Ultimo aggiornamento:  20 Giugno 2023

Velletri, Giornata di Studi per Juana Romani 1923-2023 – modella e pittrice nella Parigi fin-de-siècle

Mostre, studi, riscoperte a cento anni dalla morte.

L’artista

Nata a Velletri nel 1867, Juana Romani termina la sua vita in una stanza della clinica psichiatrica di Suresnes, vicino Parigi. Figura dal destino tragico, Juana Romani diviene la pittrice italiana più conosciuta della Parigi di fine XIX secolo: il suo sogno, simile a quello dei simbolisti e dei Preraffaelliti, è quello di un’arte assoluta, tradotta in ritratti di donne che incarnano nostalgia ed erotismo. Modella nelle accademie ed ateliers parigini, apprende il mestiere dagli artisti per cui posa, inseguendo, più della gloria, il riconoscimento dei suoi maestri e di quell’Italia che, lasciata bambina, continuava ad amare con un «sentimento selvaggio» (Luigi Callari). Malgrado una formazione artistica breve presso gli artisti che frequenta da modella, conosce una carriera folgorante che la imporrà tra le celebrità della belle époque. La sua pittura, erede di una tradizione pittorica legata al Seicento europeo e l’arte bizantina e segnata dall’influenza dei suoi maestri – da Jean-Jacques Henner a Ferdinand Roybet –, mette in scena figure femminili forti e sensuali, tratte dalla storia biblica, il teatro, l’opera, la storia e la storia dell’arte. La carriera di Juana Romani si interrompe bruscamente nel 1903 a causa dell’insorgere di disturbi mentali. Destino romanzesco – quanti sarebbero tentati di paragonare la sua storia a quella della sua contemporanea Camille Claudel? –, pittrice di talento la cui carriera si estende per meno di venti anni, Juana Romani incarna un percorso singolare di donnaartista.

La mostra italiana, prima retrospettiva francese, gli studi

La prima retrospettiva italiana si è svolta presso il Convento del Carmine di Velletri (2017-2018), fortemente voluta da Tiziana D’Acchille, direttrice dell’Accademia di Belle Arti di Roma, e curata dal professor Marco Nocca (Accademia di Belle Arti di Roma), lo storico dell’arte Gabriele Romani e Alessandra de Angelis. La prima retrospettiva francese è stata inaugurata Il 19 maggio 2021 a Courbevoie (Parigi), negli spazi del museo Roybet-Fould, a cura di Emmanuelle Trief-Touchard, Marion Lagrange e Gabriele Romani. Il legame di Juana con la città di origine è stato da poco rievocato durante la giornata di studi voluta dall’Archivio Storico Comunale “Storie d’Archivio. Contributi recenti alla storia di Velletri, in onore di Anna de Santis e Vincenzo Ciccotti”, a cura di Leonardo Ciocca.

L’Archivio Romani

L'Archivio Romani è un’associazione culturale nata nel 2021 che ha lo scopo di rivalutare, studiare e diffondere l’opera e la figura della modella e pittrice Juana Romani. Ha la sede a Velletri (Rm), Piazza Cairoli n. 48. Si può contattare l’Archivio ai seguenti numeri telefonici: 06.9631150 / 06.9655605, oppure via e-mail all’indirizzo di posta elettronica: info@archivioromani.it. Il sito internet dell’Archivio Romani è al seguente indirizzo: https://www.archivioromani.it . È presente anche su Facebook e Instagram.

Il centenario della morte e la giornata di studi

In occasione del centenario della morte, studiosi e appassionati si riuniscono per ricordare e confrontarsi sulle ricerche recenti dedicate a Juana Romani. Il programma è il seguente:

Ore 10:00 - Saluti istituzionali

Ascanio Cascella (Sindaco di Velletri)

Chiara Ercoli (Vicesindaco di Velletri)

Ore 10:30 - Inizio dei lavori, presiede Marco Nocca

Silvia Ciriaci (Archivio Romani) – presentazione Archivio Romani

Renato Miracco (Phillips Collection) – saluti dalla mostra sul Codice Atlantico di Leonardo da Vinci per la prima volta negli Stati Uniti

Umberto Savo (Archivio Romani) – Con gli occhi di Juana: la giornata a Velletri del 1901

Consuelo Lollobrigida (University of Arkansas di Roma) – Virginia Vezzi, modella e pittrice barocca: un termine di paragone di Juana Romani

Gabriele Romani (La Sapienza di Roma, Archivio Romani) – Cambiare il genere, rovesciare il mondo: Mino da Fiesole (1429-1484) nell’immaginario di Juana Romani, tra spirito di decadenza e Rinascimento latino

Francesca Romana Posca (Université Bordeaux-Montaigne) – Juana Romani e le sue contemporanee: l’internazionalizzazione delle carriere delle artiste

Ore 13:00 – pausa

Ore 15:00 – ripresa dei lavori, presiede Gabriele Romani

Marco Nocca (Accademia di Belle Arti di Roma, Archivio Romani) – Juana Romani, “la petite italienne”: modella e pittrice della Parigi fin-de-siècle

Gloria Gatti (Esperto di diritto dell’arte, Archivio Romani) – Un’assente nella collezione pubblica italiana: l’assenza di notifica. Riflessioni

Cesare Erario (Museo Académie Vitti) – Anna Caira modella di Juana Romani

Renato Mammucari (Collezionista) – Velletri città dello Stato Pontificio

Alessio de Navasques (La Sapienza di Roma) – Juana Romani e la moda del suo tempo

Valentina Ilardi (La Sapienza di Roma) – Juana Futura

Juana Futura, live performance a cura di Valentina Ilardi

Valentina Ilardi, stilista, editor e creator director del magazine Grey, docente presso La Sapienza di Roma svolgerà, durante la giornata di studi, delle riprese fotografiche e video sulla piazza Cesare Ottaviano Augusto, nelle sale Garibaldi, Lapidi, Consiglio, all'interno del palazzo Comunale, nel Museo Civico Archeologico. Delle modelle indosseranno i capi della collezione di Valentina Ilardi ispirata a dei dipinti di Juana Romani, che sarà presentata a Parigi il prossimo autunno. Le foto e i video realizzati saranno mostrati nello stesso giorno, il 24 giugno, come risultato della live performance da lei curata dal titolo "Juana Futura".

CHI È JUANA ROMANI?

Nata a Velletri con il nome di Carolina Carlesimo il 30 aprile 1867, da Giacinto Carlesimo (1841-1876) e da Marianna Schiavi (1848-1909), un brigante e una sarta di origini ciociare (Gallinaro e Casalvieri), Juana inizia da bambina la sua vita avventurosa: la madre, abbandonata dal marito, la porta con sé in casa Romani – famiglia di proprietari terrieri della cittadina laziale, originari della Repubblica di Venezia – dove è assunta come domestica. In seguito alla relazione con Temistocle Romani (1836-1896), figlio musicista del ricco padrone di casa, Marianna si trasferisce nel 1877 con la piccola e il suo compagno a Parigi, dove si sposano nel 1878.

Nella Romani si intrecciano le abilità dei mestieri di modella e di pittrice, che Juana, acerba adolescente, sperimenta nelle accademie private: frequenta gli ateliers di Jean-Jacques Henner (1829-1905), Carolus Duran (1837-1917) e Ferdinand Roybet (1840-1920). Inizia, a quattordici anni, la sua professione di modella presso l’Académie Julian e Colarossi. Ben presto abbandona le accademie private, affollate, secondo lei, «da artisti senza talento», per indirizzarsi verso chi fosse più incline ad assecondarla nelle sue aspirazioni di pittrice. La NympheChasseresse di Alexandre Falguière (1831-1900) del 1884 – anno in cui Carolina crea il suo pseudonimo ‘Juana Romani’ – lancia la sua carriera di modella: importante è l’incontro con Carolus-Duran, pittore che, secondo Zola, «rese Manet comprensibile ai borghesi» e ancora con Victor Prouvé (1858-1943). Posa per Raphaël Collin (1850-1916) e Jean-Jacques Henner, il «pittore delle ninfe», che la ritrae in numerosi studi idealizzati. La Romani, dal 1884, diverrà modella e musa di Ferdinand Roybet(1840-1920): compare in scene di genere e ritratti esclusivi che ne celebrano la bellezza e affermano il suo statuto di donna pittrice. L’esperienza come modella offre da subito a Juana l’opportunità di prendere consapevolezza del proprio talento e di acquisire i rudimenti della pittura dagli artisti per cui posa: dal direttore della Colarossi a Prouvé che lascia Juana scarabocchiare i suoi studi preparatori. L’italiana, già dal 1887, inizia a prendere delle lezioni probabilmente all’atelier desdames, scuola di pittura riservata alle donne, da Henner e negli stessi anni da Roybet che la indirizza al genere del ritratto in costume.

Nel 1888, a ventun anni, la Romani partecipa al suo primo Salon, mostrando al pubblico la sua capacità di rendere l’incarnato femminile. Con il viaggio in Italia del 1892 e in Spagna del 1893, Juana conosce l’arte bizantina e, al museo del Prado, le opere di Velázquez, acquisendo nuove suggestioni dall’arte del passato. In breve tempo la pittrice si impone, con uno stile personalissimo che trae ispirazione dalla cultura del Seicento fiammingo e italiano, conquistando la critica dell’epoca (Armand Silvestre, Josephin Péladan, Hernst Hoschedé, Rubén Darío, Vittorio Pica).L’ispirazione di Juana Romani, legata ad una profonda riflessione sull’universo femminile e la scuola veneta del tardo Cinquecento, è spesso rivolta a personaggi letterari (Angelica, Graziella), donne celebri della tradizione biblica (Salomé, Erodiade, Giuditta), protagoniste delle opere liriche (Desdemona, Fior d’Alpe) o note per vicende storiche(Bianca Cappello, Beatrice e Leonora d’Este, Giovanna d’Arco), cui l’artista presta spesso le sue sembianze, in opere di «femminismo esagerato» (Armand Silvestre). L’artista rifiuterà sempre di far parte di associazioni di femmes peintres, rivendicando una parità di genere conquistata sul campo,nelle lotte al pari con gli artisti uomini, quale profonda aspirazione del suo talento. Diviene inoltre testimonial di profumi e del Vin Mariani – vino di Bordeaux unito a foglie della pianta di Coca del Perù – prodotto dall’amico Angelo Mariani (1838-1914).

Dal 1888 al 1904 Juana partecipa al Salon della Société desArtistesFrançais, ad esposizioni nella provincia francese e all’estero, dando inizio alla sua carriera di ritrattista della borghesia e aristocrazia europea, dalla principessa Murat e duchessa di Luynes alla baronessa de Rothschild. Medaglia d’argento a ventidue anni nella sezione italiana di pittura all’Esposizione Universale del 1889, Juana acquisisce la notorietà italiana con quella del 1900. Le sue opere Primavera, che Léon Mayet definisce come «una testa di idiota scappata dalla Salpêtrière», e Salomé vengono acquistate dallo Stato francese.

Nel 1901 si reca in visita ufficiale nella sua città di origine con il maestro Roybet, lo scultore Ernesto Biondi, il poeta Trilussa e il suo amico Antoine Lumière, padre dei fratelli Lumière. Per l’occasione Juana regala alla cittadinanza un cinematografo, fonda un premio annuo per alunni meritevoli per la Scuola d’arte e mestieri che prenderà il suo nome e promette la creazione di una galleria d’arte contemporanea composta dalla sua collezione personale e in parte dedicata al maestro Roybet. Il progetto non verrà mai realizzato, anche se la volontà della pittrice trova parziale compimento a Courbevoie nel museo Roybet fondato nel 1927 dalla pittrice Consuelo Fould. Lo stesso anno è in mostra con Angelica (1898) nella sala del Lazio della IV Esposizione Internazionale d’arte della città di Venezia, ricevendo giudizi discordanti: la Francia annovera Juana tra le «quaranta immortali» che rappresentano l’Italia nel mondo, mentre in patria non riceve che giudizi sprezzanti per il suo evidente pariginismo che la mette in comune con Boldini.

Nel 1903 comincia, con crisi psicotiche, la repentina degenerazione mentale, causata, racconta il suo amico giornalista Jacopo Caponi, dall’afflizione vissuta per il suo sentirsi non amata dall’Italia. Nel 1906 viene rinchiusa nella Maison de Santé d’Ivry-sur- Seine, vicino Parigi; nel 1909 è dichiarata alienata. Fino al 13 giugno 1923, data della sua morte, Juana Romani, «vivente ma demente», è internata in diversi manicomi francesi.

Categorie

5 Febbraio 2022
Unitre Velletri, intensa seconda settimana di Febbraio

Nuova settimana ricca di appuntamenti con l’Università delle Tre Età di Velletri, che nel periodo dal 7 al 13 febbraio propone lezioni, conferenze, laboratori sia in presenza che a distanza. INCONTRI AL CREA Lunedì 7 febbraio, alle ore 16.00, il dottor Tarcisio Niglio terrà una lezione di Medicina avente come oggetto la storia dei vaccini […]

Leggi...
14 Luglio 2022
Iscrizioni online e biblioteche "estese": tutte le novità

Oramai basta veramente solo un click per entrare nelle biblioteche del Sistema Castelli Romani! Da quest'estate, infatti, sarà possibile iscriversi e rinnovare la propria tessera Biblio+ anche online, dal sito www.bibliotechecastelliromani.it e accedere direttamente dal lettino da mare, dal bordo di una piscina, dal pontile sul lago o dal cottage in montagna al prestito di libri e […]

Leggi...
12 Maggio 2023
Inaugurazione della IV edizione di Paesaggi del Corpo Festival Internazionale Danza Contemporanea

Al via, dal 13 maggio, la IV edizione di Paesaggi del Corpo - Festival Internazionale Danza Contemporanea a Velletri (RM) con spettacoli, performance site specific e incursioni urbane presentati da compagnie italiane, formazioni internazionali e giovani autori e autrici. Il Festival sarà realizzato dall’associazione culturale La Scatola dell’Arte, sotto la direzione artistica di Patrizia Cavola, […]

Leggi...
18 Giugno 2022
Torna "Ariccia da Amare"

Torna anche quest’anno “Ariccia da Amare” la rassegna di eventi culturali organizzata dal Comune di Ariccia che si propone di far conoscere le eccellenze di cui è ricco il territorio locale e regionale, mirando ad un turismo di eccellenza. “Questo – ha dichiarato il Sindaco Gianluca Staccoli – è un progetto di continuità che mira a […]

Leggi...
7 Settembre 2023
Tutto pronto per la finale di “Velletri Libris”: premiazioni del concorso e incontri con Pupi Avati e Corrado Augias

Ultimo appuntamento di un’entusiasmante stagione, domenica 10 settembre, al Chiostro della Casa delle Culture e della Musica di Velletri. “Velletri Libris”, manifestazione organizzata dalla Fondazione De Cultura e dalla Mondadori Bookstore Velletri/Lariano/Genzano/Frascati/Cisterna, chiude con un programma ricco e variegato fatto di ospiti e momenti importanti nella consueta maratona di chiusura del festival che ha totalizzato […]

Leggi...
28 Settembre 2022
Autunno in stazione con la "Vigna dei Poeti"

L'autunno in stazione inizia il 2 ottobre alle ore 18.30 dedicando al dialetto veliterno e non, una rassegna di poesie che i soci dell'associazione "La Vigna dei Poeti" andranno a presentare. Naturalmente sono invitati anche altri autori dialettali e/o lettori, purché presentino solo letture dialettali. Per riscoprire e perpetuare la bellezza e il valore del […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down