Descrizione del Festival: Il Festival è strutturato come una rassegna per il largo pubblico delle principali pubblicazioni italiane dedicate all’età medievale moderna e contemporanea che in particolare affrontano i temi legati alle arti e alla storia culturale e religiosa di questi periodi storici. Nell’arco delle quattro giornate, accompagnati da specialisti, relatori e pubblico saranno inoltre guidati alla scoperta del patrimonio storico-artistico e delle tradizioni del territorio di Velletri. Ci saranno spettacoli e concerti a cornice dell’evento.
Istituti e associazioni scientifiche nazionali che hanno collaborato alla realizzazione del Festival: l’organizzazione della manifestazione ha visto il coinvolgimento dei principali Istituti e Associazioni Scientifiche nazionali che dedicano alle età medievale, moderna e contemporanea la loro attività di ricerca e divulgazione.
Hanno conferito il patrocinio:
Comune Di Velletri, Aiph – Associazione Italiana di Public History, CISPH – Centro Interuniversitario per la Ricerca e lo Sviluppo della Public History, Fondazione “Ernesta Besso”, Giornale Di Storia, SISPM – Società Italiana per lo Studio del Pensiero Medievale, SISR – Società Italiana di Storia delle Religioni, Società Dante Alighieri – Comitato di Atene, Società Dante Alighieri – Comitato di Firenze, Università Europea di Roma, Fondazione Fabriano.
Per l’organizzazione dell’iniziativa è stato richiesto il contributo della Regione Lazio.