Lo scrittore, sceneggiatore e regista Francesco Piccolo è approdato all’Auditorium “Romina Trenta” di Velletri per presentare, in dialogo con Elena Stancanelli, il suo ultimo libro “La bella confusione” edito da Einaudi. Un volume, quello scritto dall’autore che vinse il Premio Strega nel 2014, capace di restituire il clima di un’epoca irripetibile da un punto di vista culturale e cinematografico vissuta appieno da nomi del calibro di Federico Fellini e Luchino Visconti. Dopo il saluto di Guido Ciarla, titolare della Libreria Mondadori Bookstore che ha organizzato l’evento insieme alla Fondazione De Cultura, e quello della vice-Sindaca Giulia Ciafrei, è iniziato per gli spettatori che hanno gremito la sala un autentico viaggio a cavallo tra attori, reazioni dell’opinione pubblica, messaggi trasmessi per mezzo del cinema, vicende personali e professionali intrecciate indissolubilmente tra i due registi. Francesco Piccolo, in maniera discreta ma pungente, si pone in un punto di osservazione terzo e spazia fra i fatti e le cose, senza risparmiare nessun dettaglio in una cronaca romanzata di un periodo che ha inevitabilmente marcato anche il futuro. Incalzato dalla puntualità delle domande di Elena Stancanelli, lo scrittore campano ha saputo interpretare il dualismo Fellini/Visconti passando in rassegna anche i punti in comune del loro lavoro. A essere scomodati sono i ricordi, nitide fotografie di un cinema capace di incidere nella vita di tutti i giorni – quotidiana, politica, sociale – come forse non è mai più accaduto.
Francesco Piccolo, questo libro esplora a fondo un’epoca particolarissima contraddistinta da un certo spirito nel fare le cose. Cosa l’ha colpita principalmente del mondo del cinema di allora?
Mi ha colpito certamente la rivalità tra Fellini e Visconti, i loro litigi e il fatto che abbiano firmato due film giganteschi, “Otto e mezzo” e “Il Gattopardo”, contemporaneamente. Mi ha colpito il fatto che addirittura ci fossero persone che giravano tutti e due i film, contemporaneamente, come Claudia Cardinale che doveva passare da un set all’altro. In generale si capisce la grandezza di quel momento del cinema, non solo per il cinema ma per tutta la società.
A suo avviso quali sono i più visibili punti di forza di “Otto e mezzo” e de “Il gattopardo”?
Sono due film veramente opposti. Uno è un film totalmente personale, l’altro è un film tratto da un grande libro che racconta la storia del Paese. Tutti e due – e questo è il punto di forza – sono accomunati dal fatto che entrambi i registi volevano raccontare di se stessi.
Intende dire che hanno riversato la loro personalità nella pellicola?
Esattamente.
Francesco Piccolo da spettatore quale preferisce?
Storicamente “Otto e mezzo” è per me una specie di ossessione, l’ho visto sin da ragazzo, tantissime volte. Credo che tanti dei libri che ho scritto in cui ci sono io dentro hanno a che fare con quell’io narrante e con quella vita interiore di chi racconta ben presente nel film.
All’epoca di Netflix, Prime e chi più ne ha più ne metta, secondo lei questi sono film che messi oggi davanti a una platea di giovani hanno ancora quella forza comunicativa che li ha resi unici?
Secondo me sì, totalmente. Perché sono film che hanno un’enorme vitalità e la vitalità piace a tutti e soprattutto ai giovani.
Che esperienza è stata la scrittura di questo libro e com’è presentarlo?
Un’esperienza bella e forte, perché è un libro che sta piacendo e sta piacendo quel mondo che racconta, quei fatti. È anche molto bello presentarlo e raccontarlo perché è pieno di cose, aneddoti, personaggi famosi e può risultare divertente.
Ha avuto reazioni da personaggi del cinema?
Sì, subito, sono i primi amici che mi hanno dato una risposta o un riscontro.
Il mondo del cinema di oggi in cosa differisce rispetto a quello di Fellini e Visconti?
Quello di Fellini e Visconti era un periodo in cui cinema era al centro del mondo, come lo è ora la televisione o forse ormai solo internet. La sostanziale differenza però sta nel fatto che un po’ tutte le opere cinematografiche e letterarie erano al centro della vita del paese e ora meno. Avevano un peso tale da scatenare la reazione di società, italiani, politica, governo. Proprio queste reazioni raccontano che grandezza ci fosse.
Le iniziative non mancano, le idee neppure. L’Ecomuseo della Terra Amena è ormai una realtà in crescita ed espansione, con una mission ben precisa che passa attraverso i progetti e gli eventi. L’ultimo in ordine di tempo è datato 13 novembre, quando in Sala Tersicore studenti e docenti si sono ritrovati per andare “A scuola […]
In prima linea per l’Ospedale “Colombo” di Velletri c’è sempre Maria Paola De Marchis, consigliera comunale di Italia Viva. L’esponente consiliare veliterna non ha mai nascosto il proprio scetticismo per proclami e annunci sul rilancio del nosocomio, e al margine della notizia del trasferimento della Chirurgia Vascolare e dell’Urologia altrove ha commentato in maniera laconica […]
Ninfa è un luogo magico e come tale non lascia indifferente l’estro di un artista. Patrizio Marafini, classe 1959 e nativo di Cori, è poliedrico artista che sperimenta diversi linguaggi: fotografia, pittura, incisione fra gli altri. Proprio alcune sue incisioni hanno dato vita, nel Municipio di Ninfa, alla mostra Ninfa, dignus amore locus. Un viaggio […]
Ha lavorato per cinque anni, tutti i giorni, talvolta anche in silenzio. Eppure le sue deleghe erano tra le più complesse per una realtà cittadina come quella di Velletri, che nel settore Urbanistica presenta tantissime criticità. Francesca Argenti, soddisfatta di quanto svolto in questa esperienza amministrativa, si ripresenta ai cittadini insieme a Valter Bagaglini nella […]
Tra i candidati di Velletri figura anche Sonia Barletta, in lista con il Partito Comunista Italiano a sostegno di Sonia Pecorilli alla Presidenza della Regione Lazio. Anche lei ha accettato di rilasciare un’intervista alla nostra Redazione e abbiamo parlato con la candidata al Consiglio Regionale di vari temi, dalla sanità al lavoro passando per ambiente […]
Il 14 gennaio uscirà nelle Librerie il primo romanzo scritto da Roberto Candidi, larianese di origine ma parigino d’adozione. Proprio dalle atmosfere della capitale francese è nata questa narrazione autobiografica che ripercorre un periodo particolare della vita dell’autore, alla ricerca della felicità e dell’evasione, con il senso dell’azzardo e la pienezza del vivere quali perni […]
Modalità di pubblicazione Le collaborazioni con il Giornale sono da considerarsi del tutto gratuite e volontarie, salvo diverso accordo scritto con la Redazione.
Tutti i collaboratori non hanno pertanto introiti e svolgono questo lavoro per sola passione.
I materiali spediti in Redazione via email (articoli, immagini, interviste, etc) non verranno in nessun caso restituiti. La Redazione si riserva di pubblicare o meno i contenuti ricevuti a proprio insindacabile giudizio.
Per la riproduzione o la citazione di articoli, immagini e/o contenuti è gradita una richiesta specifica via email. Talvolta vengono utilizzate immagini di repertorio tratte dal web: controlliamo scrupolosamente la fonte, ma qualora doveste ravvisare la presenza di immagini di vostra proprietà qui pubblicate inviateci una email e provvederemo a rimuoverle immediatamente.
Accesso al sito L'accesso e la navigazione sul Sito, da parte degli utenti, sono gratuiti e implicano accettazione dei limiti e delle condizioni delle presenti note legali. Responsabilità Velletri Life non assume alcuna responsabilità in merito ad eventuali problemi che possano insorgere per effetto dell’utilizzazione del sito o di siti esterni ad esso collegati e non potrà essere ritenuta in alcun modo responsabile dei danni di qualsiasi natura causati direttamente o indirettamente dall’accesso al sito, dall’impossibilità di accedervi, dall’affidamento alle notizie in esso contenute o dal loro impiego. Velletri Life si riserva il diritto di modificare i contenuti del sito e di queste note legali in qualsiasi momento e senza alcun preavviso. Collegamenti a siti esterni I collegamenti a siti esterni presenti nel Sito sono forniti come semplice servizio agli utenti, con esclusione di ogni responsabilità sulla correttezza e sulla completezza dell’insieme dei collegamenti indicati. L’indicazione dei collegamenti non implica da parte di Velletri Life alcun tipo di approvazione o condivisione di responsabilità in relazione alla legittimità, alla completezza e alla correttezza delle informazioni contenute nei siti raggiunti Diritto d'autore e copyright Tutti i contenuti pubblicati nel Sito, compresi testi, documenti, marchi, loghi, immagini, grafica, la loro disposizione e i loro adattamenti sono protetti dalle leggi sul diritto d'autore e dalla normativa a tutela dei marchi e sono coperti da copyright. Il Sito può contenere anche immagini, documenti, loghi e marchi di terze parti che hanno espressamente autorizzato Velletri Life alla pubblicazione nel Sito. Anche il suddetto materiale di terzi è protetto dalla normativa sul diritto d'autore e a tutela dei marchi ed è coperto da copyright. Fatti salvi gli utilizzi strettamente personali, non è consentito copiare, alterare, distribuire, pubblicare o utilizzare i contenuti del presente sito senza autorizzazione specifica di Velletri Life. E' consentito da parte di altri siti, il link verso questo sito (sia verso la home page che verso pagine interne e altri contenuti). Privacy Nessun dato personale verrà richiesto ai visitatori per l'accesso al sito. Dove i dati stessi fossero richiesti per la fruizione di specifici servizi come offerta pubblicitaria ed altro, i dati personali forniti saranno trattati con modalità idonee a garantirne la riservatezza e la sicurezza. Cookies Il sito si avvale unicamente di cookies tecnici Legge applicabile Le condizioni contenute nella presente nota legale sono regolate dalla legge italiana.
PUBBLIREDAZIONALI SU VELLETRI LIFE www.velletrilife.it – www.velletrilife.com
Il PUBBLIREDAZIONALE su Velletri Life Giornale consente alle aziende interessate di pubblicare, in una data concordata, un articolo redatto dall’azienda stessa o da un redattore del giornale. Il pezzo informativo, pubblicato con l’indicazione “PUBBLIREDAZIONALE”, come prevede la legge, si inserisce nel flusso di notizie ed è un modo di informare “autorevole e accreditato” apprezzato dai lettori. Il PUBBLIREDAZIONALE, consente di raggiungere un target molto vasto di potenziali clienti in quanto: Compare nella homepage il giorno concordato per l’uscita e per alcuni giorni successivi più in basso. Gli articoli vengono pubblicati anche sul gruppo Facebook Velletri Life Giornale (circa 4000 iscritti) e sulla pagina “Velletri Life Giornale” con quasi 12.000 follower per un notevole incremento di visibilità. E’ una pagina che rimane in rete per sempre ed è reperibile attraverso parole chiave tramite i motori di ricerca. L’intero testo è quindi visibile sia dai lettori abituali di Velletri Life che vi accedono direttamente, sia da chi accede al sito dalla pagina Facebook o dal gruppo Facebook o facendo ricerca in rete. Formato PUBBLIREDAZIONALE: testo senza limitazioni (si consiglia di non richiedere/fornire testi superiori a 2000 battute, spazi inclusi, per non allungare troppo). Si può allegare un’immagine di qualsiasi formato (o più d’una, fino ad un massimo di 3). Prezzo PUBBLIREDAZIONALE € 100,00 IVA compresa (se redatto dall’Azienda) Prezzo PUBBLIREDAZIONALE € 150,00 IVA compresa (se redatto da Velletri Life) Per qualsiasi informazione puoi contattarci telefonando al numero 3285944331 – email MARKETING@VELLETRILIFE.COM