Ultimo aggiornamento:  17 Novembre 2023

Velletri, da “Benito” il Festival della Storia con il Museo delle Religioni

Descrizione del Festival: Il Festival è strutturato come una rassegna per il largo pubblico delle principali pubblicazioni italiane dedicate all’età medievale moderna e contemporanea che in particolare affrontano i temi legati alle arti e alla storia culturale e religiosa di questi periodi storici. Nell’arco delle quattro giornate, accompagnati da specialisti, relatori e pubblico saranno inoltre guidati alla scoperta del patrimonio storico-artistico e delle tradizioni del territorio di Velletri. Ci saranno spettacoli e concerti a cornice dell’evento.

Istituti e associazioni scientifiche nazionali che hanno collaborato alla realizzazione del Festival: l’organizzazione della manifestazione ha visto il coinvolgimento dei principali Istituti e Associazioni Scientifiche nazionali che dedicano alle età medievale, moderna e contemporanea la loro attività di ricerca e divulgazione.

Hanno conferito il patrocinio:

Comune Di Velletri, Aiph – Associazione Italiana di Public History, CISPH – Centro Interuniversitario per la Ricerca e lo Sviluppo della Public History, Fondazione “Ernesta Besso”, Giornale Di Storia, SISPM – Società Italiana per lo Studio del Pensiero Medievale, SISR – Società Italiana di Storia delle Religioni, Società Dante Alighieri – Comitato di Atene, Società Dante Alighieri – Comitato di Firenze, Università Europea di Roma, Fondazione Fabriano. 

Per l’organizzazione dell’iniziativa è stato richiesto il contributo della Regione Lazio.


Categorie

5 Febbraio 2022
Unitre Velletri, intensa seconda settimana di Febbraio

Nuova settimana ricca di appuntamenti con l’Università delle Tre Età di Velletri, che nel periodo dal 7 al 13 febbraio propone lezioni, conferenze, laboratori sia in presenza che a distanza. INCONTRI AL CREA Lunedì 7 febbraio, alle ore 16.00, il dottor Tarcisio Niglio terrà una lezione di Medicina avente come oggetto la storia dei vaccini […]

Leggi...
31 Ottobre 2023
Velletri, il GAV (Gruppo Archeologico Veliterno) compie 25 anni: convegno in Sala Tersicore e Mostra

Il giorno 10 novembre 2023, a Velletri nel Palazzo Comunale (piazza Ottaviano Augusto) dalle ore 9.30 in Sala Tersicore, dopo i saluti istituzionali, avrà inizio il Convegno “25 anni di volontariato a Velletri” in cui prima i “genitori” del Gruppo Archeologico Veliterno (ossia il Gruppo Archeologico Latino Latium Vetus), poi i quattro Direttori che si […]

Leggi...
23 Marzo 2023
Arriva la primavera e continuano le lezioni e i laboratori all’Unitre Velletri

Tre lezioni e i consueti laboratori accompagneranno gli associati dell’Unitre di Velletri al mese di aprile, dopo la lunga attività invernale. Con l’arrivo della Primavera diventa ancora più gradevole uscire di casa e godersi gli incontri nelle due sedi, del CREA e di S. Martino. In entrambi i poli continuano i consueti laboratori settimanali ormai […]

Leggi...
11 Aprile 2022
Alla scuola Zarfati-Carciano… Ciak si gira!

Nel pomeriggio di lunedì 11 aprile gli alunni della scuola primaria Zarfati- Carciano hanno avuto l’onore di ospitare il conduttore televisivo polacco Piotr Szulc ed il suo assistente Mateusz Ignerski. I due graditi ospiti sono stati coinvolti dal docente Mauro Tucciarelli che collabora con la scuola per il progetto Pon di cortometraggio dal titolo “A […]

Leggi...
14 Gennaio 2023
“Il Mediterraneo e il nuovo mondo dopo l’Ucrania“: seminario con Velletri 2030

Dopo tanti Seminari mirati a diffondere la cultura scientifica, Velletri 2030 inizia l’anno 2023 con un Seminario che mira a far riflettere sulla realtà geopolitica, con impatto diretto sull’approvvigionamento delle risorse naturali necessarie al mantenimento del modello di sviluppo del mondo occidentale, con particolare riferimento alle risorse energetiche. GEOPOLITICA AL CENTRO “Il Mediterraneo e il […]

Leggi...
10 Maggio 2022
Monsignor Stefano Russo sulla cattedra di S. Clemente

Come dispone il codice di diritto canonico al canone 401 i vescovi al compimento del 75esimo anno di età sono tenuti a presentare la rinuncia alla loro diocesi. Così ha fatto Mons. Vincenzo Apicella lo scorso 22 Gennaio. La rinuncia è stata accolta e allo scadere del segreto pontificio è stata resa pubblica contemporaneamente nella […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down