Ultimo aggiornamento:  19 Aprile 2023

Velletri, grande successo per il concerto di beneficenza “Un dono per la vita” dedicato a Romina Trenta

Si è svolto lo scorso venerdì 7 aprile  presso l’Auditorium Romina Trenta di Velletri il concerto di beneficenza“Un dono per la vita” in ricordo proprio di Romina Trenta, assessore comunale con deleghe al Bilancio e alla Cultura, scomparsa il 2 gennaio del 2022 dopo una lunga malattia.

La serata è stata patrocinata dal Comune di Velletri ed organizzata dall’associazione “Gens Nova”e il ricavato è stato destinato all’associazione onlus Davide Ciavattini per l’ospedale pediatrico Bambin Gesù di Roma per l’assistenza e la cura dei bambini affetti da leucemia, linfomi e altre malattie ematologiche.

Il concerto presentato da Graziano Cedroni è stato diretto da Massimiliano Picca che, con l’orchestra “L’Anello Musicale” e in una platea gremita ha entusiasmato il pubblico con un ricco programma di musiche in particolare di Ennio Morricone: L’orchestra diretta da Massimiliano Picca è riuscita a coinvolgere il pubblico in un’ondata di emozioni che solo la bella musica riesce a donare, fra l’altro così magistralmente eseguita. Eseguito poi anche un pezzo jazz dal titolo “What’s new”, di Bob Haggart con arrangiamento musicale di Remo Izzi. Il pezzo jazz è stato suonato dall’orchestra ed accompagnato principalmente con lo strumento del corno che Romina Trenta, come ha ricordato il direttore d’orchestra, avrebbe voluto ascoltare con piacere dallo stesso Massimiliano Picca.

A metà dell’esecuzione dei brani musicali si è voluta ricordare Romina Trenta attraverso la lettura di alcuni passi tratti dal libro “Con le Braccia Larghe. Romina Trenta appunti a margine di una vita”, letti da Eliana Gallo ed accompagnati da un pezzo dal titolo “L’ottava nota”, un inedito con prima esecuzione assoluta composta da Michele Biki Panitti che ha emozionato e commosso il pubblico.

In un intermezzo del concerto il sindaco di Velletri Orlando Pocci ha ringraziato l’orchestra e i partecipanti alla serata e non ha mancato di ricordare con affetto Romina, il suo operato, la sua energia vitale. Vari sono stati anche gli interventi di Massimiliano Picca che la conosceva e con lei aveva condiviso il desiderio e i progetti di portare alla casa delle Culture e della Musica dei concerti tematici.

Toccanti sono stati inoltre gli interventi che hanno spiegato il senso della donazione e dell’importanza di trovare donatori di midollo osseo  per i malati di leucemia. La casa delle Culture e della Musica e l’Auditorium Romina Trenta sono stati ancora una volta capaci di accogliere e proporre eventi e momenti di elevato spessore culturale in una cornice particolarmente affascinante.

Categorie

14 Dicembre 2021
Al via “Sulle tracce della Bellezza”: domenica 19 prima data al CREA di Velletri

Al via il progetto “Sulle tracce della Bellezza”, composto da una serie di date fra le città di Velletri e Albano (che hanno patrocinato l’evento insieme al Sistema Castelli Romani) e realizzato con il contributo della Regione Lazio dalle Associazioni Eppur si Muove e Circosvago. DOMENICA 19 ORE 16 Il progetto, un convegno diffuso con […]

Leggi...
19 Settembre 2021
Viaggio in Italia sulle tracce di Dante con Giulio Ferroni

Si è svolta nella splendida cornice del Teatro Comunale di Villa Clementi, a Cave, la seconda e ultima data della rassegna letteraria “Aria di libri” ideata e realizzata dalla Fondazione De Cultura, Mondadori Bookstore Velletri- Lariano-Frascati-Genzano, Consorzio Castelli della Sapienza, Regione Lazio, Comune di Cave e Sistema Bibliotecario Prenestino. Ospite della serata il professor Giulio […]

Leggi...
3 Agosto 2023
“Vivi Velletri” alla Casa delle Culture prosegue con Tiziana Foschi in “Faccia un’altra faccia”

Continua mercoledì 9 agosto, alle ore 21, nel Chiostro della Casa delle Culture e della Musica, la seconda edizione della rassegna “ViviVelletri” con un altro spettacolo della programmazione calendarizzata fino a sabato 16 settembre. Il ricchissimo cartellone, messo a punto dalla Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura Città di Velletri diretta da Giacomo Zito con […]

Leggi...
30 Novembre 2021
Presentato a Velletri il libro “Zhera la ragazza che dipingeva la guerra”

Sabato pomeriggio si è svolta la presentazione del libro “Zehra la ragazza che dipingeva la guerra” (edito da Mondadori), una storia di diritti, resistenza, forza e valore delle donne. Presente l’autrice Antonella De Biasi, già ospite nel 2018 dell’Associazione Diritti Distorti, sempre a Velletri, in occasione dell’uscita del libro “Curdi” (edizioni Rosenberg & Sellier). GIORNATA […]

Leggi...
12 Marzo 2023
8 marzo in poesia a Velletri con “La Vigna dei Poeti”

L’associazione culturale veliterna La Vigna dei Poeti ha annunciato l’evento dell’8 marzo con una locandina realizzata da Simone Santapace, (esponente del consiglio direttivo dell’associazione), nella quale, oltre l’immagine femminile che mostra tutta la sua forza nel suo braccio nudo, è citata una frase di Rubèn Darío “Senza la donna la vita è pura prosa” dalla […]

Leggi...
10 Marzo 2023
Il veliterno Federico Ognibene di ILM Lighting all’Italian Design Day

Aprirsi alla scena internazionale, conoscere le nuove frontiere del design, interpretare i bisogni della contemporaneità da un punto di vista pratico e artistico. L’Italian Design Day, celebratosi a Roma presso la Farnesina alla presenza di autorità ed eccellenze di tutti i settori, si conferma nella sua settima edizione come un punto di approdo e di […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down