Si parla molto di ecosostenibilità come traccia per il futuro, nonchè linea guida per le amministrazioni locali. Massimo Morassut, candidato al Consiglio Comunale con Verdi e Sinistra/Velletri Beni Comuni per Pocci Sindaco, in vista del convegno con importanti esponenti del partito Verde proprio sul tema di città ecosostenibile ha spiegato in termini pratici cosa significhi applicare la sostenibilità ad un luogo come Velletri. Ecco le risposte alle nostre domande.
Come rendere Velletri una città ecosostenibile?
La sostenibilità, in senso lato, è un termine abusato che spesso si allontana dal suo originario significato. E’ invece chiaro il suo contrario: l’insostenibilità dell’attuale relazione con l’ambiente che ci ospita! Se si condivide questa premessa, Velletri, come altre realtà territoriali deve puntare a migliorare questa relazione. Le strade sono diverse. In primo luogo, cogliere tutte le opportunità normative e finanziarie che consentono la manutenzione straordinaria del patrimonio immobiliare pubblico e privato per la riqualificazione energetica; ottimizzare il ciclo dei rifiuti; rivisitare il Piano regolatore attualmente vigente; tutelare e valorizzare il patrimonio paesaggistico, ma soprattutto promuovere forme stabili di confronto con i cittadini da cui dipende gran parte del successo di certe scelte, che non si possono imporre.
Filiberto Zaratti
In che modo una Amministrazione comunale può sposare lo sviluppo sostenibile sul piano pratico?
I Comuni, vivono non da oggi, una grave crisi finanziaria. I trasferimenti diretti dallo Stato non sono adeguati e solo una spiccata e originale capacità progettuale può assicurare un’utile integrazione. Per questo, prima delle risorse finanziarie, ci vuole un progetto e le amministrazioni comunali possono fare molto orientando l’iniziativa privata, come quella di altre pubbliche amministrazioni del territorio. L’adesione formale agli obiettivi dell’Agenda ONU 2030, del Comune di Velletri è sicuramente un fatto positivo. Ora si dovrebbe dare gambe a questi buoni propositi monitorando con parametri oggettivi l’evoluzione di determinati processi. Il Goal 11 parla proprio di “Città e Comunità sostenibili” dando più elementi concreti di riferimento.
Cosa deve cambiare per imprimere una svolta alle politiche locali e indirizzarle verso il concetto di ecosostenibile?
Come dicevo, al di là del merito, la transizione ecologica, è un termine molto efficace che dà l’idea di un processo, lungo e complesso, che tuttavia non si può realizzare se la cittadinanza, l’opinione pubblica e le sue articolazioni non ne condividono scelte, obiettivi, percorsi e aggiungo anche costi. C’è in questo la necessità di recuperare il senso più alto della politica, esaltandone la funzione “educante” oggi di fatto annullata dalla perdita di autorevolezza. Ma la sfida è questa, non ci sono scorciatoie se si vuole tentare una strada diversa.
Angelo Bonelli
Esempi pratici di eco-sostenibilità applicata alla vita quotidiana di una città
Due esempi concreti. I consumi idrici degli immobili pubblici non sono monitorati in continuo ed eventuali sprechi per cause diverse o prelievi impropri non sono rilevabili, perché nessuno controlla, ma paga in automatico. Questo è un doppio spreco di risorse, così come sono da verificare i livelli di differenziazione dei rifiuti provenienti da strutture pubbliche, che in molti casi potrebbero essere nettamente al di sotto degli standard medi delle utenze domestiche che certamente oggi sono significativamente altri. Concludo dicendo che il punto di vista ecologista, non è una bandierina di un partito, ma è la bandiera da alzare senza esitazioni nello spazio più fertile che è rappresentato dai Progressisti in genere. Non è facile ne scontato, ma necessario e noi oggi saremo, con i vertici della nostra organizzazione, a ricordarlo anche in questa campagna elettorale per le amministrative.
Ninfa è un luogo magico e come tale non lascia indifferente l'estro di un artista. Patrizio Marafini, classe 1959 e nativo di Cori, è poliedrico artista che sperimenta diversi linguaggi: fotografia, pittura, incisione fra gli altri. Proprio alcune sue incisioni hanno dato vita, nel Municipio di Ninfa, alla mostra Ninfa, dignus amore locus. Un viaggio […]
"Le elezioni a Velletri proseguiranno al ballottaggio. Voglio ringraziare subito tutte le elettrici e gli elettori che hanno creduto nelle nostre idee e nel nostro progetto politico per la città. Ringrazio anche tutti i nostri candidati che hanno dato il massimo in questi giorni mettendoci cuore e testa", così Orlando Pocci, che si è fermato […]
Si parla spesso di artigianato, di tradizioni manuali e di grandi arti che hanno caratterizzato il lavoro nelle epoche dei nostri nonni e delle nostre nonne. Anche a Velletri restano moltissime testimonianze vive di questo lavoro ascritto impropriamente al passato, e che invece è presente attualissimo e forse anche futuro vista la bravura degli artigiani […]
Nuova 'fatica letteraria' per lo scrittore Claudio Leoni, conosciutissimo a Velletri e Lariano e ormai anche sul panorama regionale e nazionale vista la sua assidua attività editoriale. Per i tipi delle edizioni Efesto è stato pubblicato 'La nuvola delle cose abbandonate', una favola con tutti i suoi elementi caratteristici che evolve in lieto fine e […]
La notizia ha ormai fatto il giro della città, della regione e del mondo di internet: Gianluca Piersanti sarà all’Arena del Gusto di Sanremo in occasione del celeberrimo Festival della Canzone Italiana. Lo chef di Velletri è stato selezionato dagli organizzatori per essere parte della squadra che sarà addetta alla preparazione della pizza nei giorni […]
Ascoltare alcune persone è un privilegio che non capita a tutti. Nel caso di Edith Bruck, testimone discreta e pungente di un passato che non si cancella e non si scalfisce, c’è per fortuna una doppia opportunità: la si può leggere, e apprezzare per la splendida prosa e per la struggente lirica che la contraddistingue, […]
Modalità di pubblicazione Le collaborazioni con il Giornale sono da considerarsi del tutto gratuite e volontarie, salvo diverso accordo scritto con la Redazione.
Tutti i collaboratori non hanno pertanto introiti e svolgono questo lavoro per sola passione.
I materiali spediti in Redazione via email (articoli, immagini, interviste, etc) non verranno in nessun caso restituiti. La Redazione si riserva di pubblicare o meno i contenuti ricevuti a proprio insindacabile giudizio.
Per la riproduzione o la citazione di articoli, immagini e/o contenuti è gradita una richiesta specifica via email. Talvolta vengono utilizzate immagini di repertorio tratte dal web: controlliamo scrupolosamente la fonte, ma qualora doveste ravvisare la presenza di immagini di vostra proprietà qui pubblicate inviateci una email e provvederemo a rimuoverle immediatamente.
Accesso al sito L'accesso e la navigazione sul Sito, da parte degli utenti, sono gratuiti e implicano accettazione dei limiti e delle condizioni delle presenti note legali. Responsabilità Velletri Life non assume alcuna responsabilità in merito ad eventuali problemi che possano insorgere per effetto dell’utilizzazione del sito o di siti esterni ad esso collegati e non potrà essere ritenuta in alcun modo responsabile dei danni di qualsiasi natura causati direttamente o indirettamente dall’accesso al sito, dall’impossibilità di accedervi, dall’affidamento alle notizie in esso contenute o dal loro impiego. Velletri Life si riserva il diritto di modificare i contenuti del sito e di queste note legali in qualsiasi momento e senza alcun preavviso. Collegamenti a siti esterni I collegamenti a siti esterni presenti nel Sito sono forniti come semplice servizio agli utenti, con esclusione di ogni responsabilità sulla correttezza e sulla completezza dell’insieme dei collegamenti indicati. L’indicazione dei collegamenti non implica da parte di Velletri Life alcun tipo di approvazione o condivisione di responsabilità in relazione alla legittimità, alla completezza e alla correttezza delle informazioni contenute nei siti raggiunti Diritto d'autore e copyright Tutti i contenuti pubblicati nel Sito, compresi testi, documenti, marchi, loghi, immagini, grafica, la loro disposizione e i loro adattamenti sono protetti dalle leggi sul diritto d'autore e dalla normativa a tutela dei marchi e sono coperti da copyright. Il Sito può contenere anche immagini, documenti, loghi e marchi di terze parti che hanno espressamente autorizzato Velletri Life alla pubblicazione nel Sito. Anche il suddetto materiale di terzi è protetto dalla normativa sul diritto d'autore e a tutela dei marchi ed è coperto da copyright. Fatti salvi gli utilizzi strettamente personali, non è consentito copiare, alterare, distribuire, pubblicare o utilizzare i contenuti del presente sito senza autorizzazione specifica di Velletri Life. E' consentito da parte di altri siti, il link verso questo sito (sia verso la home page che verso pagine interne e altri contenuti). Privacy Nessun dato personale verrà richiesto ai visitatori per l'accesso al sito. Dove i dati stessi fossero richiesti per la fruizione di specifici servizi come offerta pubblicitaria ed altro, i dati personali forniti saranno trattati con modalità idonee a garantirne la riservatezza e la sicurezza. Cookies Il sito si avvale unicamente di cookies tecnici Legge applicabile Le condizioni contenute nella presente nota legale sono regolate dalla legge italiana.
PUBBLIREDAZIONALI SU VELLETRI LIFE www.velletrilife.it – www.velletrilife.com
Il PUBBLIREDAZIONALE su Velletri Life Giornale consente alle aziende interessate di pubblicare, in una data concordata, un articolo redatto dall’azienda stessa o da un redattore del giornale. Il pezzo informativo, pubblicato con l’indicazione “PUBBLIREDAZIONALE”, come prevede la legge, si inserisce nel flusso di notizie ed è un modo di informare “autorevole e accreditato” apprezzato dai lettori. Il PUBBLIREDAZIONALE, consente di raggiungere un target molto vasto di potenziali clienti in quanto: Compare nella homepage il giorno concordato per l’uscita e per alcuni giorni successivi più in basso. Gli articoli vengono pubblicati anche sul gruppo Facebook Velletri Life Giornale (circa 4000 iscritti) e sulla pagina “Velletri Life Giornale” con quasi 12.000 follower per un notevole incremento di visibilità. E’ una pagina che rimane in rete per sempre ed è reperibile attraverso parole chiave tramite i motori di ricerca. L’intero testo è quindi visibile sia dai lettori abituali di Velletri Life che vi accedono direttamente, sia da chi accede al sito dalla pagina Facebook o dal gruppo Facebook o facendo ricerca in rete. Formato PUBBLIREDAZIONALE: testo senza limitazioni (si consiglia di non richiedere/fornire testi superiori a 2000 battute, spazi inclusi, per non allungare troppo). Si può allegare un’immagine di qualsiasi formato (o più d’una, fino ad un massimo di 3). Prezzo PUBBLIREDAZIONALE € 100,00 IVA compresa (se redatto dall’Azienda) Prezzo PUBBLIREDAZIONALE € 150,00 IVA compresa (se redatto da Velletri Life) Per qualsiasi informazione puoi contattarci telefonando al numero 3285944331 – email MARKETING@VELLETRILIFE.COM