Ultimo aggiornamento:  26 Settembre 2023

Velletri, ad Antonio Servillo e Maria Rita Gravina i premi “Pallade Veliterna” e “La Scaletta”

Inaugurata Sabato 23 Settembre e si concluderà Domenica 1 Ottobre la X edizione del Velletri Wine Festival “Nicola Ferri. Presente all’inaugurazione la famiglia del Dr. Marcello Pellegrini, Cittadino Onorario di Velletri, Gentiluomo di Sua Santità e Cavaliere di Gran Croce del Sovrano Ordine Militare di Malta rappresentata dal fratello Maurizio e dai figli Claudio e Anna Maria

E’ stato Alessandro Filippi – presidente del Circolo Artistico La Pallade Veliterna – ad aprire la serata ringraziando i Pellegrini per la loro presenza nel ricordo del compianto Marcello che rappresenta un capitolo fondamentale della storia culturale di Velletri degli ultimi anni. La parola poi è passata al Professor Filippo Ferrara che ha tracciato un profilo del maestro Giuseppe Cherubini, artista poliedrico, anch’egli una presenza predominante sul panorama culturale Lepino e dei Castelli Romani della seconda metà del XX secolo.

Il Velletri Wine Festival “Nicola Ferri” ha voluto ricordare questo importante maestro a due anni dalla scopmparsa sopratutto per la sua parentesi legata alla medaglistica arte che si lega pienamente alla storia del luogo e alla  sezione di Oreficeria e Metalli luogo dove si sono formati la quasi totalità degli orafi oggi attivi sul territorio. Fino al 1 Ottobre è esposta una selezione delle medaglie di Cherubini concesse dai figli Marco e Andrea, la presenza della famiglia Pellegrini è stata l’occasione per esporre solo la sera dell’inaugurazione anche il prezioso medaglione realizzato dal maestro grazie al mecenatismo del compianto dottore per il gruppo delle Zitelle Velletrane.

Domenica pomeriggio c’è stata la cerimonia di premiazione che ha visto presente il presidente del Lions Club Luca Quaglia, a condurre la serata Alessandro Filippi coadiuvato da Roberta Orlando.

Il Premio Pallade d’argento è andato al maestro Matteo Sartini per i suoi 45 anni di carriera. Sartini vanta collaborazioni di alto spessore anche con l’Arena di Verona. I due premi Pallade Veliterna speciali sono andati a Luca Guadagnini anima induscussa della manifestazione Rock per un bambino e al compositore veliterno Giuseppe Consoli.

A vincere il Premio Nazionale Pallade Veliterna intitolato allo scultore orafo Giglio Petriacci è stato l’artista romano Antonio Servillo, mentre la Scaletta è andata all’artista Maria Rita Gravina.

Il premio nazionale Giuseppe Cherubini è andato allo scultore di Carpineto Roberto Campagna , mentre il premio Benedetto e Umberto Di Vito è andato alla scultrice Silvia Girlanda per la sua Zenobia. Il premio dedicato alle TRE C Tonino Calcagni, Tullio Cipollari ed Aldo Cupellaro è andato l’artista corese Martino Antocchi.

I due premi più legati alla cultura enologica veliterna quello intitolato alla Cantina Sperimentale istituzione fondata da Menotti Garibaldi nel 1891 e quello intitolato al figlio dell’eroe dei due Mondi e di Anita sono andati agli artisti Luciano Lombardi e Romolo Basili 

Il premio Madonna delle Grazie è andato alla memoria dell’artista Giuseppe Porcelli per il suo giovane Francesco ritirato dal figlio Padre Marino dell’Ordine dei Frati Minori Osservanti di San Francesco.

La serata è poi proseguita con il concerto dal vivo di Giuseppe Consoli che con la sua band ci ha regalato una serata d’ampio spessore musicale impreziosita dal cammeo di Roberta Orlando con due brani cult della musica italiana “Senza Pietà” e la mitica “Vacanze Romane”.

La X edizione del Velletri Wine Festival si concluderà Sabato e Domenica prossimi giorni della 92esima Festa dell’Uva e del Vino con il primo Palio delle Arti, sei terne di artisti abbinati alle sei decarcie storiche di Velletri, attraverso il voto del pubblico si contenderanno la vittoria. Durante queste due giornate è stato possibile visitare lo splendido Giardino di Maracanà accanto al Polo Juana Romani nello storico Palazzo Risi dove oltre a fare un’ottimo aperitivo è stato possibile ammirare alcune importanti sculture esposte all’aperto e delle pregevoli opere esposte in quella che una volta è stata la Galleria Il Cortile.

Mentre in alcune vetrine di negozi chiusi sempre nella zona del Polo Espositivo sono state esposte delle opere d’arte. Sabato e Domenica prossima la mostra sarà impreziosita dalla presenza delle opere dei ragazzi del Liceo Artistico Juana Romani di recente realizzazione. Un grazie di cuore alla neodirigente del Cesare Battisti Dr.ssa Stefania Ciarla per la fiducia e la rinnovata stima.

Circolo Artistico La Pallade Veliterna

Categorie

22 Settembre 2023
Alla Casa delle Culture incontro sugli IMI: “Una Resistenza da raccontare”

Il prossimo 30 settembre, alle ore 17, presso la sala degli affreschi della casa delle Culture e della Musica di Velletri, si terrà una iniziativa organizzata e voluta dalla sezione ANPI ‘Edmondo Fondi’ di Velletri e dall’associazione Culturale Memoria ‘900 che intendono, in tal modo, portare all’attenzione il fenomeno degli Internati Militari Italiani per troppo […]

Leggi...
9 Dicembre 2021
La sentinella della città di Velletri torna a splendere

Eretta nel 1353 e realizzata dai Magistri Comacini con la funzione di campanile della chiesa di Santa Maria Assunta in Cielo, la torre è decorata da doppie bifore su tre piani e da una serie di monofore nel piano più elevato, e conserva al suo interno le campane in bronzo che furono sostituite a quelle […]

Leggi...
14 Maggio 2022
“Pane e olio”: al via la manifestazione che riporta al centro i prodotti tipici di Velletri

Inaugurata questa mattina al CREA Viticoltura-Enologia la manifestazione “Pane e Olio”, ideata e realizzata dall’Angenzia Blink di Ottavia Lavino e dall’Associazione Pane di Velletri con i patrocini di Regione Lazio, ARSIAL, Parco dei Castelli, Comune di Velletri, ANCI, CREA e in collaborazione con CAPOL. IL TAGLIO DEL NASTRO Dopo la sfilata del corteo storico, sempre […]

Leggi...
24 Settembre 2022
Concerto sulle note di De Gregori all’Area Archeologica delle Stimmate con Mauro Ingafù

Torna a Velletri la buona musica. Nel suggestivo sito della piazzetta adiacente l’area archeologica delle Stimmate, Mauro Ingafù con voce e pianoforte presenta il progetto De Gregori, “Ricominciare il viaggio sempre e per sempre”. Un viaggio intenso nella musica e nei testi del grande cantautore, che vedrà insieme a Ingafu la speaker radiofonica e presentatrice […]

Leggi...
21 Ottobre 2023
La pittrice internazionale Vanessa Pia Turco con la sua opera “The darkeness” ispirata a Juana Romani vola a Ravenna

Vanessa Pia Turco con il suo dipinto, “The darkness”, sarà presente al concorso artistico al Ravenna Art Gallery, (RA) in Emilia Romagna. La sua opera, dipinta con tecnica mista su tavola di legno, sarà visitabile dal 21 al 28 ottobre. L’opera di Vanessa Pia Turco, “The Darkness”, è dedicata a Juana Romani, una delle più […]

Leggi...
16 Marzo 2023
Alex Subrizi al Teatro Magico di Velletri con “Meraviglie”

Appuntamento al “Teatro Magico” di Velletri con Alex Subrizi e uno spettacolo pieno di magia, mentalismo, escapologia e illusionismo. Sabato 1 aprile alle ore 21 lo spettacolo teatrale, nel bel teatro di Via dei Lauri, 14 intende regalare agli spettatori meraviglie ma anche continue emozioni che l’artista vuole suscitare nel suo pubblico attraverso l’alternarsi di […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down