Velletri, in Auditorium il concerto di Daniele Adornetto “Fantasie: tra forma e narrazione’
Sabato 9 Dicembre alle ore 18:00 “Fantasie: tra forma e narrazione”, con Daniele Adornetto, pianoforte, a Velletri presso la Casa delle Culture e della Musica in Auditorium “Romina Trenta” nell’ambito della rassegna “I Concerti dell’Auditorium” al IX anno tra ottobre 2023- marzo 2024. Ecco la scaletta.
W. A. Mozart (1756 – 1791) Fantasia in do min. K 475
Adagio. Allegro (do minore). Andantino. Più Allegro. Tempo primo
J. Brahms (1833 – 1897) Sette Fantasie op. 116
- Capriccio – Presto energico
- Intermezzo – Andante
- Capriccio – Allegro passionato
- Intermezzo – Adagio
- Intermezzo – Andante con grazia ed intimissimo sentimento)
- Intermezzo – Andantino teneramente
- Capriccio – Allegro agitato (re minore)
R. Schumann (1810 – 1856) Kreisleriana op.16, otto fantasie per pf. - Äußerst bewegt (Agitatissimo)
- Sehr innig und nicht zu rasch (Con Molta Espressione, Non Troppo Presto)
- Sehr aufgeregt (Molto agitato)
- Sehr langsam (Lento Assai)
- Sehr lebhaft (Vivace Assai)
- Sehr langsam (Lento Assai)
- Sehr rasch (Molto Presto)
- Schnell und spielend (Vivace e Scherzando)
Daniele Adornetto, pianista romano, si dedica sia al repertorio tradizionale, con predilezione per il periodo classico-romantico e il repertorio francese, sia ad un repertorio più ricercato, focalizzato soprattutto sui compositori italiani che hanno operato dal secondo ottocento fino a tutto il novecento. Dopo aver inciso la prima esecuzione integrale delle opere pianistiche di Vieri Tosatti (Tactus), e un cd intitolato La Ville joyeuse per l’etichetta Da Vinci, dedicato a opere di compositori francesi ispirate alla ricca tradizione musicale napoletana, ha recentemente pubblicato, sempre per la Da Vinci, l’integrale delle sonate di Carlo Albanesi (1856 – 1926) in prima assoluta.
Si è esibito in recital per pianoforte solo e con orchestra, tenendo concerti in Italia e all’estero (in Brasile, Olanda, Spagna e Tunisia) e ha suonato per Radio Uno, Radio Tre e per Telemontecarlo. Vanta importanti collaborazioni sia nella musica da camera (Mauro Tortorelli, F. Maggio Ormezowski) che in campo teatrale (Giorgio Albertazzi, Pino Micol, Arnoldo Foà, Walter Maestosi). Dopo aver insegnato nei conservatori di Bari e Perugia, è attualmente docente presso il Conservatorio “Licinio Refice” di Frosinone.
Dicono di lui: “Daniele Adornetto possiede una naturale e profonda propensione allo scavo musicale, … tecnica e suono sono calibratissimi e capaci delle più sottili sfumature che questa musica continuamente richiede, sempre multiforme e ricca di invenzioni a volte bizzarre.” (Musica + 2017). “Pregevole l’esecuzione di Adornetto: limpida nella concezione della forma, preziosa nei particolari, misurata, attenta alle tante sfaccettature del suono” (Il Fatto Quotidiano)
Ingresso ad offerta libera
Prenotazioni: tel. e whatsapp 371.1508883
colleionci@gmail.com