Ultimo aggiornamento:  9 Settembre 2023

Velletri, commemorazione per i caduti dell’8 settembre 1943

“Oggi siamo qui per non dimenticare i Caduti durante quel vile attacco aereo dell’8 settembre 1943 che ha ovviamente scosso, tutta la popolazione. Questa commemorazione è un momento di riflessione sull’accaduto e soprattutto è l’occasione per dare valore a quelle vite perse ingiustamente. Quel bombardamento resta una ferita aperta. Il centro storico è stato distrutto, ma la forza dei cittadini di Velletri ha permesso di ricostruire la città in tutta la sua bellezza“. Così Chiara Ercoli, attuale Vice-sindaco di Velletri, ha aperto il suo discorso in occasione della commemorazione dell’8 settembre 1943. Presenti anche l’Assessore Luca Quattrocchi, il Consigliere Faliero Comandini, le associazioni militari, civili, religiose e di volontariato.

La commemorazione ha avuto il suo prologo però con la celebrazione eucaristica concelebrata da Mons. Stefano Russo e Don Paolo Picca - sopravvissuto all’attacco è testimone oculare della vicenda-. Lo stesso Don Paolo ha esordito la messa con voce malinconica: “Quel giorno venne bombardata la chiesa in cui ci troviamo oggi, il vecchio frantoio e buona parte del centro storico. Si contano 120 morti totali, ma forse sono di più. Noi abbiamo il dovere di ricordare questi eventi, affinché non si ripetano. Purtroppo mi sento di dire che nutro qualche dubbio al riguardo, poiché oggi ci ritroviamo a vivere una situazione simile a quella già vissuta”. 

Terminata la celebrazione, la folla si è spostata verso l’esterno della chiesa di San Clemente, di fronte al Monumento alle vittime civili e caduti dove è stata deposta la corona d’alloro in memoria delle vittime. 

Categorie

28 Novembre 2022
Monte Artemisio, La Spinosa: "Il taglio del bosco continua"

Nel 2008 a cura del prof. Manlio Lilli per le edizioni L'Erma di Bretschneider è stata pubblicata la Carta Archeologica di Velletri, un testo importante, un vanto per la città. Tra i numerosissimi siti censiti, molti di essi si trovano sul Monte Artemisio. Da sempre baluardo contro le possibili invasioni da sud, ha avuto per […]

Leggi...
25 Settembre 2021
Carcere di Velletri, problemi per carenza di personale

Una delegazione della FNS Cisl Lazio, Roma capitale e rieti ha visitato l’istituto della Casa Circondariale di Velletri. La delegazione era composta da Massimo Costantino, dal segretario generale aggiunto della FNS CISL Ugo Di Francesco e dal responsabile aziendale Manuel Ponso. PERSONALE RIDIMENSIONATO La visita odierna ha verificato che l’istituto di Velletri ha una carenza […]

Leggi...
7 Febbraio 2023
Vincenzo Nicosanti ed Alessio Giachetti: due esempi di serietà e passione

Vincenzo Nicosanti ed Alessio Giachetti, accomunati nella serietà e passione con cui m’hanno aiutato a far crescere “Velletri per il Malì”, ed anche nell’anno e mese in cui mi hanno lasciato. Mi rendo conto che il passare del tempo produce inevitabilmente, in chi è nato dopo, il bisogno di sapere di chi stiamo parlando, e, […]

Leggi...
17 Novembre 2022
"Un albero per la pace" a Velletri

Il coordinamento nazionale di Ekoclub International ODV ha scelto Velletri per celebrare la Festa dell’Albero 2022, con il Patrocinio del Comune di Velletri e del Parco dei Castelli Romani. Velletri, infatti, accoglie dal 2021 la sezione locale di Ekoclub, che vede Simona Ottaviani come responsabile delle attività e promotrice di questa iniziativa. Appuntamento quindi per […]

Leggi...
18 Aprile 2023
Presentato in Sala Tersicore il libro "Funzione tributaria come diritto amministrativo speciale" con la Lista 1 Professione e Territorio

Davanti a una Sala Tersicore gremita è andato in scena l’incontro con il professor Raffaello Lupi, promosso dalla Lista 1 Professione e Territorio, per la presentazione del libro “Funzione tributaria come diritto amministrativo speciale”. Un incontro interessantissimo, alla presenza di tutti i candidati della Lista 1 e di tutti i rappresentanti dell’intero territorio del circondario […]

Leggi...
9 Febbraio 2022
Raduno no vax al Vivaro. Solidarietà alla sindaca di Rocca di Papa

Lo SPI CGIL Roma Sud Pomezia Castelli e la Lega SPI Colli Tuscolani esprimono la propria solidarietà a Veronica Cimino, Sindaca di Rocca di Papa, vittima di insulti ed intimidazioni per la sua posizione riguardo al raduno No Vax e No Green Pass previsto ai pratoni del Vivaro fra il 10 e il 13 febbraio. […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down