Ultimo aggiornamento:  22 Agosto 2023

Velletri 2030 sulla "contaminazione" tra pittura e matematica

Il tema della "contaminazione" tra diverse forme espressive è sempre stato caro a Velletri 2030. Nel Documento "Proposta per una politica della Cultura" del 25.07.2018, scaricabile dalla Homepage del sito web Velletri 2030, furono elaborate alcune ipotesi per trattare il tema specifico. Recentemente siamo stati attratti da due iniziative nazionali mirate a mettere in relazione Matematica e Pittura.

La prima iniziativa è della Rivista FOCUS, dove in un articolo di Simone Valtieri nella Sezione Cultura del numero online,  si affronta il tema della correlazione tra matematica e pittura, rifacendosi alle opere di Escher. Maurits Cornelis Escher è stato un artista olandese in grado di affascinare il mondo grazie alla produzione di opere raffiguranti prevalentemente geometrie impossibili da riprodurre nella realtà. Il fatto più sorprendente, però, è che nonostante i suoi capolavori siano tutti basati su complessi rami della matematica (come le tassellazioni, che producono motivi grafici ripetibili all'infinito, o le rappresentazioni dell'iperpiano infinito su una superficie curva), Escher non sembrava avere una particolare predisposizione naturale per le materie scientifiche. A rivelarlo è Doris Schattschneider, docente emerita di geometria al Moravian College in Pennsylvania, che racconta come l'artista non andò mai oltre le scuole superiori, dove tra l'altro venne respinto alla maturità.

Con il suo lavoro, Escher ha dimostrato come pittura e matematica possano intrecciarsi in modo incredibile, pur non avendo una formazione accademica. La sua genialità consisteva nella capacità di tradurre il mondo matematico in opere affascinanti, ridisegnando in maniera singolare, i confini della percezione e dell'immaginazione umana.

La seconda iniziativa è della Rivista le SCIENZE, dove è stata appena annunciata la collana Riflessi. L’arte secondo la scienza diretta da Piergiorgio Odifreddi. Una serie di monografie biografiche sui rapporti tra arte e matematica, in particolare, e tra cultura umanistica e scientifica, in generale. A prima vista si potrebbe sospettare che si tratti di un dialogo fra sordi, visto che le cosiddette “due culture” appaiono contrapposte nei metodi e nelle finalità. Secondo un diffuso pregiudizio, infatti, l’umanesimo si interessa dell’esperienza privata, particolare, soggettiva, qualitativa e molteplice, e il suo linguaggio è ambiguo, emotivo, fatto di immagini e racconti. Le scienze, e soprattutto la matematica, si interessano invece dell’esperienza pubblica, universale, oggettiva, quantitativa e unitaria, e il loro linguaggio è preciso, razionale, fatto di idee e concetti.

L'annunciata serie di monografie si propone di sfatare questo pregiudizio, che viene subito messo in crisi dalla constatazione che l’arte e la scienza, e in particolare la pittura e la matematica, non sono affatto visioni contrapposte del mondo. Al contrario, costituiscono visioni complementari, che usano punti di osservazione, linguaggi e metodi differenti per guardare e descrivere una stessa realtà, interiore ed esteriore.

La prima monografia in uscita a settembre è dedicata a Vasilij Kandinskij . Le tele del Kandinskij maturo non contengono raffigurazioni degli oggetti che compongono il mondo fisico e concreto, ma visioni di entità che appartengono a un mondo geometrico e astratto.

Chissà che queste due iniziative non aiutino a sfatare i pregiudizi verso le possibili relazioni tra arte e scienza, in particolare tra matematica e pittura, convincendo gli organizzatori locali delle diverse stagioni culturali che cultura scientifica e cultura umanistica meritano lo stesso apprezzamento e gli stessi spazi rappresentativi.

Categorie

30 Aprile 2022
Tragedia sfiorata in via del Campo Sportivo

Poco prima dell'ora di pranzo un uomo sarebbe stato individuato lungo la scarpata della ferrovia nella zona compresa tra il vecchio ponte all'ingresso della stazione ferroviaria e il nuovissimo ponte la cui strada sovrastante si immette verso il nuovo polo commerciale, a due passi dal campo sportivo. L'allarme è stato dato da alcuni cittadini che […]

Leggi...
12 Aprile 2022
GD Velletri, eletto il nuovo segretario: è Marco Casentini

Proseguono i rinnovi degli organi direttivi del Partito Democratico di Velletri. Dopo l'elezione a segretario di Gabriele Cimmino, è stata la volta dei giovani che hanno eletto Marco Casentini. Classe 1997, nato a Velletri, Casentini è in sella ai dem dal 2015 e studia Scienze Politiche. L'incarico ricevuto rappresenta un altro passaggio verso il rinnovamento […]

Leggi...
24 Marzo 2023
Fausto Servadio sull'Ospedale di Velletri: "Con coerenza, sempre in difesa della salute pubblica"

«Sull'ospedale di Velletri ci sarebbe tanto da dire e ricordare: governava il centrodestra in Regione quando presentai ricorso al Presidente della Repubblica, facemmo i consigli comunali straordinari in piazza, ci opponemmo in ogni sede e riuscimmo a scongiurarne il declassamento da Dea di primo livello a presidio territoriale. Oggi, con le ultime notizie che ci […]

Leggi...
11 Aprile 2023
Elezioni Ordine Commercialisti Velletri: lista n.1 “Professione e Territorio” organizza tavola rotonda su riforma fiscale con il prof. Raffaello Lupi

Il professor Raffaello Lupi presenterà il proprio libro “Funzione tributaria come diritto amministrativo speciale” giovedì 13 aprile alle ore 17 presso la Sala Tersicore nella sede municipale di Velletri in piazza Cesare Ottaviano Augusto n.1. L’evento è organizzato dalla lista n. 1 “Professione e Territorio”, in collaborazione con lo studio legale tributario “Lupi Vignoli Covino”, […]

Leggi...
9 Settembre 2022
Solidarietà totale al Comitato No Bretella Cisterna-Valmontone

Non ho certo aspettato questa luttuosa emergenza- si parla e scrive di 5000 espropri soprattutto di terreni agricoli produttivi – per interessarmi dell'ambiente veliterno, già prima degli anni ottanta ero riuscito ad ottenere dal CNR la misurazione del tasso d'inquinamento da gas di scarico delle vie cittadine, e dal primo costituirsi del comitato di cui […]

Leggi...
1 Luglio 2023
A Velletri sabato 8 luglio la "Notte dei Saldi"

L’ Associazione Imprenditori Rinascita Imprese in collaborazione con i commercianti del centro storico della città di Velletri invita tutti a partecipare sabato sera 8 luglio dalle ore 18:00 alle ore 24:00 alla notte bianca, la notte dei saldi. Tutti i negozi del centro storico di Velletri rimarranno aperti, un forte segnale di rinascita per le […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down