Ultimo aggiornamento:  20 Giugno 2023

Velletri, donata al Museo Luigi Magni la cintura di Scipione l'Asiatico

Al termine della cerimonia di consegna del SamPietrino D’ORO Marguttiano 2023, Federica Mastroianni anche a nome della sorella Francesca, ha voluto donare pubblicamente alla collezione della Fondazione Museo Luigi Magni e Lucia Mirisola un importante ricordo di famiglia. Si tratta della cintura indossata dal padre Ruggero Mastroianni nel ruolo di Scipione l’Asiatico accanto allo zio Marcello nel film Scipione detto anche l’Africano del maestro Luigi Magni.

Si tratta di una importante testimonianza di un film che rappresenta una pagina determinante della filmografia di Magni sia per la sua genesi che per il tema trattato, prendiamo dalla tesi di Elisabetta Gustini sul cinema del maestro: “Dopo lo strepitoso successo di “Nell’anno del Signore”, Magni ci presenta, attraverso l’accusa che Catone, il Censore lancia agli Scipioni, il declino di un eroe incorruttibile messo in crisi senza pietà sia dal Senato che dalla sua famiglia. Anche in questo caso la sceneggiatura offre spunti per una regia leggera e divertente che racconta una vicenda tra la verità storica e la finzione giocando sulle figure dei due fratelli più acclamati del momento.

Ma attorno a Scipione l’Africano che si snoda l’intreccio il vincitore di Cartagine, schiacciato dalla disumanità del suo ruolo di eroe, dovrà distruggere la sua fama di onestà per ritornare ad essere un uomo. Ritroviamo nell’amara conclusione la coerenza del nostro regista per temi a lui cari sviluppati ed approfonditi anche nei suoi lavori successivi.

Arricchiti da nuovi spunti riscoperti fra i libri di storia e sorrette da minuziose ricerche, le ambientazioni dei film di Magni sono sempre diversi ma le vicende rimangono autentiche, storicamente radicate nella nostra realtà anche se risalgono al tempo dei romani. Il racconto poi deforma, esaspera fino al grottesco non per falsità di rappresentazione ma per comunicare direttamente ed in modo efficace con il grande pubblico, amante soprattutto della commedia.

Erano passati anni dall’altro film su Scipione di Carmine Gallone, un film di regime concepito nel momento in cui in l’Italia si preparava alla Campagna d’Africa. Quella stupefacente produzione, con grandiose scenografie ed affollate scene di massa avrebbe dovuto tradurre in immagini lo spirito che portava alla grande Roma a conquistare l’Etiopia.

L’intima ambientazione voluta e creata da Lucia Mirisola è già una scelta critica nei confronti della retorica di regime; ora, fra i ruderi, non si aggirava solo Faustina ma anche il grande Scipione, Catone e tutti gli altri principi del foro. Non ci sono folle osannanti a rispondere alle solenni rievocazioni delle prodigiose vittorie dell’africano, gli impetuosi incoraggiamenti a combattere per la libertà affogano in un pentolone di fagioli con lo zenzero e le cariche a cavallo nelle nuvole di polvere servono solo a sfogare la tensione di un pazzo nostalgico.

Per non parlare del magniloquente discorso di stampo mussoliniano pronunciato dal grande condottiero nel film di Carmine Gallone prima della battaglia di Zama. L’ironia di Magni si scaglia su queste sequenze di chiara matrice propagandistica fascista la sequenza è parodiata da Scipione che, dall’alto di un’erta risponde all’urlo delle legioni desiderose di combattere con un romanesco e ben poco trascinante “boni … boni”.

Anche in questo film Magni, presenta la storia in modo colloquiale e familiare: i personaggi della vicenda si esprimono ancora in romanesco pur evocando l’antica Roma e lo schema è quello del romanzo popolare che intreccia i temi di grande attualità, come le scelte personali della donna, la famiglia, il divorzio, la libertà del popolo, il senso della storia, con gag ironiche e divertenti.

Un cast di spessore Silvana Mangano, Ruggero e Marcello Mastroianni, Vittorio Gassman divi amati dal pubblico si trovano a dover affrontare una situazione quanto mai realistica parlando il loro dialetto ed esprimendosi con totale aderenza alle loro origini.

La narrazione filmica non evidenzia un proprio codice di comunicazione si ha l’impressione che il regista venga trascinato dalla vicenda senza che questi possa imporre alcuna scelta stilistica al materializzarsi spontaneo della realtà davanti alla cinepresa. E lo spettatore ritrova questa sensazione nelle inquadrature, gli ambienti vengono mostrati da un punto di vista frontale o laterale che dà l’idea precisa della spazialità ma richiamano una prospettiva tradizionalmente teatrale.

La continuità del racconto è sostenuta da frequenti carrelli che dal primo piano indietreggiano fino a farci vedere tutta l’ambientazione: il film si apre proprio con un travelling indietro che, dal particolare dell’elmo di Scipione si allarga presentandoci Cornelia, il giovanissimo Scipione l’Emiliano, la fontana e tutto il cortile della casa di Emilia moglie di Scipione l’Arfricano.

La vicenda si presenta come un processo alla disumana perfezione: Gassaman è sudbolo e aggredisce il suo avversario attaccandolo nel suo punto più debole; il fratello, Scipione l’Asiatico, compagno sui campi di battaglia più che nella vita privata. Interpretato da un insolito Ruggero Mastroianni, l’Asiatico è il vero alter rego dell’insolito protagonista: codardo ladro, attaccato ai materiali piaceri della vita incapace di qualsiasi atto dignitoso: ci viene presentato con un primo piano soggettivo che arriva in conseguenza al dito accusatore dell’imperterrito Catone.

Remissivo e pronto a buttare a mare anche il fratello innocente per salvarsi dalle accuse del Censore. Ruggero Mastroianni offre una ps assolutamente unica recitando magistralmente accanto a Marcello. L’atmosfera giocosa molto deve ai due Mastroianni che riescono a colorire le due situazioni con un umorismo credibile e una comicità mai fine a se stessa lasciando il fondo amaro di una verità riconducibile a frequenti esperienze personali.

Ruggero, è stato uno dei maggiori montatori della storia del cinema italiano ed oltre offrire la sua totale disponibilità a portare sullo schermo un personaggio chiave della storia, supervisiona il lavoro di Amedeo Salfa e collaborerà con Magni in altri capolavori come In nome del Papa Re, Arrivano i Bersaglieri, State Buoni se potete nel quale recita anche sua figlia Federica nel ruolo di Leonetta.

Scipione (Marcello Mastroianni) come gli altri protagonisti dei film di Magni, esprime la sua preoccupazione percorrendo a grandi passi le vie di Roma; queste passeggiate ora in piena notte, ora di giorno, o ancora sul far della sera ritmate  dal rumore dei passi e dal rintocco del bastone che lo sorregge, sono seguite da carrelli che rendono fluidi questi spostamenti e danno allo spettatore la sensazione che in pochi secondi di pellicola il personaggio abbia camminato per delle ore in compagnia dei suoi pensieri.

La struttura lineare del racconto rivela l’esperienza di Magni sceneggiatore e scrittore i movimenti di macchina sono semplici, scoperti e non scompongono l’unità d’azione, il lessico non si avvale di espedienti artificiosi e in molti casi e in molti casi e già un universo autosufficiente di senso.

Zoom e teleobbiettivi servono esclusivamente ad avvicinare il più possibile allo spettatore ai volti e ai dettagli delle cose, i primi piani sono superfici che si dilatano per entrare nell’interiorità del personaggio in una progressiva scoperta della verità della condizione umana o di una realtà contraddittoria e spesso drammatica.

Alessandro Filippi

Categorie

10 Luglio 2023
Velletri, le tre “C” tornano ad esporre insieme dopo trent’anni dalla celebre mostra in Via Furio

Il 22 Luglio alle 21.00 concerto della soprano Roberta Orlando, accompagnata dal maestro della Cappella Musicale Clementina Alessandro Mastrone, durante il quale verrà assegnato all’Avvocato Patrizia Fede il Premio Italo e Luigi Laracca sacerdoti somaschi. Entra nel vivo, il programma estivo del Polo Espositivo Juana Romani, che nella Sala Marcello De Rossi, ospiterà la prossima […]

Leggi...
13 Luglio 2023
Casa di riposo "Berardi", un pezzo di storia di Velletri da salvare

La Casa di riposo – Opera Pia “G. e F. Berardi” dopo tanti anni di operatività si avvia a chiudere l’attività. Un servizio di cura e assistenza rivolto agli anziani che ha accompagnato generazioni di cittadini veliterni fin dai primi anni del secolo scorso. Fu infatti Agostino Berardi a lasciare nel 1905 la parte disponibile […]

Leggi...
24 Marzo 2023
Movimento 5 Stelle Velletri: "Sosterremo la coalizione di centrosinistra a supporto del Sindaco Pocci"

La nostra città, le nostre tasse, stanno ancora pagando i disastri di una amministrazione di centro destra che quando era al governo, si è spartita la città come una torta. Ricordiamo i processi per tangenti e appalti truccati, i concorsi pubblici per parenti ed amici, le partecipate usate come postifici e bancomat per pagare le […]

Leggi...
11 Gennaio 2022
Morto David Sassoli, Pocci: "Uno degli uomini migliori"

Tutto in neanche ventiquattro ore: dalla notizia, accolta con preoccupazione, del ricovero per le complicanze di una malattia al sistema immunitario alla sopraggiunta morte questa notte, in un Ospedale di Aviano in provincia di Pordenone. David Sassoli, 65 anni, giornalista e presidente del Parlamento Europeo, è scomparso nell'incredulità generale. LA MALATTIA Aveva presieduto gli appuntamenti […]

Leggi...
13 Febbraio 2023
Diretta Elezioni, a Velletri centrodestra sopra il 60%. Record Astensione

In diretta su Velletri Life Giornale i risultati delle elezioni regionali, i cui spogli sono iniziati alle ore 15.00. ORE 22.20: Elezioni Regionali, parziali 34 sezioni su 42 a Velletri. Francesco Rocca (Centrodestra) 8308 voti - 64,3%Alessio D'Amato (Centrosinistra) 3209 voti - 24,8%Donatella Bianchi (M5S/Sinistra) 1211 voti - 9,3%Sonia Pecorilli (Partito Comunista) 113 voti - […]

Leggi...
9 Maggio 2023
La squadra di Forza Italia per Ascanio Cascella Sindaco di Velletri

EMANUELA SAMBUCCI  “Mi sento matura per intraprendere questa strada”, così Emanuela Sambucci ha annunciato la sua candidatura alle prossime Amministrative in programma il 14 e il 15 maggio prossimo. Emanuela, classe ’69, è una commerciante veliterna attiva nel campo della fotografia e della ristorazione ma anche nel sociale e nel volontariato. “Ho scelto Forza Italia […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down