli e sintesi riduttive o polemizzare sulla definizione di “Papa ambientalista” affibbiatagli da alcuni organi di stampa, invitiamo tutti a leggere direttamente le 17 pagine della “Laudate Deum”. Essa va letta e basta. Semplicemente il testo contiene una critica diretta a ogni forma di negazionismo climatico.

“La Laudate Deum è una carezza del Papa agli attivitsti climatici” ha titolato un noto quotidiano nazionale. Certo, per una coincidenza la Esortazione Apostolica è stata pubblicata ufficialmente il Ottobre, presentata il Ottobre, e il 7 Ottobre in tutta Italia abbiamo avuto decine di manifestazioni giovanili organizzate dal Movimento Friday for Future. La domanda è d’obbligo: non è per caso che Papa Francesco sia quel riferimento per le nuove generazioni, chiamate a vivere e governare lo sviluppo futuro della Comunità, che la politica non ha e non sa esprimere?

Unanime da parte degli accademici, studiosi, attivisti, rappresentanti della società civile e del mondo della cultura, il consenso a un documento che, integrando l’Enciclica Laudato si’ di otto anni fa, sprona istituzioni e nazioni a un impegno urgente per far fronte alle conseguenze dei cambiamenti climatici globali.  Negli otto anni dalla Laudato si’, la sensibilità politica internazionale e la governance si è dimostrata totalmente inefficace e inefficiente e ha creato le condizioni per cui parte rilevante del sistema ambientale è ormai compromessa in maniera irreversibile. Al punto che molte attività virtuose che Papa Francesco auspica e che si possono realizzare, avranno l’effetto di contenere il disastro annunciato e non di risolverlo. 

Tra i diversi capitoli dell Esortazione Apostolica Laudato Deum, Papa Francesco nel capitolo dedicato al “crescente paradigma tecnocratico” affronta il tema del rapporto tra ambiente e sviluppo tecnologico. Si tratta di “un modo di comprendere la vita e l’azione umana che è deviato e che contraddice la realtà fino al punto di rovinarla“. In sostanza, consiste nel pensare “come se la realtà, il bene e la verità sbocciassero spontaneamente dal potere stesso della tecnologia e dell’economia“. Come conseguenza logica, “da qui si passa facilmente all’idea di una crescita infinita o illimitata, che ha tanto entusiasmato gli economisti, i teorici della finanza e della tecnologia“.

Negli ultimi anni abbiamo potuto confermare questa diagnosi, assistendo al tempo stesso a un nuovo avanzamento di tale paradigma. L’intelligenza artificiale e i recenti sviluppi tecnologici si basano sull’idea di un essere umano senza limiti, le cui capacità e possibilità si potrebbero estendere all’infinito grazie alla tecnologia. Così, il paradigma tecnocratico si nutre mostruosamente di sé stesso. Nel paragrafo 33 della Laudato Deum si legge “Nella propria coscienza, e di fronte ai figli che pagheranno per i danni delle loro azioni, si pone la domanda di senso: qual è il senso della mia vita, qual è il senso del mio passaggio su questa terra, qual è in definitiva il senso del mio lavoro e del mio impegno?”

Con riferimento alla pubblicazione dell’Enciclica Laudato si’ Velletri 2030 sabato 7 Ottobre 2017 promosse c/o Sala Micara, Curia Vescovile San Clemente, Velletri, il SeminarioSviluppo Sostenibile per dare un futuro alla vita e un valore al futuro. Il Seminario,organizzato da Velletri 2030 in collaborazione con la Diocesi Suburbicaria Velletri-Segni e con il patrocinio della Città di Velletri, partendo dal messaggio dell’Enciclica “Laudato sì” di Papa Francesco, illustrava i principi di attuazione  dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e le iniziative italiane, per concludersi con il ruolo del capitalismo per lo sviluppo sostenibile. Velletri 2030 spera in un crescente interesse della politica locale verso gli Obiettivi dello Sviluppo Sostenibile fissati dall’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e ripresi nell’Enciclica Laudato si’ e dalla Esortazione Apostolica Laudato Deum. Con l’augurio che ci sia una mobilitazione di tutte le forze politiche locali affinchè esse incorporino nelle loro piattaforme programmatiche i temi dell’Agenda 2030, così da trasformare i prossimi cinque anni in una “consiliatura per lo sviluppo sostenibile“, per migliorare il benessere di tutti i cittadini e la qualità della vita. Velletri 2030 cercherà di fare la sua parte per favorire la diffusione del messaggio di Laudato Deum.

Categorie

1 Luglio 2023
A Velletri sabato 8 luglio la “Notte dei Saldi”

L’ Associazione Imprenditori Rinascita Imprese in collaborazione con i commercianti del centro storico della città di Velletri invita tutti a partecipare sabato sera 8 luglio dalle ore 18:00 alle ore 24:00 alla notte bianca, la notte dei saldi. Tutti i negozi del centro storico di Velletri rimarranno aperti, un forte segnale di rinascita per le […]

Leggi...
9 Settembre 2021
Un edificio di quattro piani, ricorsi e problemi a Velletri

Velletri sempre più popolata di palazzine, nonostante l’aumento numerico della popolazione non giustifichi un tale incremento edilizio. Secondo alcuni urbanisti, infatti, ad oggi la città potrebbe “contenere” circa 90mila abitanti senza il bisogno di costruire o ristrutturare altre case. Eppure, a conti fatti, i residenti non arrivano a 60mila. Un caso molto particolare ci è […]

Leggi...
13 Aprile 2023
Velletri, apertura campagna elettorale del Candidato Sindaco Ascanio Cascella

Sabato 15 aprile alle ore 17:30 presso il teatro Artemisio Gian Maria Volonté, in via Edmondo Fondi 3 a Velletri, si terrà, alla presenza di giornalisti e cittadini, l’apertura della campagna elettorale del candidato sindaco Ascanio Cascella e la presentazione del Programma Elettorale. Vi saranno gli esponenti della coalizione a sostegno del Candidato Sindaco insieme […]

Leggi...
29 Luglio 2023
Incendio presso un impianto di rifiuti a Ciampino, la nube arriva i Castelli e Velletri

Questa mattina, intorno alle 8.45, è sorto un incendio – le cui cause sono ancora da accertare – presso un impianto di rifiuti a Ciampino. Le fiamme hanno provocato una densa e alta nube che in questi minuti sta arrivando ai Castelli. A bruciare diversi materiali tra cui la plastica e il legno. La nube […]

Leggi...
1 Settembre 2022
Festa dell’Uva e dei Vini 2022: organizzazione affidata alla Pro Loco

La 91esima Edizione della Festa dell’Uva e dei Vini si svolgerà a Velletri dal 30 Settembre al 2 Ottobre 2022 prossimi. Il Comune di Velletri, in tempi brevissimi, ha pubblicato una manifestazione di interesse per soggetti che avessero voluto occuparsi dell’organizzazione. LA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE È stato comunicato ieri che la Pro Loco Velitrae ha […]

Leggi...
9 Settembre 2022
Oggi in atto uno sciopero di Trenitalia

Sono previste possibili cancellazioni totali e parziali di Frecce, Intercity e Regionali di Trenitalia in occasione dello sciopero del personale di guida e di bordo, programmato dalle 9 alle 17 di venerdì 9 settembre 2022. Gli effetti, sempre in termini di cancellazioni e ritardi, potranno protrarsi anche oltre l’orario di termine dello sciopero. ALCUNE CORSE GARANTITE Trenitalia, tenuto conto delle […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down