Ultimo aggiornamento:  26 Settembre 2023

Velletri, ad Antonio Servillo e Maria Rita Gravina i premi “Pallade Veliterna” e “La Scaletta”

Inaugurata Sabato 23 Settembre e si concluderà Domenica 1 Ottobre la X edizione del Velletri Wine Festival “Nicola Ferri. Presente all’inaugurazione la famiglia del Dr. Marcello Pellegrini, Cittadino Onorario di Velletri, Gentiluomo di Sua Santità e Cavaliere di Gran Croce del Sovrano Ordine Militare di Malta rappresentata dal fratello Maurizio e dai figli Claudio e Anna Maria

E’ stato Alessandro Filippi – presidente del Circolo Artistico La Pallade Veliterna – ad aprire la serata ringraziando i Pellegrini per la loro presenza nel ricordo del compianto Marcello che rappresenta un capitolo fondamentale della storia culturale di Velletri degli ultimi anni. La parola poi è passata al Professor Filippo Ferrara che ha tracciato un profilo del maestro Giuseppe Cherubini, artista poliedrico, anch’egli una presenza predominante sul panorama culturale Lepino e dei Castelli Romani della seconda metà del XX secolo.

Il Velletri Wine Festival “Nicola Ferri” ha voluto ricordare questo importante maestro a due anni dalla scopmparsa sopratutto per la sua parentesi legata alla medaglistica arte che si lega pienamente alla storia del luogo e alla  sezione di Oreficeria e Metalli luogo dove si sono formati la quasi totalità degli orafi oggi attivi sul territorio. Fino al 1 Ottobre è esposta una selezione delle medaglie di Cherubini concesse dai figli Marco e Andrea, la presenza della famiglia Pellegrini è stata l’occasione per esporre solo la sera dell’inaugurazione anche il prezioso medaglione realizzato dal maestro grazie al mecenatismo del compianto dottore per il gruppo delle Zitelle Velletrane.

Domenica pomeriggio c’è stata la cerimonia di premiazione che ha visto presente il presidente del Lions Club Luca Quaglia, a condurre la serata Alessandro Filippi coadiuvato da Roberta Orlando.

Il Premio Pallade d’argento è andato al maestro Matteo Sartini per i suoi 45 anni di carriera. Sartini vanta collaborazioni di alto spessore anche con l’Arena di Verona. I due premi Pallade Veliterna speciali sono andati a Luca Guadagnini anima induscussa della manifestazione Rock per un bambino e al compositore veliterno Giuseppe Consoli.

A vincere il Premio Nazionale Pallade Veliterna intitolato allo scultore orafo Giglio Petriacci è stato l’artista romano Antonio Servillo, mentre la Scaletta è andata all’artista Maria Rita Gravina.

Il premio nazionale Giuseppe Cherubini è andato allo scultore di Carpineto Roberto Campagna , mentre il premio Benedetto e Umberto Di Vito è andato alla scultrice Silvia Girlanda per la sua Zenobia. Il premio dedicato alle TRE C Tonino Calcagni, Tullio Cipollari ed Aldo Cupellaro è andato l’artista corese Martino Antocchi.

I due premi più legati alla cultura enologica veliterna quello intitolato alla Cantina Sperimentale istituzione fondata da Menotti Garibaldi nel 1891 e quello intitolato al figlio dell’eroe dei due Mondi e di Anita sono andati agli artisti Luciano Lombardi e Romolo Basili 

Il premio Madonna delle Grazie è andato alla memoria dell’artista Giuseppe Porcelli per il suo giovane Francesco ritirato dal figlio Padre Marino dell’Ordine dei Frati Minori Osservanti di San Francesco.

La serata è poi proseguita con il concerto dal vivo di Giuseppe Consoli che con la sua band ci ha regalato una serata d’ampio spessore musicale impreziosita dal cammeo di Roberta Orlando con due brani cult della musica italiana “Senza Pietà” e la mitica “Vacanze Romane”.

La X edizione del Velletri Wine Festival si concluderà Sabato e Domenica prossimi giorni della 92esima Festa dell’Uva e del Vino con il primo Palio delle Arti, sei terne di artisti abbinati alle sei decarcie storiche di Velletri, attraverso il voto del pubblico si contenderanno la vittoria. Durante queste due giornate è stato possibile visitare lo splendido Giardino di Maracanà accanto al Polo Juana Romani nello storico Palazzo Risi dove oltre a fare un’ottimo aperitivo è stato possibile ammirare alcune importanti sculture esposte all’aperto e delle pregevoli opere esposte in quella che una volta è stata la Galleria Il Cortile.

Mentre in alcune vetrine di negozi chiusi sempre nella zona del Polo Espositivo sono state esposte delle opere d’arte. Sabato e Domenica prossima la mostra sarà impreziosita dalla presenza delle opere dei ragazzi del Liceo Artistico Juana Romani di recente realizzazione. Un grazie di cuore alla neodirigente del Cesare Battisti Dr.ssa Stefania Ciarla per la fiducia e la rinnovata stima.

Circolo Artistico La Pallade Veliterna

Categorie

7 Giugno 2022
“Cencio Vendetta – morte di un brigante” apre il Memorial intitolato al Prof. Giovanni Ponzo

In occasione del Memorial intitolato a Giovanni Ponzo, storico, studioso delle tradizioni popolari di Velletri scomparso nell’ aprile dello scorso anno, il gruppo Folk ‘ O Stazzo, di cui Il prof. Ponzo è stato fondatore nel 1975 e Presidente per più di venti anni, mette in scena il dramma da lui scritto nel 1976. Questo evento […]

Leggi...
31 Agosto 2021
Michele Santoro: mafia, politica e potere in “Nient’altro che la verità”

Attualità, potere, politica, malavita e inchiesta: sono solo alcune delle parole chiave che hanno contraddistinto l’incontro di sabato 28 agosto a “Velletri Libris”, rassegna internazionale di letteratura ideata e realizzata da Mondadori Bookstore Velletri-Lariano-Genzano-Frascati e Fondazione De Cultura. Ospite della serata il conduttore televisivo, giornalista e scrittore Michele Santoro, autore del libro “Nient’altro che la […]

Leggi...
21 Novembre 2022
In dirittura d’arrivo alla stazione la Biblioteca Magni-Mirisola

Grazie alla passione e alla dedizione del Prof. Pietro Angeloni (figlio del capostazione titolare Ferdinando Angeloni) la catalogazione dell’importante fondo librario appartenuto al maestro Luigi Magni e alla Signora Lucia Mirisola è quasi arrivato al termine. Sarà presto consultabile nella Sala Luigi Magni (ex sala d’attesa) della stazione a disposizione di quanti vorranno svolgere ricerche […]

Leggi...
16 Dicembre 2021
Ecco i vincitori del concorso di poesia veliterno 2021

Anche quest’anno, scaduti i termini del concorso veliterno “Il Sabato nel villaggio” dedicato all’uva, alla vigna e al lavoro che essa comporta per coltivare la vite, ha avuto, pur se sottotono a causa delle restrizioni dovute alla pandemia covid tutt’ora in corso, la cerimonia di premiazione si è svolto regolarmente presso la ex scuola “Juana […]

Leggi...
30 Giugno 2023
Al via l’Estate Veliterna 2023: ecco tutti gli appuntamenti in programma in città da Luglio a Settembre

Ufficializzato, sul sito istituzionale del Comune e sulle varie pagine social, il programma dell’Estate Veliterna 2023 che inizia ufficialmente in questo week end di giugno e si protrarrà fino al 9 settembre. L’organizzazione, a cura della Pro Loco Velitrae e del Comune con l’Assessorato guidato da Paolo Felci, ha previsto una miriade di appuntamenti culturali, […]

Leggi...
31 Agosto 2022
Veronica Pivetti a “Velletri Libris” con il nuovo libro:“Impossibile non accettare questa sfida”

Un romanzo giallo esplosivo, pieno di sangue e di terrore, eppur divertente e trascinante. La ricetta di Veronica Pivetti, al suo quarto libro, è stata centrale nell’ultima serata della rassegna “Velletri Libris”, ideata e realizzata da Mondadori Bookstore Velletri-Lariano-Genzano-Frascati-Cisterna e Fondazione De Cultura. Nel dialogo con Tiziana Mammucari la famosissima e stimata attrice e scrittrice […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down