Ultimo aggiornamento:  6 Maggio 2023

Velletri: CREA e ARSIAL esempio virtuoso di collaborazione a servizio della filiera vitivinicola

In questi giorni, con la definitiva iscrizione al Registro regionale delle varietà di vite, di 9 nuovi “vitigni resistenti”, caratterizzati da una significativa tolleranza all’attacco di alcuni agenti fitopatogeni, si completa un percorso avviato nel 2016, nell’ambito di una stretta collaborazione tra CREA e ARSIAL. 

Non si tratta di OGM, ma semplicemente di incroci interspecifici, effettuati in modo naturale attraverso impollinazione controllata e successiva selezione tra Vitis Vinifera e specie di Vitis di origine americana o asiatica che apportano il carattere di resistenza 

Meglio conosciuti come PIWI, acronimo che viene dal tedesco pilzwiderstandfähig che significa “viti resistenti ai funghi” i loro nomi sono: Fleurtai b., Sauvignon kretos b. Sauvignon nepis b.  Sauvignon rytos b., Soreli b., Cabernet eidos n., Cabernet volos n., Julius n., Merlot kanthus n. e Merlot khorus n.

Sono selezioni dei Vivai Cooperativi Rauscedo, in parte già autorizzati in altre regioni e nel Lazio testati dal punto di vista agronomico, fitosanitario ed enologico. Si tratta di varietà di vite che manifestano una resistenza particolarmente elevata alle malattie fungine che, dopo tre anni di sperimentazione dall’entrata in produzione, sono nella piena disponibilità degli operatori del settore.

L’intera attività è stata svolta a Velletri presso la sede CREA Viticoltura Enologia nell’azienda dimostrativa ARSIAL concessa in uso decennale dal CREA per lo sviluppo di numerose attività di ricerca e sperimentazione, anche in collaborazione con altre istituzioni scientifiche.

Le barbatelle, dei vitigni ora autorizzati, sono state poste a dimora nel 2016 realizzando un apposito impianto, fino alla fase di valutazione enologica attraverso la micro-vinificazioni di singoli lotti, la verifica dei parametri chimico analitici e l’analisi sensoriale per un periodo di tre anni.

Parallelamente a questa attività, nel quadro della nuova strategia della politica agricola dell’UE, che mira a migliorare la sostenibilità dei processi produttivi in agricoltura, ARSIAL e CREA-VE contestualmente hanno avviato un percorso di miglioramento genetico in campo vitivinicolo, finalizzato all’ottenimento di vitigni resistenti partendo da due vitigni autoctoni, di ampia diffusione regionale, come la Malvasia del Lazio e il Cesanese d’Affile. Un’esperienza appena avviata e di lungo periodo, che rappresenta a livello nazionale, uno dei primi percorsi di innovazione e miglioramento genetico della piattaforma ampelografica riferito a due vitigni autoctoni.

Nel complesso questo tipo di attività di ricerca, coordinata ad altri interventi, mira a ridurre l’impatto ambientale della filiera vitivinicola, sfruttando e amplificando la resistenza propria della vite.

CREA Viticoltura Enologia Velletri

Categorie

12 Marzo 2023
Velletri si prepara alla Festa delle Camelie: ecco il PROGRAMMA COMPLETO

Organizzazione a cura della Pro Loco Velitrae in collaborazione con il Comune di Velletri. 11 marzo: Convento del Carmine piazza Trento e Trieste Ore 10,30– 12,30 Mostra di Pittura artiste emergenti “Il Profumo della Bellezza” II edizione. A cura Avv. Renato Mammucari Ore 11,30-12,00 Piantumazione nuovi esemplari di Camelia presso il Giardino 16 marzo Parco […]

Leggi...
18 Aprile 2023
Grande successo per i "Dilettanti all'Opera" di Velletri che si esibiranno anche in Piemonte

Ancora il tutto esaurito per I DILETTANTI ALL’OPERA in occasione della replica di uno spettacolo che miete successi a ripetizione. Sul palco del teatro Aurora è andata in scena la commedia brillante “L’IMPORTANTE CHE SIA ILLIBATA E DI SANI PRINCIPI” di Eugenio Ingribelli. Sala gremita, applausi a scena aperta e tante tante risate sono stati […]

Leggi...
10 Febbraio 2022
Il veliterno Nikita Taddei attore nel cinema russo

Ci arriva in questi giorni la notizia da San Pietroburgo che il nostro concittadino quattordicenne Nikita Taddei ha lavorato in un film del cinema russo. UN GIOVANE VELITERNO Nikita, figlio dell’ex consigliere comunale Fabio Taddei con mamma russa Yulia Shchemeleva è bilingue naturale italiano – russo è cresciuto a Velletri dove ha concluso la terza […]

Leggi...
29 Dicembre 2021
Memoria ‘900, bilancio del progetto sui “sovversivi”: “Complesso lavoro di ricerca”

Si è concluso con il mese di dicembre il lungo e articolato progetto che l’Associazione Culturale Memoria ‘900 ha portato avanti durante il secondo semestre del 2021, “Storie da una città che non si arrese”. Una vasta campagna di comunicazione, cominciata da fine giugno, e una serie di eventi fra ottobre e dicembre che hanno […]

Leggi...
13 Luglio 2022
Incontro con natura, storia e archeologia tra Nemi e Genzano

Sono quattro i chilometri che verranno percorsi domenica 17 luglio, battendo il sentiero degli Acquedotti, accompagnati dall’Associazione "Il Ramo d'oro, yoga, cultura, creatività", socio della D.M.O. Castelli Romani.  CASCATE, ROCCE E VEDUTE Si partirà da Genzano, precisamente da Piazza Paolo Mocchetti, alle 9:15 per godere dei magici luoghi e delle bellezze naturalistiche del posto, tra […]

Leggi...
3 Agosto 2022
"Se stasera sono qui" di Elena Salvati a "Estate in stazione"

Sarà la compagnia "L’albero della neve" la protagonista del sabato sera alla stazione di Velletri, con il monologo “Se stasera sono qui” scritto da Fabio Salvati e portato in scena dalla figlia Elena, premio Luigi Magni 2021. Lo spettacolo avrà inizio alle ore 20.30 e racconta la storia di Francesca delle Monache, un’insegnante non di […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down