Ultimo aggiornamento:  22 Marzo 2023

Velletri, ecco i nominati del SamPietrino D’ORO Marguttiano 2023

L’austera Sala Tersicore del Palazzo Comunale di Velletri, nel pomeriggio del 21 Marzo 95 anniversario della nascita del maestro Luigi Magni è stata la cornice per la “serata dei nominati”, la prima iniziativa che apre le celebrazioni per il decennale della scomparsa del regista – autore romano  avvenuta a Roma il 27 Ottobre del 2013.

A condurre la serata Eugenio Petrizzelli e Leonardo Di Silvio, da quattro anni le voci del SamPietrino D’ORO Marguttiano, dopo una doverosa introduzione sulla storia della manifestazione e la visione dell’albo d’oro dei vincitori del Sampietrino D’ORO Marguttiano “Ruggero Mastroianni” il nome del vincitore di quest’anno non è stato reso noto perché la giuria non ha ancora raggiunto l’accordo, sarà pubblicato nel mese di Aprile.

Sono stati invece resi noti i nomi degli altri vincitori, attraverso l’apertura delle buste sigillate dalla giuria, composta dalla famiglia Todi e dal comitato di presidenza della Fondazione Magni – Mirisola nella Galleria Vittoria in Via Margutta. A ricevere il SamPietrino saranno per la categoria autori della fotografia: GIUSEPPE (BEPPE) LANCI si tratta di un big, attualmente insegna presso il Centro Sperimentale di Cinematografia è stato con il maestro Magni, operatore di macchina ne “La Tosca” (1973) e ne “La Via dei Babbuini” (1974) ha firmato la fotografia de “In nome del Popolo Sovrano” (1990). Categoria Musica per il cinema: CRISTINA PICCA rappresenta una punta di diamante per la città di Velletri, che ha rappresentato in Italia e all’estero con il suo violino ha suonato con Luis – Bacalov – Pietropaoli – Morricone Bussotti – Morandi – Zarillo. Categoria attori non professionisti: ENRICO CAPPELLI è il decano degli attori di teatro amatoriale di Velletri, al suo attivo conta numerosi spettacoli sempre sotto l’egida della sua compagnia “IL TEATRONE”. Categoria Giovani VITTORIA MOSCONI giovane regista nata a Genzano, segue con passione il suo lavoro, realizzando opere degne della massima considerazione. EDOARDO AMATI è un giovane veliterno, che ha fatto del cinema la sua passione, il suo lavoro e nonostante tutto superando ogni difficoltà va dritto per la sua strada.

Categoria Una Voce per Roma: FRANCESCA DI CASTRO è una vera voce di Roma, con le sue opere storiche ha portato alla conoscenza di tutti aspetti noti e poco noti della storia della città eterna in special modo di Via Margutta. Categoria Tecnici del suono: ALESSANDRO PARIS veliterno doc, rappresenta con il suo lavoro un punto di riferimento, una garanzia, rispecchia a pieno i principi ispiratori di questa manifestazione, quella di valorizzare le maestranze. Categoria Scenografi: ANNA SCORDIO è una scenografa professionista vanta la scenografia della celebre serie televisiva Amore Criminale. Categoria Colorist: QUERRINO DI BENEDETTO Guerrino Di Benedetto vanta film come Me contro te – La Fuggitiva – Burraco Fatale, premiarlo e premiare tutte quelle figure che dietro la macchina da presa sono determinanti per la buona riuscita del film. Categoria Fonici: GIANPAOLO CATANZARO: ha curato la fonia di film come La Primavera della mia vita – Naufragi – Io ti cercherò il SamPietrino D’ORO arriva a gratificare il suo lavoro e la sua passione.

Il SamPietrino D’ORO Marguttiano alla carriera è andato al maestro ANTONIO CATANIA ha lavorato con i maggiori registi italiani diretto da Ettore Scola ha lavorato ne “La Cena”, in televisione lo abbiamo visto nella serie “Paolo VI – Il papa nella tempesta” – “Squadra mobile” e “Don Matteo”.

Particolarmente emozionante è stata la seconda parte della manifestazione, dove è stato reso omaggio al film “La Tosca” e alla celebre” Nu je da retta Roma” nel cinquantesimo dell’uscita nelle sale. Alessandro Filippi presidente della Fondazione Museo Luigi Magni e Lucia Mirisola dopo aver ricordato l’amico MASSIMO CASTELLANI recentemente scomparso, ha tracciato un profilo del film raccontandone la genesi, illustrando i brani che poi sono stati eseguiti da Francesca Trenta e Doriano Prati.

Durante l’esecuzione del celebre “Canto dei Derelitti” Francesca Trenta, ha coinvolto Nadia Natali, una fusione di voci e di tonalità che ha portato nella sala, il sapore di quella romanità che oggi tanto ci manca, della quale Magni – Trovajoli – Proietti sono stati esponenti e cantori, la stessa romanità che ha ispirato nel lontano 2006 la nascita del premio, in quel di Via Margutta all’interno della celebre Ottobrata Marguttiana.

Furono il Cav. Enrico Todi e il maestro Luigi Magni ad avere l’idea, per ricordare nel decennale della sua scomparsa avvenuta a Torvajanica il 9 Settembre del 1996 il grande Ruggero Mastroianni, fratello di Marcello, genio indiscusso del montaggio cinematografico italiano, per ben cinque volte Premio David di Donatello.

Il SamPietrino, proprio in considerazione della professione di Ruggero, nasce come un riconoscimento diretto “ai dietro le quinte” cioè quelle figure che stanno dietro la macchina da presa ma con la loro professione sono determinanti per la buona riuscita di un film. Todi e Magni, pensarono ad un SamPietrino diciamo speciale con il nome di SamPietrino D’ORO Marguttiano “Ruggero Mastroianni” che oltre ad essere il premio più importante della manifestazione è diretto ad un protagonista del mondo del cinema o della cultura. Lo hanno ricevuto negli anni personalità come Francesco Rutelli – Wlater Veltroni – Bud Spancer – Carlo delle Piane -Stefania Sandrelli – Luca Manfredi che è stato l’ultimo a ritirarlo a Via Margutta.

Dopo cinque anni di fermo, nel 2019 per volontà della famiglia Todi e della Fondazione Magni / Mirisola, il premio ha ripreso il suo corso spostandosi in provincia Velletri dove sono stati premiati Ninetto Davoli – Rodolfo Laganà – Massimo Wertmuller e lo scorso anno Michela Giraud.

La giuria, dopo una attenta discussione pur mantenendo l’ossatura originaria del premio, ha iniziato ad introdurre delle categorie che lo hanno portato ad ampliare il suo raggio d’azione, anche perché con il continuo evolversi del modo di fare cinema, quelle figure che erano determinanti nel cinema in pellicola e per le quale nacque tutto si assottigliano sempre di più, ormai con il digitale tante situazioni si risolvono in post – produzione davanti ad un pc.

Ecco quindi nel 2021 l’introduzione de “Una voce per Roma” nata in occasione del 150 di Roma Capitale ed è stata assegnato per la prima volta proprio a Nadia Natali a premiarla Maria Teresa Ferri sorella dell’indimenticata Gabriella, nello stesso anno è stata introdotta la categoria giovani questo per dare al premio una naturale continuità negli anni, venendo sempre meno quelle figure che hanno fatto la storia.

Per riconoscere il territorio dove si svolge la manifestazione ogni anno si inseriscono delle categorie che vanno a riconoscere alcune figure nel panorama veliterno sono ritenute meritevoli del premio.

L’appuntamento quindi a Giugno per la premiazione.

Categorie

11 Luglio 2023
Velletri, il neo Assessore Fausto Servadio: “Tanti lavori in programma”

“Appena insediatomi ho preso visione di tutte le attività dei Lavori Pubblici legate al PNRR e non solo. Stiamo lavorando a pieno ritmo per preparare tutti i progetti e rivedere le risorse, cercando anche di reperire fondi e finanziamenti a livello comunale e sovracomunale. A breve inizieremo degli incontri pubblici per spiegare ai cittadini, opera […]

Leggi...
26 Febbraio 2023
Consegnato il premio al miglior gruppo del Carnevale Veliterno votato su Facebook

Consegnato il premio al miglior gruppo del Carnevale Veliterno votato dal popolo Facebook. L’Istituto Santa Marta Casa Betania nella figura di suor Luisa De Capite e dell’insegnante Mariangela Melica di Velletri hanno ricevuto il premio del gruppo più votato dal pubblico facebook oggi alle ore 12 presso il punto di informazione turistica, in piazza Garibaldi, […]

Leggi...
23 Aprile 2022
La Spinosa: “Ecomostro del Monte Artemisio cazzotto in un occhio”

“Abbiamo visto tutti le immagini dell’Ecomostro del Monte Artemisio: un cazzotto in un occhio nel bel mezzo della nostra montagna ai margini del Parco dei Castelli Romani. Qualcuno ricorderà le parole della relazione paesaggistica dove il manufatto veniva definito poco impattante, adducendo pittoresche teorie a cui ben pochi hanno creduto. Con il PNRR da 10 […]

Leggi...
20 Aprile 2023
Velletri, Radicali Italiani: “Assurda esclusione del candidato Borrelli per disobbedienza civile”

“Il candidato radicale Antonio Borrelli è stato escluso dalla lista “Buona Velletri a tutti” in sostegno della candidatura a sindaco di Romano Favetta per un atto di disobbedienza civile che nel 1997 lo vide al fianco di Marco Pannella nella cessione di hashish e che gli costò la condanna definitiva a 2 mesi e 20 […]

Leggi...
18 Febbraio 2022
Sanremo, il post Festival in radio: parola a Titty Mammucari

Si è sempre detto che il Festival di Sanremo non si esaurisce, come è giusto che sia, con la kermesse dell’Ariston ma prosegue nei mesi successivi con la trasmissione radiofonica delle canzoni. Uno dei grandi meriti di Amadeus è proprio quello di riuscire, ormai da tre anni, a individuare pezzi che al di là della […]

Leggi...
1 Aprile 2023
A Velletri “Un dono per la vita, in ricordo di Romina Trenta”

Venerdì 07/04 sarà in scena l’emozionante concerto di beneficenza “Un dono per la vita, in ricordo di Romina Trenta” per sostenere l’associazione “Davide Ciavattini Onlus” che opera nella Divisione di Oncoematologia dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma, supportando bambini e famiglie nei difficili percorsi delle malattie ematologiche e dei tumori infantili. Vi aspettiamo, facciamo la […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down