Ultimo aggiornamento:  27 Giugno 2023

Velletri, il Premio "Italo e Luigi Laracca" a Patrizia Fede

Da una idea della Fondazione Museo Luigi Magni e Lucia Mirisola pienamente condivisa dalla comunità somasca di San Martino è stato istituito un premio intitolato a Padre Italo e Padre Luigi Laracca che verrà assegnato ogni anno a personalità ed istituzioni che si sono distinte per la difesa e la tutela dell’infanzia e della gioventù abbandonata carisma dell’ordine fondato da San Girolamo Miani.

Questo non vuole affatto sminuire o porre in secondo piano il lavoro fatto da tutti i religiosi che dal 1617 ad oggi sono stati di “famiglia” a San Martino. Anzi attraverso le figure dei fratelli Laracca che sono le più rilevanti nella storia della casa e della parrocchia nel XX secolo, si vuole far conoscere e valorizzare un cammino che dura più di quattro secoli durante i quali, tanto bene è stato fatto per i piccoli e più deboli.

A San Martino il primo ad aprire un orfanotrofio fu il Padre Pasquale Gioia (poi Vescovo di Molfetta) era il 1919, esperienza ripetuta nel 1946 con la Casa dell’Orfano San Girolamo Miani, nella quale sono cresciuti ed hanno studiato tanti giovani rimasti senza famiglia a causa della seconda guerra mondiale, o giovani che pur avendo una famiglia non potevano studiare per le difficoltà del periodo.

Padre Italo e Padre Luigi in primis ma anche Padre Alberto Busco, Padre Luigi Stella, Padre Mario Bacchetti, Fratel Cesare De Vita (giusto per citarne alcuni) hanno sempre messo come priorità della loro azione pastorale quella dei giovani, lasciando tra essi un ricordo indelebile.

Per non disperdere questo patrimonio di storia e tradizione, che è stato ideato questo riconoscimento che andrà annualmente a personalità o istituzioni che lavorano per la tutela dell’infanzia e della gioventù abbandonata.

La prima a riceverlo nella serata in programma Sabato 22 Luglio 119 anniversario della nascita del Padre Italo, sarà l’avvocato veliterno Patrizia Fede che della tutela dell’infanzia ha fatto la ragione della sua professione.

L’invito è rivolto agli ex di San Martino ai parrocchiani che hanno apprezzato le figure di Padre Italo e Padre Luigi ad essere presenti, soprattutto gli abitanti delle campagne della parrocchia dove padre Luigi ha speso gran parte della sua vita di sacerdote, curando spiritualmente quelle zone e diventando per i tanti abitanti l’amico a cui era impossibile dire No.

Infatti ogni singolo abitante della campagna della Parrocchia non ha mai negato i frutti della sua fatica a Padre Luigi per gli orfani che erano i figli di tutti.

Presto i dettagli dell’iniziativa e il programma della manifestazione

Categorie

18 Settembre 2022
Giuliano Aureli, una vita partigiana "oltre il ponte"

Ricorre nel mese di settembre, quando l'aria comincia a farsi fresca e il sole si mostra meno aggressivo, l'anniversario della scomparsa di Giuliano Aureli, guida sicura, memoria storica e fonte di conoscenza dei valori anti-fascisti a Velletri e non solo. Giuliano Aureli iniziò giovanissimo la lotta partigiana. Lo fece con sprezzo del pericolo, insieme a […]

Leggi...
3 Febbraio 2022
Presentazione delle giornate celebrative per il 160esimo della Ferrovia

Sabato 12 Febbraio alle 17.30 presso la Sala degli Affreschi della Casa delle Culture e della Musica avverrà la presentazione ufficiale alla città e alla stampa del programma delle giornate celebrative per il 160esimo anniversario dell’apertura della linea Roma – Velletri. COLLABORAZIONE Un traguardo raggiunto grazie allo spirito di collaborazione tra il presidente della Fondazione […]

Leggi...
21 Settembre 2023
Velletri, la Festa dell’Uva e dei Vini rinviata al week end successivo

Rinviata di una settimana la 92esima edizione della Festa dell’Uva e dei Vini di Velletri. Le avverse condizioni metereologiche previste – con temporali anche forti annunciati per sabato 23 e domenica 24 – hanno indotto gli organizzatori a posticipare alla settimana successiva l’attesissima festa in programma. “Preferiamo rinviare l’evento per assicurarci che tutto venga organizzato […]

Leggi...
26 Luglio 2023
La Spinosa Velletri segnala la presenza di legname sull'Artemisio

Con la presente intendiamo segnalare la presenza di legname tagliato ed accatastato presente tra la sbarra gialla di Via Fontan Marcaccio e la Casa del Parco Rifugio Forestale dell'Artemisio. Tale presenza è oltremodo pericolosa in quanto perfetto innesco per eventuali "piromani" e terroristi ambientali.  Ci preme sottolineare inoltre la mancanza della chiusura della sbarra gialla […]

Leggi...
29 Aprile 2022
A luglio torna la Festa della Pizza e della Birra a Velletri

Dopo due anni di pausa, da diversi giorni sui social network la notizia si è già diffusa: tornerà, nel mese di luglio, la Festa della Pizza e della Birra a Velletri, un evento che sin dalle prime edizioni ha richiamato centinaia di persone nel cuore del centro storico della nostra città. L'Associazione Culturale ArtisticaMente in […]

Leggi...
31 Gennaio 2023
Il Nodo di Scambio di Velletri sarà riqualificato: accordo tra Comune e Cotral

La Giunta Comunale di Velletri lavora al recupero e alla valorizzazione del nodo di scambio, luogo dove ogni giorno centinaia di ragazzi e pendolari transitano trovano condizioni igieniche e di accoglienza pessime a causa dei vandali. Il Comune è proprietario del Terminal Stazione Autobus denominato “Nodo di Scambio” sito in Piazza Martiri di Ungheria e […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down