Si è svolta Sabato 22 Luglio la prima edizione del Premio Italo e Luigi Laracca, sacerdoti somaschi, con una manifestazione voluta dalla Fondazione Museo Luigi Magni e Lucia Mirisola per riscoprire l’attualità del valore del carisma fondativo dell’Ordine dei Padri Somaschi. Presente in rappresentanza dell’amministrazione comunale il consigliere Candida Zazzaro, tra i presenti anche Massimo Montagna e Nadia Pontecorvi del Gruppo di costume “Le Zitelle Velletrane”, e Fabio Ciarla e Maria Crespi per l’Associazione Padre Italo Laracca.
Quando nel 1617 l’ordine dei Chierici regolari di Somasca prese possesso della Chiesa di San Martino iniziò un cammino che dura ormai da oltre quattro secoli. Quattro secoli di presenza dell’Ordine fondato da San Girolamo Miani nella nostra città, che costituisce oggi una pagina fondamentale della vicenda umana della comunità veliterna. Generazioni di giovani sono state educate dai “figli” di San Girolamo a Velletri, prima con l’insegnamento e poi con l’accoglienza. Il primo tentativo di aprire a San Martino un orfanotrofio fu nel 1919 per merito del Parroco Padre Pasquale Gioia ma durò solo un anno, si dovette chiudere nel 1920 per mancanza di fondi.
Dovettero passare ventisei anni e una guerra per arrivare al 1946, quando grazie all’impulso del Parroco Padre Italo Laracca, venne aperta a San Martino la casa dell’Orfano San Girolamo Miani che ha accolto quei ragazzi la cui vita è stata stravolta dalle sofferenze della Seconda Guerra Mondiale e sotto la protezione della Madonna degli Orfani posta sulla sommità dell’edificio accanto alla Chiesa di San Martino, hanno trovato amore, accoglienza e piano piano hanno visto guarire le loro ferite.
Tutto questo rappresenta un patrimonio importantissimo per Velletri ed è stato ricordato Sabato 22 Luglio, anniversario della nascita di Padre Italo Laracca, al Polo Espositivo Juana Romani, dove si è svolta la prima edizione del Premio Italo e Luigi Laracca. Ad aprire la serata il presidente della Fondazione Magni / Mirisola che dopo una breve introduzione sul significato della manifestazione ha introdotto il concerto della soprano Roberta Orlando. Accompagnata al maestro Alessandro Mastrone, Roberta Orlando ha eseguito alcune celebri arie d’opera e sacre. Nell’intervallo la compagnia “Il Teatrone” rappresentata da Enrico Cappelli, Elisabetta Berdini e Maria Chiara Gualtieri ha fatto un ricordo dello spettacolo “Tra le rovine di Velletri” di Gianmaria Volontè e Angelica Ippolito. Padre Pietro Trezzi, presente sia come Parroco di San Martino che come rappresentante dell’Ordine dei Padri Somaschi, ha consegnato il premio all’Avvocato Patrizia Fede. Il premio consiste in un’opera del maestro Sergio Gotti. Prima della consegna ufficiale del riconoscimento è stata data lettura della motivazione che riportiamo di seguito: “Ha dedicato la sua professione, alla difesa dei più piccoli, facendone una vera e propria missione di vita. Impegnata nel laicato cattolico, è una donna di fede, di rara rettitudine morale e spirituale”.
Il Premio Italo e Luigi Laracca sacerdoti somaschi arriva a riconoscere questa sua ragione di vita e traendo le sue motivazioni tavole fondative dell’Ordine dei Padri Somaschi, il cui fondatore San Girolamo Miani è stato proclamato patrono degli orfani e della gioventù abbandonata vuole dire grazie all’Avvocato Fede per il suo raro esempio di attaccamento alla difesa dei più deboli. I padri somaschi, a San Martino hanno accolto e cresciuto numerosi giovani in difficoltà questo fornisce lo stimolo per sottolineare come sia sempre più necessario nella società odierna la necessità di accogliere e proteggere quanti oggi hanno sempre più necessità di essere difesi.
Dopo la conclusione del concerto la consigliere comunale Candida Zazzaro ha portato i saluti dell’amministrazione comunale. Un grazie al maestro Sergio Gotti, alla compagnia Il Teatrone, al centro musicale Arcangelo Corelli, al maestro Alessandro Mastrone direttore della Cappella Musicale Clementina, senza di loro questa prima edizione non sarebbe stata possibile.
Lunedì 6 giugno si è concluso il PON “Basket’amo”, con l’istruttore Luca Garofalo e la tutor Annarita Aurilia. Durante questo progetto, le classi terze e quarte hanno avuto modo di conoscere e sperimentare il basket, approfondendone le regole in modo ludico e divertente, grazie alla guida di Luca, un istruttore professionale e molto disponibile. LO […]
Ultimo appuntamento di un’entusiasmante stagione, domenica 10 settembre, al Chiostro della Casa delle Culture e della Musica di Velletri. “Velletri Libris”, manifestazione organizzata dalla Fondazione De Cultura e dalla Mondadori Bookstore Velletri/Lariano/Genzano/Frascati/Cisterna, chiude con un programma ricco e variegato fatto di ospiti e momenti importanti nella consueta maratona di chiusura del festival che ha totalizzato […]
Si intitola “Il treno dei sogni” la breve favola di Rocco Della Corte sui desideri dei bambini, sulla loro curiosità e sulla voglia di realizzare a tutti i costi i sogni che si immaginano prima di andare a dormire. Scritta per il contest “Fiabe della buonanotte” indetto dalla casa editrice Rudis Edizioni, è risultata fra […]
Dopo il successo degli ultimi cinque anni i Big Cedars (nome d’arte dei tre fratelli Graziano, Lorenzo e Irene Cedroni) ripropongono lo spettacolo “Velletri for Christmas” sul palco del teatro Artemisio Gian Maria Volontè. TANTISSIMI OSPITI I tre cantanti veliterni, accompagnati dalla loro magnifica band composta da: Carlo Maria Micheli, Cristina Picca, Leonardo Caucci Molara, […]
Nel pomeriggio di lunedì 11 aprile gli alunni della scuola primaria Zarfati- Carciano hanno avuto l’onore di ospitare il conduttore televisivo polacco Piotr Szulc ed il suo assistente Mateusz Ignerski. I due graditi ospiti sono stati coinvolti dal docente Mauro Tucciarelli che collabora con la scuola per il progetto Pon di cortometraggio dal titolo “A […]
Si è conclusa con altri due interessanti appuntamenti la “Campaniliana”, rassegna nazionale di teatro e letteratura ideata dalla Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura in collaborazione con Memoria ‘900 e patrocinata dal Comune di Velletri e dal MIBAC. Dopo l’inaugurazione con il saluto di Pino Strabioli e gli interventi di Angelica Ippolito e Giorgio Lupano […]
Modalità di pubblicazione Le collaborazioni con il Giornale sono da considerarsi del tutto gratuite e volontarie, salvo diverso accordo scritto con la Redazione.
Tutti i collaboratori non hanno pertanto introiti e svolgono questo lavoro per sola passione.
I materiali spediti in Redazione via email (articoli, immagini, interviste, etc) non verranno in nessun caso restituiti. La Redazione si riserva di pubblicare o meno i contenuti ricevuti a proprio insindacabile giudizio.
Per la riproduzione o la citazione di articoli, immagini e/o contenuti è gradita una richiesta specifica via email. Talvolta vengono utilizzate immagini di repertorio tratte dal web: controlliamo scrupolosamente la fonte, ma qualora doveste ravvisare la presenza di immagini di vostra proprietà qui pubblicate inviateci una email e provvederemo a rimuoverle immediatamente.
Accesso al sito L'accesso e la navigazione sul Sito, da parte degli utenti, sono gratuiti e implicano accettazione dei limiti e delle condizioni delle presenti note legali. Responsabilità Velletri Life non assume alcuna responsabilità in merito ad eventuali problemi che possano insorgere per effetto dell’utilizzazione del sito o di siti esterni ad esso collegati e non potrà essere ritenuta in alcun modo responsabile dei danni di qualsiasi natura causati direttamente o indirettamente dall’accesso al sito, dall’impossibilità di accedervi, dall’affidamento alle notizie in esso contenute o dal loro impiego. Velletri Life si riserva il diritto di modificare i contenuti del sito e di queste note legali in qualsiasi momento e senza alcun preavviso. Collegamenti a siti esterni I collegamenti a siti esterni presenti nel Sito sono forniti come semplice servizio agli utenti, con esclusione di ogni responsabilità sulla correttezza e sulla completezza dell’insieme dei collegamenti indicati. L’indicazione dei collegamenti non implica da parte di Velletri Life alcun tipo di approvazione o condivisione di responsabilità in relazione alla legittimità, alla completezza e alla correttezza delle informazioni contenute nei siti raggiunti Diritto d'autore e copyright Tutti i contenuti pubblicati nel Sito, compresi testi, documenti, marchi, loghi, immagini, grafica, la loro disposizione e i loro adattamenti sono protetti dalle leggi sul diritto d'autore e dalla normativa a tutela dei marchi e sono coperti da copyright. Il Sito può contenere anche immagini, documenti, loghi e marchi di terze parti che hanno espressamente autorizzato Velletri Life alla pubblicazione nel Sito. Anche il suddetto materiale di terzi è protetto dalla normativa sul diritto d'autore e a tutela dei marchi ed è coperto da copyright. Fatti salvi gli utilizzi strettamente personali, non è consentito copiare, alterare, distribuire, pubblicare o utilizzare i contenuti del presente sito senza autorizzazione specifica di Velletri Life. E' consentito da parte di altri siti, il link verso questo sito (sia verso la home page che verso pagine interne e altri contenuti). Privacy Nessun dato personale verrà richiesto ai visitatori per l'accesso al sito. Dove i dati stessi fossero richiesti per la fruizione di specifici servizi come offerta pubblicitaria ed altro, i dati personali forniti saranno trattati con modalità idonee a garantirne la riservatezza e la sicurezza. Cookies Il sito si avvale unicamente di cookies tecnici Legge applicabile Le condizioni contenute nella presente nota legale sono regolate dalla legge italiana.
PUBBLIREDAZIONALI SU VELLETRI LIFE www.velletrilife.it – www.velletrilife.com
Il PUBBLIREDAZIONALE su Velletri Life Giornale consente alle aziende interessate di pubblicare, in una data concordata, un articolo redatto dall’azienda stessa o da un redattore del giornale. Il pezzo informativo, pubblicato con l’indicazione “PUBBLIREDAZIONALE”, come prevede la legge, si inserisce nel flusso di notizie ed è un modo di informare “autorevole e accreditato” apprezzato dai lettori. Il PUBBLIREDAZIONALE, consente di raggiungere un target molto vasto di potenziali clienti in quanto: Compare nella homepage il giorno concordato per l’uscita e per alcuni giorni successivi più in basso. Gli articoli vengono pubblicati anche sul gruppo Facebook Velletri Life Giornale (circa 4000 iscritti) e sulla pagina “Velletri Life Giornale” con quasi 12.000 follower per un notevole incremento di visibilità. E’ una pagina che rimane in rete per sempre ed è reperibile attraverso parole chiave tramite i motori di ricerca. L’intero testo è quindi visibile sia dai lettori abituali di Velletri Life che vi accedono direttamente, sia da chi accede al sito dalla pagina Facebook o dal gruppo Facebook o facendo ricerca in rete. Formato PUBBLIREDAZIONALE: testo senza limitazioni (si consiglia di non richiedere/fornire testi superiori a 2000 battute, spazi inclusi, per non allungare troppo). Si può allegare un’immagine di qualsiasi formato (o più d’una, fino ad un massimo di 3). Prezzo PUBBLIREDAZIONALE € 100,00 IVA compresa (se redatto dall’Azienda) Prezzo PUBBLIREDAZIONALE € 150,00 IVA compresa (se redatto da Velletri Life) Per qualsiasi informazione puoi contattarci telefonando al numero 3285944331 – email MARKETING@VELLETRILIFE.COM