Ultimo aggiornamento:  14 Marzo 2023

Velletri 2030 su Rigenerazione Urbana e Cambiamenti Climatici

Con riferimento all'Obiettivo tredici dell'Agenda 2030 "Adottare misure urgenti per combattere il cambiamento climatico e le sue conseguenze”, nella News Velletri 2030 del 4 Marzo si dava notizia che sul portale del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) è stata pubblicata la proposta di Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici (PNACC), aperta al contributo dei cittadini, delle comunità e di tutti i soggetti, pubblici e privati.

E' importante evidenziare che il Cambiamento Climatico è ormai una realtà, misurabile scientificamente. Ogni attività umana per "contrastare" il cambiamento climatico è benvenuta, ma i suoi effetti sono di lungo termine, misurabili in decine di anni. Meglio parlare di "adattamento" ai cambiamenti climatici. E' questo il termine usato anche dal MASE.

Oggi la comunità scientifica e molte organizzazioni e reti internazionali raccomandano di affrontare la sfida del cambiamento climatico a livello locale, per specifiche aree geografiche e in particolare delle città. In primo luogo perché le città accolgono la maggior parte della popolazione, italiana, europea, mondiale, e in secondo luogo perché diverse città subiscono direttamente gli effetti negativi del cambiamento climatico come frane, inondazioni, siccità e ondate di calore.

Bando alle ciance! Il metodo migliore per garantire un vero adattamento climatico è garantire un approccio rigoroso ai processi di pianificazione dell'adattamento, basato su parametri misurabili e verificabili. Le valutazioni empiriche dell'adattamento hanno finora aiutato a identificare i fattori, o la loro mancanza, che contribuiscono a una maggiore qualità dei piani.  Però i piani spesso trascurano le questioni di equità e giustizia, e normalmente includono un numero limitato di informazioni su chi realmente beneficia dell'adattamento pianificato e delle azioni proposte.

Ciò che è importante e ciò che non lo è dipenderà dalle priorità dell'azione per il clima e dalle vulnerabilità specifiche del contesto, nonché dalla cultura progettuale, quadro normativo e locali competenze amministrative di ogni città, nonché la sua area geografica di contesto. L'dattamento dei piani dovranno identificare e stabilire come affrontare in modo coerente specifiche minacce climatiche del territorio.

Partecipando sabato 11 Marzo alla presentazione del "Piano di Rigenerazione Urbana" della città di Velletri, si rimaneva colpiti dalla larghissima partecipazione popolare. Molti i Tecnici rappresentanti delle diverse categorie professionali investite dal Piano. Bella la proposta dal punto di vista architettonico. Tanti gli interventi. Purtroppo non è mai stato toccato il tema "adattamento ai cambiamenti climatici", mai la valutazione dell'impatto ambientale delle singole infrastrutture e il rispetto del principio DNSH (Do no significant harm) il quale è un requisito inderogabile per i progetti finanziati dal PNRR e dispone che possono essere finanziate unicamente le misure che rispettino il principio di «non arrecare un danno significativo» agli obiettivi ambientali, come fissati dal Regolamento di Tassonomia. E' un Documento di qualche pagina, di facile lettura anche per i non addetti ai lavori, ma estremamente vincolante dal punto di vista del rispetto del principio DNHS. 

Velletri 2030 si auspica che nella realizzazione delle opere il tema della valutazione rigorosa del contributo all'adattamento ai cambiamenti climatici divenga centrale per ogni opera, e per i Tecnici incaricati della realizzazione delle opere, nel rispetto dei criteri fissati dal Regolamento di Tassonomia. E' anche auspicabile una presentazione specifica e un dibattito nel quale i Tecnici incaricati spieghino alla popolazione il rispetto del principio DNSH.

Categorie

12 Maggio 2023
La Spinosa: "Ennesimo albero tagliato"

Siamo alle solite: ennesimo albero tagliato, ennesimo taglio ingiustificato (fino a prova contraria), ennesima legittima reazione dei cittadini ormai stanchi di tanti sfregi all'ambiente ed alla natura.Nel caso specifico, oltre al danno ambientale anche quello affettivo dato che l'albero in questione fu piantato da persone, all'epoca bambini, che tuttora abitano nel quartiere San Francesco.Si scrive […]

Leggi...
29 Aprile 2022
A luglio torna la Festa della Pizza e della Birra a Velletri

Dopo due anni di pausa, da diversi giorni sui social network la notizia si è già diffusa: tornerà, nel mese di luglio, la Festa della Pizza e della Birra a Velletri, un evento che sin dalle prime edizioni ha richiamato centinaia di persone nel cuore del centro storico della nostra città. L'Associazione Culturale ArtisticaMente in […]

Leggi...
6 Aprile 2023
Daniele Previtali sulle Comunali: "Quali le prospettive ambientaliste a Velletri?"

Siamo arrivati al termine di questa amministrazione di Centro che ha governato Velletri per cinque anni, prima di loro altre due legislature a guida PD e prima ancora il centrodestra. Cosa possiamo dire sulla nostra città? Non cose buone purtroppo. L’amministrazione Pocci, in continuità con le precedenti amministrazioni di entrambe gli schieramenti, ha dato il […]

Leggi...
7 Marzo 2022
In tanti in piazza Cairoli per la pace

Sono scesi in tanti, in piazza Cairoli, sabato pomeriggio a Velletri per manifestare contro la guerra. Un presidio di pace organizzato da tutti i comuni dei Castelli Romani che si sono ritrovati sotto la Torre del Trivio per unire il loro unanime grido contro il conflitto ucraino. NUMEROSI GLI INTERVENTI Tantissimi gli interventi dei primi […]

Leggi...
12 Aprile 2022
Scuole in rete, contro la discriminazione e la violenza di genere

Si è svolto oggi 12 aprile dalle 9 alle 13 presso le Scuderie Aldobrandini di Frascati, il convegno “Scuole in rete – Contro la violenza e discriminazione di genere” al quale, dopo il benvenuto della sindaca Francesca Sbardella, sono intervenuti il Procuratore della Repubblica di Velletri Giancarlo Amato, Rocco Pinneri, direttore generale dell’Ufficio Scolastico Regionale, […]

Leggi...
16 Novembre 2021
Gatti uccisi a Velletri, opera della serial killer dei felini?

La serial killer dei gatti avrebbe cambiato zona. La donna che è stata anche oggetto di un’ordinanza dell’ex Sindaca di Roma, Virginia Raggi, secondo la quale non può più possedere alcun animale, avrebbe spostato il suo raggio d’azione a Velletri. SPAURACCHIO A VELLETRI Sono diverse le segnalazioni, talvolta condivise anche dalle pagine social degli amici […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down