Ultimo aggiornamento:  31 Ottobre 2023

Velletri, il GAV (Gruppo Archeologico Veliterno) compie 25 anni: convegno in Sala Tersicore e Mostra

Il giorno 10 novembre 2023, a Velletri nel Palazzo Comunale (piazza Ottaviano Augusto) dalle ore 9.30 in Sala Tersicore, dopo i saluti istituzionali, avrà inizio il Convegno 25 anni di volontariato a Velletri” in cui prima i “genitori” del Gruppo Archeologico Veliterno (ossia il Gruppo Archeologico Latino Latium Vetus), poi i quattro Direttori che si sono succeduti (Enrico Strini, Vincenzo Ciccotti, Giovanna Adorni e Sara Di Luzio) e l’attuale Direttore passeranno in rassegna l’attività svolta dal 1998 ad oggi al servizio della città e dei cittadini di Velletri, con uno sguardo prospettivo verso il domani e il dopodomani.

Alle ore 12.00 sarà inaugurata la Mostra “L’Appia Antica di Velletri: dal passato al futuro” allestita nella Sala delle Lapidi con una prima illustrazione guidata. Successivamente essa sarà liberamente aperta al pubblico nei giorni e nelle ore di accesso al Palazzo Comunale, fino al giorno 17 novembre; chi invece desidera una visita guidata, potrà prenotarsi presso info@gruppoarcheologicoveliterno.it, scegliendo due possibilità: mattina ore 10.00, pomeriggio ore 16.00.

Il Convegno continuerà nel pomeriggio, a partire dalle 14.00, con focus sui 9 chilometri dell’Appia Antica di Velletri. Saranno illustrate le proposte di valorizzazione culturale elaborate dal Gruppo Archeologico, quindi quelle concretamente tecniche, di cui un esempio preciso sarà il Ponte di Mele, come visto dalla CRS “Egeria”; si ragionerà poi sulle ragioni e le modalità dell’istituzione del Parco.

L’ultima parola sarà del Sindaco Ascanio Cascella che illustrerà quanto il Comune di Velletri potrà e vorrà fare per valorizzare l’Appia Antica e inserirne il tracciato veliterno nel costituendo Parco e per il suo inserimento nel riconoscimento Unesco

Categorie

19 Maggio 2022
“W.A.W Women and Welfare” alla Casa delle Culture

Il tema della conciliazione vita-lavoro è diventato sempre più centrale nelle politiche europee e nazionali, che puntano non solo ad abbattere le barriere all’accesso delle donne al lavoro, ma anche a rendere il tempo investito nella cura e nella quotidianità domestica più equamente distribuito tra uomini e donne. Tuttavia, nonostante questi sforzi, il divario di […]

Leggi...
14 Ottobre 2021
Il capitano Franco Baresi al “Tognazzi” per raccontare la storia di un “libero di sognare”

Pomeriggio a tinte rossonere nel grande ritorno alla capienza massima dei luoghi della cultura. Lo splendido Teatro “Ugo Tognazzi”, diretto da Roberto Becchimanzi, ha ospitato il primo evento della Mondadori Bookstore Velletri-Lariano-Genzano-Frascati con un campione ineguagliabile come Franco Baresi, autore del libro “Libero di sognare” edito da Feltrinelli. UN CAMPIONE UNICO Campione del mondo nel […]

Leggi...
24 Gennaio 2023
Successo ed emozioni al cinema Adriano per il film “L’uomo che disegnò Dio” del “veliterno” Franco Nero

Con Franco Nero, Kevin Spacey, Stefania Rocca, Faye Dunaway, Massimo Ranieri. Il lungometraggio diretto da Franco Nero – che per la seconda volta torna dietro la macchina da presa e che ricopre inoltre il ruolo di protagonista, interpretando un anziano insegnante di ritrattistica non vedente.Presenti insieme al regista Franco Nero anche parte del cast, tra […]

Leggi...
27 Settembre 2023
Velletri, il 3 ottobre riprende il laboratorio teatrale Centostorie con la regista Carla Petrella

Martedì 3 ottobre riprende il laboratorio di teatro Centostorie  diretto da Carla Petrella.  Quest’anno il laboratorio sarà in gran parte dedicato ad esercizi di improvvisazione su testi teatrali che verranno messi in scena nel mese di dicembre 2023 e nel mese di giugno 2024. Gli incontri della durata di due ore circa (dalle ore 18 […]

Leggi...
17 Dicembre 2022
L’Orchestra del Paese Immobile è una splendida certezza per Velletri (e non solo)

Riempire un teatro: fatto. Rendere la poesia di un grande scrittore che coglie la quotidianità e la sublima, come Roberto Zaccagnini: fatto. Aggregare intorno alla musica molteplici generazioni: fatto. Esasperare, in senso positivo, il senso di comunità “costringendo” tutti gli spettatori a sentirsi complici, sorriso dopo sorriso: fatto. L’Orchestra del Paese Immobile ha assolto a […]

Leggi...
11 Maggio 2022
“Lascio un pezzo di me in ogni brano”: dialogo con il Maestro Fabio Massimo Capogrosso

Una splendida chiacchierata quella che abbiamo fatto in Redazione con il Maestro Fabio Massimo Capogrosso, autore della colonna sonora di “Esterno Notte” di Marco Bellocchio e non solo. L’artista e compositore vive ai Castelli Romani, e della nostra aria si nutre e da essa trae ispirazione per le sue note. Nato a Perugia nel 1984, […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down