Il 30 maggio 2023 si è tenuta, nella sala convegni Renato Mastrostefano presso la sede della Banca Popolare del Lazio a Velletri, un convegno organizzato dalla Banca in partnership con Arca Fondi SGR, la società di gestione del risparmio fondata 40 anni fa da un gruppo di banche popolari e che vede la Banca Popolare del Lazio tra i suoi soci.
L’Evento è stato aperto dal saluto istituzionale del Presidente della Banca Popolare del Lazio Edmondo Maria Capecelatro. Il Presidente ha ringraziato i numerosi clienti che hanno accettato l’invito della Banca a partecipare a questo interessante convegno e la società Arca Fondi SGR con cui da anni è in corso una proficua collaborazione che permette ai clienti del Gruppo Banca Popolare del Lazio – Blu Banca di usufruire di prodotti di risparmio gestito diversificati in tutti gli asset finanziari e nelle principali aree geografiche del mondo, con i giusti equilibri tra rischio e rendimento.
A seguire è intervenuto per un breve saluto Simone Bini Smaghi, VDG e Responsabile Direzione Commerciale di Arca Fondi SGR, che ha ringraziato la Banca Popolare del Lazio per l’ospitalità ed ha introdotto il relatore Paolo Magri, Vicepresidente Esecutivo dell’ISPI (Italian Institute For International Political Studies) e docente di Relazioni Internazionali all’Università Bocconi di Milano. Il Professor Magri è un esperto di politiche internazionali di chiara fama, regolarmente ospite in qualità di commentatore presso reti televisive e radiofoniche nazionali su scenari globali di politica estera e che ha maturato una vasta esperienza internazionale presso il segretariato delle Nazioni Unite a New York.
Il Professore ha sapientemente introdotto l’uditorio, parlando in maniera semplice ed immediata di tematiche complesse come gli equilibri politici, economici e militari tra le grandi potenze mondiali, usando un linguaggio diretto che ha stimolato anche un vivace dibattitto tra i presenti.
Gli ultimi anni hanno visto il susseguirsi di due eventi il Covid ed il conflitto Russo – Ucraino, che hanno cambiato probabilmente in maniera irreversibile le regole del gioco degli equilibri socioeconomici del pianeta.
L’idea della globalizzazione sfrenata e delle catene di fornitura sparse per il mondo ha mostrato chiaramente i suoi limiti. In qualche misura il mondo attuale ha ripresentato tematiche che dalla caduta del muro di Berlino e dall’avvento dell’Euro, avevamo mandato precocemente in soffitta, come il conflitto tra la Russia e l’occidente e il fenomeno dell’inflazione, che ha eroso e sta continuando ad erodere ricchezza soprattutto alle classi meno ambienti.
Per un lungo periodo di tempo abbiamo pensato che la forte interconnessione economica tra USA e Cina avrebbe evitato un’esasperazione del confronto tra le due superpotenze.
Il conflitto Russo Ucraino anche in questo campo ha pericolosamente cambiato gli equilibri e la prossima crisi internazionale potrebbe essere innescata dall’annosa questione di Taiwan che la Repubblica popolare cinese ha sempre considerato parte dei propri territori.
La Cina è oggi un partner commerciale e politico fondamentale di molti paesi emergenti in Africa ed in America Latina e contende ormai in maniera evidente la supremazia politica mondiale agli Stati Uniti, non condividendo però l’approccio democratico e liberale delle nostre democrazie occidentali.
Abbiamo sempre pensato che lo sviluppo economico e le libertà individuali ed economiche tipiche delle democrazie occidentali andassero di pari passo. Il vorticoso sviluppo dell’economia cinese, che ha visto ben 868 milioni di cinesi uscire dalle condizioni di povertà assoluta nel periodo di tempo intercorrente tra il 1981 e il 2016, ha fortemente messo in crisi questo assioma, mostrando che nei fatti esiste una via non democratica allo sviluppo.
In questo scenario, purtroppo, la nostra Europa sta segnando il passo, complice una governance comunitaria ingessata sugli interessi nazionali e che sembra non adeguata ad affrontare le nuove sfide internazionali.
Nel mio regno devi correre più veloce che puoi solo per rimanere nello stesso posto, questa frase di Lewis Carol in Alice nel paese delle meraviglie sintetizza in maniera efficace l’unica strategia possibile che governi, imprese e privati cittadini europei possono adottare per fronteggiare una situazione di instabilità internazionale che purtroppo durerà per anni e che tutti noi speriamo non diventi ancora più calda e ci porti a scenari di guerra apocalittici.
Gli scontri per la conquista di Bakhmut hanno già mostrato al mondo l’insensatezza e la crudeltà di questa guerra che ha mietuto centomila giovani vite russe ed ucraine per la conquista di poche centinaia di metri di territorio. Un costo in vite umane paragonabile se non superiore alle guerre di trincea nelle Ardenne durante la Prima guerra mondiale.
Il convegno si è concluso con l’intervento di Massimo Lucidi, Presidente del Comitato Esecutivo della Banca Popolare del Lazio, che ha rivolto un caloroso appello agli imprenditori clienti presenti in sala, affinché nei lori programmi di investimento e nella gestione delle proprie aziende aumentino la prudenza. Un assetto economico che assomiglia sempre più ad un’economia di guerra che vede, come è stato per i costi energetici, rialzi improvvisi ed imprevedibili di fattori di costo produttivo, richiede un maggiore sforzo nella pianificazione e nella programmazione degli investimenti per saper sempre adottare un piano B lì dove l’aggravarsi della situazione internazionale imponga nuove scelte di investimento e risparmio.
Fra le associazioni partecipanti al Festival dello Sviluppo Sostenibile non poteva mancare il Gruppo Archeologico Veliterno, da sempre esempio di cittadinanza attiva. OBIETTIVO 4 Il Gruppo Archeologico Veliterno per ora ha adottato l'obiettivo n. 4 (Istruzione di qualità). Il G.A.V., tra gli altri compiti, svolge attività costante di divulgazione (destinata ai giovani, soprattutto delle scuole […]
Nella filosofia kantiana ricorrono due termini cari a tutta la filosofia tedesca posteriore: “Weltanschauung” e “Lebensauffassung”. Il primo viene tradotto in italiano come “visione del mondo”, mentre il secondo come “concezione di vita”. In effetti, il secondo termine è spesso consequenziale al primo: ad ogni visione del mondo segue il concretizzarsi della stessa in una […]
A cura di Franco Di Matteo e con l’intervento del Prof. Gerry Guida, direttore artistico del Ciociaria Film Festival, è prevista per la seconda metà di Maggio una interessante kermesse su “Inferno”, lungometraggio girato a Velletri nel 1911 e prodotto dalla Helios film del principe Ginnetti, che rappresenta un vero primato essendo il primo lungometraggio […]
Erri De Luca arriva a Velletri e incanta il pubblico del Teatro Artemisio-Volontè. Nell'evento organizzato da Mondadori Bookstore Velletri, in collaborazione con Fondarc e De Cultura, protagonista è stato il libro "Spizzichi e bocconi" edito da Feltrinelli. LA SCRITTURA COME ESPERIENZA FISICA Ci si aspetta un racconto sul cibo, in realtà si comprende subito che […]
Terzo appuntamento per la rassegna letteraria internazionale “Velletri Libris”, ideata e realizzata da Mondadori Bookstore Velletri-Lariano-Genzano-Frascati-Cisterna e Fondazione De Cultura, che giovedì ha ospitato - dinanzi a un Chiostro gremito, e non è di certo una novità – il giornalista, editorialista e scrittore Federico Rampini, autore del saggio “America. Viaggio alla riscoperta di un Paese” […]
Si è svolta a Rimini, dal 21 al 25 gennaio, la celebre fiera Sigep 2023 - The Dolce World Expo dedicata alle prelibatezze del dolce con tantissimi professionisti del settore provenienti da ogni angolo di Italia. Tra loro anche il veliterno Roberto Di Calisto, di “Dicalistomania”, che collabora da tempo con un’azienda di prodotti d’eccellenza […]
Modalità di pubblicazione Le collaborazioni con il Giornale sono da considerarsi del tutto gratuite e volontarie, salvo diverso accordo scritto con la Redazione.
Tutti i collaboratori non hanno pertanto introiti e svolgono questo lavoro per sola passione.
I materiali spediti in Redazione via email (articoli, immagini, interviste, etc) non verranno in nessun caso restituiti. La Redazione si riserva di pubblicare o meno i contenuti ricevuti a proprio insindacabile giudizio.
Per la riproduzione o la citazione di articoli, immagini e/o contenuti è gradita una richiesta specifica via email. Talvolta vengono utilizzate immagini di repertorio tratte dal web: controlliamo scrupolosamente la fonte, ma qualora doveste ravvisare la presenza di immagini di vostra proprietà qui pubblicate inviateci una email e provvederemo a rimuoverle immediatamente.
Accesso al sito L'accesso e la navigazione sul Sito, da parte degli utenti, sono gratuiti e implicano accettazione dei limiti e delle condizioni delle presenti note legali. Responsabilità Velletri Life non assume alcuna responsabilità in merito ad eventuali problemi che possano insorgere per effetto dell’utilizzazione del sito o di siti esterni ad esso collegati e non potrà essere ritenuta in alcun modo responsabile dei danni di qualsiasi natura causati direttamente o indirettamente dall’accesso al sito, dall’impossibilità di accedervi, dall’affidamento alle notizie in esso contenute o dal loro impiego. Velletri Life si riserva il diritto di modificare i contenuti del sito e di queste note legali in qualsiasi momento e senza alcun preavviso. Collegamenti a siti esterni I collegamenti a siti esterni presenti nel Sito sono forniti come semplice servizio agli utenti, con esclusione di ogni responsabilità sulla correttezza e sulla completezza dell’insieme dei collegamenti indicati. L’indicazione dei collegamenti non implica da parte di Velletri Life alcun tipo di approvazione o condivisione di responsabilità in relazione alla legittimità, alla completezza e alla correttezza delle informazioni contenute nei siti raggiunti Diritto d'autore e copyright Tutti i contenuti pubblicati nel Sito, compresi testi, documenti, marchi, loghi, immagini, grafica, la loro disposizione e i loro adattamenti sono protetti dalle leggi sul diritto d'autore e dalla normativa a tutela dei marchi e sono coperti da copyright. Il Sito può contenere anche immagini, documenti, loghi e marchi di terze parti che hanno espressamente autorizzato Velletri Life alla pubblicazione nel Sito. Anche il suddetto materiale di terzi è protetto dalla normativa sul diritto d'autore e a tutela dei marchi ed è coperto da copyright. Fatti salvi gli utilizzi strettamente personali, non è consentito copiare, alterare, distribuire, pubblicare o utilizzare i contenuti del presente sito senza autorizzazione specifica di Velletri Life. E' consentito da parte di altri siti, il link verso questo sito (sia verso la home page che verso pagine interne e altri contenuti). Privacy Nessun dato personale verrà richiesto ai visitatori per l'accesso al sito. Dove i dati stessi fossero richiesti per la fruizione di specifici servizi come offerta pubblicitaria ed altro, i dati personali forniti saranno trattati con modalità idonee a garantirne la riservatezza e la sicurezza. Cookies Il sito si avvale unicamente di cookies tecnici Legge applicabile Le condizioni contenute nella presente nota legale sono regolate dalla legge italiana.
PUBBLIREDAZIONALI SU VELLETRI LIFE www.velletrilife.it – www.velletrilife.com
Il PUBBLIREDAZIONALE su Velletri Life Giornale consente alle aziende interessate di pubblicare, in una data concordata, un articolo redatto dall’azienda stessa o da un redattore del giornale. Il pezzo informativo, pubblicato con l’indicazione “PUBBLIREDAZIONALE”, come prevede la legge, si inserisce nel flusso di notizie ed è un modo di informare “autorevole e accreditato” apprezzato dai lettori. Il PUBBLIREDAZIONALE, consente di raggiungere un target molto vasto di potenziali clienti in quanto: Compare nella homepage il giorno concordato per l’uscita e per alcuni giorni successivi più in basso. Gli articoli vengono pubblicati anche sul gruppo Facebook Velletri Life Giornale (circa 4000 iscritti) e sulla pagina “Velletri Life Giornale” con quasi 12.000 follower per un notevole incremento di visibilità. E’ una pagina che rimane in rete per sempre ed è reperibile attraverso parole chiave tramite i motori di ricerca. L’intero testo è quindi visibile sia dai lettori abituali di Velletri Life che vi accedono direttamente, sia da chi accede al sito dalla pagina Facebook o dal gruppo Facebook o facendo ricerca in rete. Formato PUBBLIREDAZIONALE: testo senza limitazioni (si consiglia di non richiedere/fornire testi superiori a 2000 battute, spazi inclusi, per non allungare troppo). Si può allegare un’immagine di qualsiasi formato (o più d’una, fino ad un massimo di 3). Prezzo PUBBLIREDAZIONALE € 100,00 IVA compresa (se redatto dall’Azienda) Prezzo PUBBLIREDAZIONALE € 150,00 IVA compresa (se redatto da Velletri Life) Per qualsiasi informazione puoi contattarci telefonando al numero 3285944331 – email MARKETING@VELLETRILIFE.COM