Ultimo aggiornamento:  3 Agosto 2023

Velletri 2030 sul valore della corretta informazione

Nel messaggio di fine anno 2022, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha dedicato parte del messaggio al tema del futuro e dello sviluppo sostenibile, di seguito una parte del messaggio, sono circa 3 minuti dal minuto 12:00 al minuto 15:00: "..... Dobbiamo stare dentro il nostro tempo, non in quello passato, con intelligenza e passione. Per farlo dobbiamo cambiare lo sguardo con cui interpretiamo la realtà. Dobbiamo imparare a leggere il presente con gli occhi di domani. Pensare di rigettare il cambiamento, di rinunciare alla modernità non è soltanto un errore: è anche un’illusione. Il cambiamento va guidato, l’innovazione va interpretata per migliorare la nostra condizione di vita, ma non può essere rimossa. La sfida, piuttosto, è progettare il domani con coraggio. Mettere al sicuro il pianeta, e quindi il nostro futuro, il futuro dell’umanità, significa affrontare anzitutto con concretezza la questione della transizione energetica. L’energia è ciò che permette alle nostre società di vivere e progredire. Il complesso lavoro che occorre per passare dalle fonti tradizionali, inquinanti e dannose per salute e ambiente, alle energie rinnovabili, rappresenta la nuova frontiera dei nostri sistemi economici. Non è un caso se su questi temi, e in particolare per l’affermazione di una nuova cultura ecologista, registriamo la mobilitazione e la partecipazione da parte di tanti giovani. L’altro cambiamento che stiamo vivendo, e di cui probabilmente fatichiamo tuttora a comprendere la portata, riguarda la trasformazione digitale. L’uso delle tecnologie digitali ha già modificato le nostre vite, le nostre abitudini e probabilmente i modi di pensare e vivere le relazioni interpersonali. Le nuove generazioni vivono già pienamente questa nuova dimensione. La quantità e la qualità dei dati, la loro velocità possono essere elementi posti al servizio della crescita delle persone e delle comunità. Possono consentire di superare arretratezze e divari, semplificare la vita dei cittadini e modernizzare la nostra società. Occorre compiere scelte adeguate, promuovendo una cultura digitale che garantisca le libertà dei cittadini. Il terzo grande investimento sul futuro è quello sulla scuola, l’università, la ricerca scientifica. E’ lì che prepariamo i protagonisti del mondo di domani. Lì che formiamo le ragazze e i ragazzi che dovranno misurarsi con la complessità di quei fenomeni globali che richiederanno competenze adeguate, che oggi non sempre riusciamo a garantire ......".

Il messaggio completo si può riascoltare dal canale Youtube della Presidenza della Repubblica: https://www.youtube.com/user/presidenzarepubblica

Concetti ampiamente ripresi dal Presidente Sergio Mattarella il 27 Luglio 2023 durante la cerimonia di consegna del "Ventaglio" da parte dell'Associazione Stampa Parlamentare: ".... Occorre assumere la piena consapevolezza che siamo in ritardo. Bisogna agire da una parte incrementando l’impegno a salvaguardia dell’ambiente e per combattere le cause del cambiamento climatico. Sappiamo che sarà un impegno difficile, su scala globale, e i cui effetti vedremo nel tempo. Dall’altro lato è necessario operare già oggi per contenere gli effetti dirompenti di questi cambiamenti..." Le conseguenze del cambiamento climatico appaiono sempre più evidenti, ma una parte della società continua a mostrare insofferenza ai temi legati al clima e allo sviluppo sostenibile. In questo contesto si inserisce la lettera aperta firmata da cento scienziate e scienziati, tra cui il premio Nobel Giorgio Parisi. Nella lettera si legge:".. È nostra responsabilità, come cittadini italiani e membri della comunità scientifica, avvertire chiaramente di ogni minaccia alla salute pubblica. Ed è dovere dei giornalisti difendere il diritto all’informazione e diffondere notizie scientifiche verificate .......... Non parlare delle cause dei sempre più frequenti e intensi eventi estremi che interessano il nostro pianeta e non spiegare le soluzioni per una risposta efficace rischia di alimentare l’inazione, la rassegnazione o la negazione della realtà, traducendosi in un aumento dei rischi per le nostre famiglie e le nostre comunità, specialmente quelle più svantaggiate ......"

Il 19 Maggio 2023 Velletri 2030 ha proposto una giornata dal titolo "Riflessioni su adattamento, mitigazione, contrasto, ai cambiamenti climatici" all'Auditorium della Casa delle Culture e della Musica di Velletri. Come da Programma il Convegno ha visto protagonisti gli studenti di alcune scuole secondarie di secondo grado della Comunità di Velletri, con scarsa partecipazione dei cittadini.

Ne vogliamo parlare, magari organizzando qualche dibattito alla Casa delle Culture e della Musica, promosso dalla nuova Amministrazione? Come dice il nostro Presidente "Dobbiamo stare dentro il nostro tempo, non in quello passato, con intelligenza e passione".

Categorie

28 Gennaio 2022
Giorno della Memoria, Pocci: "Attenzione alta"

Consueta commemorazione annuale della Giornata della Memoria nel giardino di via Metabo, alla presenza di autorità civili e militari e con in prima linea il Sindaco Orlando Pocci. LE PAROLE DEL SINDACO Sulla giornata del 27 gennaio, il primo cittadino si è così espresso: "La Giornata della Memoria oltre la forma, il ricordo per mantenere […]

Leggi...
19 Maggio 2023
Elezioni Velletri, Fausto Servadio a supporto di Ascanio Cascella: "Scelta nell'esclusivo interesse della città"

“Ringrazio i 2090 cittadini che mi hanno accordato la loro fiducia al primo turno, contribuendo a raggiungere un ottimo risultato. Adesso vi chiedo di seguirmi in questo cammino per risollevare Velletri. Non voglio fermarmi qui, la mia candidatura è nata per l’esclusivo interesse della città e ritengo che non sia possibile lasciarla in mano alle […]

Leggi...
16 Febbraio 2023
Ai "Magazzini Teatrali" di Velletri incontro con Noi Domani e Giulia Ciafrei

Sabato 18 febbraio, alle 11:00, ai Magazzini Teatrali (ex teatro di terra), Noi Domani e la Vicesindaca della Città di Velletri Giulia Ciafrei presentano: "Fare comunità, racconti e proposte per una Velletri solidale". Un’iniziativa socio/culturale, un confronto con i protagonisti di questo settore, le singole esperienze raccontate dalla voce di chi vive tutti i giorni […]

Leggi...
11 Maggio 2022
Velletri, 5 misure cautelari per armi clandestine, ricettazione, spaccio di sostanze stupefacenti

 Questa mattina i Carabinieri della Compagnia Carabinieri di Velletri hanno eseguito un’ordinanza di applicazione di misure cautelari personali - emessa dal GIP del Tribunale di Velletri su richiesta della locale Procura – nei confronti di 5 indagati, ritenuti gravemente indiziati, a vario titolo, dei delitti di ricettazione di uno scooter oggetto di furto, detenzione di […]

Leggi...
20 Giugno 2023
Primarie PD, vince Leodori a Velletri. I più votati Francesca Argenti, Clarissa Cavola e Mauro Leoni

Nel contesto delle elezioni primarie per eleggere il nuovo segretario del Partito Democratico del Lazio, a seguito della tragica scomparsa di Bruno Astorre, ecco i dati relativi a Velletri dove si sono recati alle urne 311 cittadini. Anche in città stravince Leodori, che conquista 301 voti, avvicinandosi praticamente al 100% dei consensi. 96,7% la percentuale […]

Leggi...
25 Maggio 2022
Referendum sulla Giustizia, domani l'incontro a Velletri: presente anche Roberto Calderoli

Domani, giovedì 26 maggio, alle ore 18, si terrà a Velletri un incontro organizzato dal Comitato del Sì e dall'Associazione Tradizione&Innovazione di Roma e Velletri a sostegno del Comitato SI ai Referendum sulla Giustizia. Cinque i quesiti che saranno posti all'attenzione dei cittadini Italiani nella giornata di domenica 12 giugno: Abrogazione legge Severino, Misure Cautelari, […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down