Andare al cinema equivale a immergersi in una atmosfera parallela. La comodità della poltrona, le luci basse, il cervello pronto a guardare e interiorizzare le immagini che arrivano del grande schermo, i pop corn e le emozioni. Tutti noi abbiamo provato l'ebbrezza del cinema, e Velletri è una città che ha una grande tradizione di sale cinematografiche e addirittura di case di produzione sin dai primi del Novecento. A tenere alta la bandiera del Cinema, inteso come tempio di cultura, ci pensa oggi Davide Fontana. Titolare del Cinema Multiplex Augustus, una delle più grandi multisale della provincia, in questa intervista ci racconta la sua storia, un sogno ereditato dalla famiglia, e le prospettive per un futuro difficile e ambizioso come tutte le sfide.
Partiamodalla tua passione per il cinema: qualcosa che hai nel DNA, visto che la tua famiglia ha sempre lavorato nel settore?
Non è mai tempo perso provare a riaccendere la luce del Grande Schermo. La passione è l’elemento che supera ogni difficoltà. E la fatica sparisce perché non c’è soddisfazione più grande di far felici gli spettatori che ritrovano accesa quella luce così bella nel ritrovarsi in una Sala Cinematografica. Una missione, scelta da una vita, e ringrazio i miei genitori, la mia famiglia e una persona che accese in me da piccolo l’amore per il Grande Schermo: Otello Mandova, colui che apri un Multisala a Colleferro, in provincia mentre tanti Cinema chiudevano tra la fine degli anni 80’ e l’inizio degli anni 90’.
Oggi gestire un cinema è complesso: quanto ha inciso, negativamente o no, la nascita di molteplici piattaforme web che trasmettono decine di film?
Il problema è più ampio, le piattaforme hanno goduto di un vuoto normativo che il precedente governo non ha saputo arginare. Oggi per le produzioni è più conveniente uscire sulle piattaforme in quanto monetizzano immediatamente l’investimento. Questo ha creato molti nuovi fruitori e ha inciso negativamente sulla ripresa della Sala Cinematografica. Se non ci sarà un cambio di rotta moltissimi Cinema nel nostro paese chiuderanno. Ci vuole una finestra temporale tra l’uscita di un film per il cinema al suo passaggio in Piattaforma di almeno 180 giorni (in Francia sono 15 mesi) sia per i titoli nazionali che per quelli internazionali.
Il cinema di Velletri è una storica istituzione: come è stata la ripresa dopo la pandemia per l’Augustus?
La ripresa, come per quasi tutti i cinematografi italiani, forse non è mai cominciata. Siamo un settore che vive una perdita costante negli ultimi 3 anni (dal 2020) tra il 75 e il 60%. Lento pede torneremo a colmare quella perdita mostruosa che ha cambiato il nostro settore, ma resistere è difficile perché le spese sono altissime e c’è un gap terribile con gli aumenti dei costi. Certo, ci sono film come "Avatar, la via dell’acqua" che ci danno una boccata d’ossigeno ma una rondine non fa primavera e noi dobbiamo riportare gli spettatori nelle sale col nostro cinema nazionale e non solo con i blockbuster. E soprattutto abbiamo la missione di riavvicinare i nativi digitali e i nostri ragazzi a meravigliarsi dei film sul grande Schermo. Le Istituzioni (Mic e Ministero dell’Istruzione) devono far sì che le scuole abbiano delle uscite mattutine 6/7 volte l’anno con film didattici adatti alle varie fasce di età. Noi siamo ottimisti.
Spesso ti vediamo impegnato anche in attività sindacali nel mondo del cinema: il dibattito intorno a quali problemi ruota?
Le maggiori discussioni sono state le finestre di sfruttamento delle opere conforme al modello francese. Ad oggi ancora la discussione è forte ma serve una norma più ampia che riconosca il settore cinematografico come un mercato e come tale regolamentato da accesso al prodotto, percentuali di noleggio più giuste. Serve una riforma fiscale con l’abbattimento dell’iva dal 10% al 4%, rifinanziamento del piano straordinario ristrutturazione sale, split payement per il pagamento dei fornitori, ampliamento della card 18 app anche per le fasce di età dai 14 ai 18 anni, oltre all’automazione del Tax Credit Programmazione ed aumento per i premi del cinema D’Essai.
Altro aspetto molto presente, nella tua professione, è quello degli eventi. Incontri con il cast, con attori e registi. È un modo di avvicinare ancor di più il cinema alla gente?
La nostra fortuna è di avere tanti amici artisti che ci vengono a trovare in occasioni speciali per presentare i loro film, certamente è un modo di avvicinare ancora di più il pubblico ma tanti cinema non hanno questa possibilità e questo non permette a tutti di fare una promozione e una comunicazione forte per il lancio di un film. C’è bisogno prima di tutto di regolamentare anche la comunicazione e non confondere lo spettatore, il quale deve sapere i film theatrical dei cinema e quelli per la fruizione domestica delle piattaforme. La regolamentazione è vitale per non chiudere i battenti e restare aperti verso un nuovo futuro.
All’Augustus si vedono più giovani o più adulti? Qual è la fascia di popolazione che più viene al cinema?
Tanti giovani, ma anche gli affezionati di sempre, le famiglie con i bambini e chi ama il cinema impegnato. Ancora ci vuole tempo per far tornare quel pubblico che si è abituato a stare in casa, facendogli vivere quell’emozione che solo il grande schermo regala e che si tatua sopra il cuore come un ricordo indelebile. Questo non succede vedendo un film a casa.
Un buon film cosa deve scatenare nella psiche dello spettatore per attirarlo?
Credo che le produzioni italiane debbano tornare a produrre film per le sale e non per le tv. Non si può produrre un film in 45 giorni, non si può seguire un algoritmo imposto dalle piattaforme. L’Italia ha la sua identità culturale e non si può distruggere. Il pubblico Italiano è molto attento e conosce bene i prodotti, quindi maggiore qualità si porta più la gente viene attratta dai film theatrical e così quindi si può pensare di tornare ad una affluenza più alta nelle sale.
Quali sono i progetti futuri per te e per l’Augustus?
Di resistere, andare avanti e non spegnere mai la luce magica del Cinema a Velletri! Questo è il mio/nostro obbiettivo e finché avrò forza non abbandonerò mai il mio più grande sogno.
Scoprire la regione, tra uno scorcio, un pasto da ricordare e delle poesie o delle citazioni. Questa la mission di Enzo Toto, attore e regista di professione, escursionista per hobby e autore della nuovissima e originale guida “Passi, soste, altri passi. 30 escursioni nel Lazio con pranzo al ristorante” edito da De Cultura. Un libro […]
Eletto all'unanimità presidente del Consiglio Comunale, nel 2018, con la lista Velletri e Beni Comuni, oggi Sergio Andreozzi traccia un bilancio del suo ruolo di garante istituzionale dividendosi fra gli studi universitari e la politica cittadina. Una posizione, quella del Presidente del Consiglio, diversa rispetto a quella di assessore ricoperta fino al 2018. Con l'ex […]
Ha un blog, una pagina facebook, una antologia poetica monografica all'attivo e diverse collaborazioni con antologie e raccolte. La veliterna Serena Squanquerillo, classe 1980, è un fiume in piena e tra iniziative e idee coltiva la propria passione scrittoria. "La magica danza delle parole" è suo primo libro, autoprodotto, dal quale abbiamo tratto spunto per […]
Tra i candidati di Velletri figura anche Sonia Barletta, in lista con il Partito Comunista Italiano a sostegno di Sonia Pecorilli alla Presidenza della Regione Lazio. Anche lei ha accettato di rilasciare un’intervista alla nostra Redazione e abbiamo parlato con la candidata al Consiglio Regionale di vari temi, dalla sanità al lavoro passando per ambiente […]
Si parla molto di ecosostenibilità come traccia per il futuro, nonchè linea guida per le amministrazioni locali. Massimo Morassut, candidato al Consiglio Comunale con Verdi e Sinistra/Velletri Beni Comuni per Pocci Sindaco, in vista del convegno con importanti esponenti del partito Verde proprio sul tema di città ecosostenibile ha spiegato in termini pratici cosa significhi […]
Daniele Bagaglini è un ingegnere classe 1976, nato a Velletri e con un grande esperienza in molteplici settori, mentre Elisabetta Monaco è una consulente immobiliare (gestione immobili all’asta), nata a Velletri, nonché Operatore Socio Sanitario che si è contraddistinta nel periodo pandemico affiancando medici ed infermieri. Entrambi, nell’intervista, hanno spiegato il perché della loro candidatura […]
Modalità di pubblicazione Le collaborazioni con il Giornale sono da considerarsi del tutto gratuite e volontarie, salvo diverso accordo scritto con la Redazione.
Tutti i collaboratori non hanno pertanto introiti e svolgono questo lavoro per sola passione.
I materiali spediti in Redazione via email (articoli, immagini, interviste, etc) non verranno in nessun caso restituiti. La Redazione si riserva di pubblicare o meno i contenuti ricevuti a proprio insindacabile giudizio.
Per la riproduzione o la citazione di articoli, immagini e/o contenuti è gradita una richiesta specifica via email. Talvolta vengono utilizzate immagini di repertorio tratte dal web: controlliamo scrupolosamente la fonte, ma qualora doveste ravvisare la presenza di immagini di vostra proprietà qui pubblicate inviateci una email e provvederemo a rimuoverle immediatamente.
Accesso al sito L'accesso e la navigazione sul Sito, da parte degli utenti, sono gratuiti e implicano accettazione dei limiti e delle condizioni delle presenti note legali. Responsabilità Velletri Life non assume alcuna responsabilità in merito ad eventuali problemi che possano insorgere per effetto dell’utilizzazione del sito o di siti esterni ad esso collegati e non potrà essere ritenuta in alcun modo responsabile dei danni di qualsiasi natura causati direttamente o indirettamente dall’accesso al sito, dall’impossibilità di accedervi, dall’affidamento alle notizie in esso contenute o dal loro impiego. Velletri Life si riserva il diritto di modificare i contenuti del sito e di queste note legali in qualsiasi momento e senza alcun preavviso. Collegamenti a siti esterni I collegamenti a siti esterni presenti nel Sito sono forniti come semplice servizio agli utenti, con esclusione di ogni responsabilità sulla correttezza e sulla completezza dell’insieme dei collegamenti indicati. L’indicazione dei collegamenti non implica da parte di Velletri Life alcun tipo di approvazione o condivisione di responsabilità in relazione alla legittimità, alla completezza e alla correttezza delle informazioni contenute nei siti raggiunti Diritto d'autore e copyright Tutti i contenuti pubblicati nel Sito, compresi testi, documenti, marchi, loghi, immagini, grafica, la loro disposizione e i loro adattamenti sono protetti dalle leggi sul diritto d'autore e dalla normativa a tutela dei marchi e sono coperti da copyright. Il Sito può contenere anche immagini, documenti, loghi e marchi di terze parti che hanno espressamente autorizzato Velletri Life alla pubblicazione nel Sito. Anche il suddetto materiale di terzi è protetto dalla normativa sul diritto d'autore e a tutela dei marchi ed è coperto da copyright. Fatti salvi gli utilizzi strettamente personali, non è consentito copiare, alterare, distribuire, pubblicare o utilizzare i contenuti del presente sito senza autorizzazione specifica di Velletri Life. E' consentito da parte di altri siti, il link verso questo sito (sia verso la home page che verso pagine interne e altri contenuti). Privacy Nessun dato personale verrà richiesto ai visitatori per l'accesso al sito. Dove i dati stessi fossero richiesti per la fruizione di specifici servizi come offerta pubblicitaria ed altro, i dati personali forniti saranno trattati con modalità idonee a garantirne la riservatezza e la sicurezza. Cookies Il sito si avvale unicamente di cookies tecnici Legge applicabile Le condizioni contenute nella presente nota legale sono regolate dalla legge italiana.
PUBBLIREDAZIONALI SU VELLETRI LIFE www.velletrilife.it – www.velletrilife.com
Il PUBBLIREDAZIONALE su Velletri Life Giornale consente alle aziende interessate di pubblicare, in una data concordata, un articolo redatto dall’azienda stessa o da un redattore del giornale. Il pezzo informativo, pubblicato con l’indicazione “PUBBLIREDAZIONALE”, come prevede la legge, si inserisce nel flusso di notizie ed è un modo di informare “autorevole e accreditato” apprezzato dai lettori. Il PUBBLIREDAZIONALE, consente di raggiungere un target molto vasto di potenziali clienti in quanto: Compare nella homepage il giorno concordato per l’uscita e per alcuni giorni successivi più in basso. Gli articoli vengono pubblicati anche sul gruppo Facebook Velletri Life Giornale (circa 4000 iscritti) e sulla pagina “Velletri Life Giornale” con quasi 12.000 follower per un notevole incremento di visibilità. E’ una pagina che rimane in rete per sempre ed è reperibile attraverso parole chiave tramite i motori di ricerca. L’intero testo è quindi visibile sia dai lettori abituali di Velletri Life che vi accedono direttamente, sia da chi accede al sito dalla pagina Facebook o dal gruppo Facebook o facendo ricerca in rete. Formato PUBBLIREDAZIONALE: testo senza limitazioni (si consiglia di non richiedere/fornire testi superiori a 2000 battute, spazi inclusi, per non allungare troppo). Si può allegare un’immagine di qualsiasi formato (o più d’una, fino ad un massimo di 3). Prezzo PUBBLIREDAZIONALE € 100,00 IVA compresa (se redatto dall’Azienda) Prezzo PUBBLIREDAZIONALE € 150,00 IVA compresa (se redatto da Velletri Life) Per qualsiasi informazione puoi contattarci telefonando al numero 3285944331 – email MARKETING@VELLETRILIFE.COM