Ultimo aggiornamento:  11 Maggio 2023

"Velletri città ecosostenibile": parola a Massimo Morassut (Verdi e Sinistra/Velletri Beni Comuni)

Si parla molto di ecosostenibilità come traccia per il futuro, nonchè linea guida per le amministrazioni locali. Massimo Morassut, candidato al Consiglio Comunale con Verdi e Sinistra/Velletri Beni Comuni per Pocci Sindaco, in vista del convegno con importanti esponenti del partito Verde proprio sul tema di città ecosostenibile ha spiegato in termini pratici cosa significhi applicare la sostenibilità ad un luogo come Velletri. Ecco le risposte alle nostre domande.

Come rendere Velletri una città ecosostenibile?

La sostenibilità, in senso lato, è un termine abusato che spesso si allontana dal suo originario significato. E’ invece chiaro il suo contrario: l’insostenibilità dell’attuale relazione con l’ambiente che ci ospita! Se si condivide questa premessa, Velletri, come altre realtà territoriali deve puntare a migliorare questa relazione. Le strade sono diverse. In primo luogo, cogliere tutte le opportunità normative e finanziarie che consentono la manutenzione straordinaria del patrimonio immobiliare pubblico e privato per la riqualificazione energetica; ottimizzare il ciclo dei rifiuti; rivisitare il Piano regolatore attualmente vigente; tutelare e valorizzare il patrimonio paesaggistico, ma soprattutto promuovere forme stabili di confronto con i cittadini da cui dipende gran parte del successo di certe scelte, che non si possono imporre.

Filiberto Zaratti

In che modo una Amministrazione comunale può sposare lo sviluppo sostenibile sul piano pratico?

I Comuni, vivono non da oggi, una grave crisi finanziaria. I trasferimenti diretti dallo Stato non sono adeguati e solo una spiccata e originale capacità progettuale può assicurare un’utile integrazione. Per questo, prima delle risorse finanziarie, ci vuole un progetto e le amministrazioni comunali possono fare molto orientando l’iniziativa privata, come quella di altre pubbliche amministrazioni del territorio. L’adesione formale agli obiettivi dell’Agenda ONU 2030, del Comune di Velletri è sicuramente un fatto positivo. Ora si dovrebbe dare gambe a questi buoni propositi monitorando con parametri oggettivi l’evoluzione di determinati processi. Il Goal 11 parla proprio di “Città e Comunità sostenibili” dando più elementi concreti di riferimento.

Cosa deve cambiare per imprimere una svolta alle politiche locali e indirizzarle verso il concetto di ecosostenibile?

Come dicevo, al di là del merito, la transizione ecologica, è un termine molto efficace che dà l’idea di un processo, lungo e complesso, che tuttavia non si può realizzare se la cittadinanza, l’opinione pubblica e le sue articolazioni non ne condividono scelte, obiettivi, percorsi e aggiungo anche costi. C’è in questo la necessità di recuperare il senso più alto della politica, esaltandone la funzione “educante” oggi di fatto annullata dalla perdita di autorevolezza. Ma la sfida è questa, non ci sono scorciatoie se si vuole tentare una strada diversa.

Angelo Bonelli

Esempi pratici di eco-sostenibilità applicata alla vita quotidiana di una città

Due esempi concreti. I consumi idrici degli immobili pubblici non sono monitorati in continuo ed eventuali sprechi per cause diverse o prelievi impropri non sono rilevabili, perché nessuno controlla, ma paga in automatico. Questo è un doppio spreco di risorse, così come sono da verificare i livelli di differenziazione dei rifiuti provenienti da strutture pubbliche, che in molti casi potrebbero essere nettamente al di sotto degli standard medi delle utenze domestiche che certamente oggi sono significativamente altri. Concludo dicendo che il punto di vista ecologista, non è una bandierina di un partito, ma è la bandiera da alzare senza esitazioni nello spazio più fertile che è rappresentato dai Progressisti in genere. Non è facile ne scontato, ma necessario e noi oggi saremo, con i vertici della nostra organizzazione, a ricordarlo anche in questa campagna elettorale per le amministrative.

Categorie

10 Settembre 2021
A Ninfa con l'artista Patrizio Marafini

Ninfa è un luogo magico e come tale non lascia indifferente l'estro di un artista. Patrizio Marafini, classe 1959 e nativo di Cori, è poliedrico artista che sperimenta diversi linguaggi: fotografia, pittura, incisione fra gli altri. Proprio alcune sue incisioni hanno dato vita, nel Municipio di Ninfa, alla mostra Ninfa, dignus amore locus. Un viaggio […]

Leggi...
16 Maggio 2023
Reazioni post voto a Velletri, Orlando Pocci: "La vera sfida comincia ora"

"Le elezioni a Velletri proseguiranno al ballottaggio. Voglio ringraziare subito tutte le elettrici e gli elettori che hanno creduto nelle nostre idee e nel nostro progetto politico per la città. Ringrazio anche tutti i nostri candidati che hanno dato il massimo in questi giorni mettendoci cuore e testa", così Orlando Pocci, che si è fermato […]

Leggi...
6 Giugno 2022
Viaggio fotografico nelle botteghe artigiane di Velletri: il progetto di Daniele Trombetti

Si parla spesso di artigianato, di tradizioni manuali e di grandi arti che hanno caratterizzato il lavoro nelle epoche dei nostri nonni e delle nostre nonne. Anche a Velletri restano moltissime testimonianze vive di questo lavoro ascritto impropriamente al passato, e che invece è presente attualissimo e forse anche futuro vista la bravura degli artigiani […]

Leggi...
26 Luglio 2021
"La nuvola delle cose abbandonate": chiacchierata sul nuovo libro di Claudio Leoni

Nuova 'fatica letteraria' per lo scrittore Claudio Leoni, conosciutissimo a Velletri e Lariano e ormai anche sul panorama regionale e nazionale vista la sua assidua attività editoriale. Per i tipi delle edizioni Efesto è stato pubblicato 'La nuvola delle cose abbandonate', una favola con tutti i suoi elementi caratteristici che evolve in lieto fine e […]

Leggi...
17 Gennaio 2023
Intervista a Gianluca Piersanti (Casa Pi), da Velletri a Sanremo: “La pizza deve trasmettere passione e amore”

La notizia ha ormai fatto il giro della città, della regione e del mondo di internet: Gianluca Piersanti sarà all’Arena del Gusto di Sanremo in occasione del celeberrimo Festival della Canzone Italiana. Lo chef di Velletri è stato selezionato dagli organizzatori per essere parte della squadra che sarà addetta alla preparazione della pizza nei giorni […]

Leggi...
31 Dicembre 2022
Edith Bruck, il Papa e lo zucchero filato: intervista all’autrice di “Sono Francesco”

Ascoltare alcune persone è un privilegio che non capita a tutti. Nel caso di Edith Bruck, testimone discreta e pungente di un passato che non si cancella e non si scalfisce, c’è per fortuna una doppia opportunità: la si può leggere, e apprezzare per la splendida prosa e per la struggente lirica che la contraddistingue, […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down