Ultimo aggiornamento:  17 Marzo 2023

Velletri, inaugurato il "Camellietum Veliternum" a Parco Muratori

Ieri si è concretizzato il progetto “Camellietum Veliternum” con un’azione di riconoscimento quale sito dedicato alla salvaguardia delle piante di camelie. Non poteva mancare nella nostra città, denominata dal 1995 “Città delle camelie”. Una pianta giusta al posto giusto, una pianta che ha trovato in questo territorio gli elementi nutritivi grazie al terreno vulcanico, alle notti fresche e all’abbondanza d’acqua, che la rendono resistente, sontuosa, elegante. Questo progetto è nato dall’input del consigliere Mauro Leoni, che attento allo stato del camelieto, si è interessato insieme all’amministrazione comunale, nella persona del sindaco Orlando Pocci, di individuare le forze per poter ripristinare e implementare questo sito. Quale associazione di promozione territoriale e turistica siamo orgogliosi di essere stati coinvolti.

Il progetto vede il partner ideale nell’ARSIAL agenzia regionale di sviluppo e innovazione dell’agricoltura del Lazio. Un’agenzia che promuove l’agricoltura, ma che valorizza anche progetti come questi di riqualificazione del verde e della salvaguardia delle piante, che rafforza il valore identitario della città, con la denominazione di “Velletri città delle camelie”. L’Arsial ha destinato un contributo di 15 mila euro e grazie ai 2 mila euro messi a disposizione della Banca Popolare del Lazio è stato possibile iniziare questo progetto, che nel tempo sicuramente sarà maggiormente implementato. Ringraziamo il dottor Mario Ciarla, che ha creduto nel progetto, il signor Giuseppe Mammetti con il quale ci siamo interfacciati continuamente quest’anno, durante la fase progettuale e ci ha seguito attentamente. Grazie alla collaborazione del dott. Enrico Scianca, alle sue competenze sono state messe a dimora più di cinquanta esemplari di camelie, molte particolarmente pregiate. È stato realizzato un elegante dépliant a cura della grafica e illustratrice veliterna Eugenia Ponzo e del grafico Emiliano D’Angelo, un dépliant di 72 pagine che riporta la presenza dettagliata delle specie presenti nel camelieto, con foto ben definite e particolareggiate; la stampa in plexiglass è stata realizzata egregiamente dalla WE MAKE di Velletri, i cavalieri in ferro zincato sono stati realizzati dal fabbro Patrizio Menta della società F.L.A.B.

Un’azione che ha visto quindi la partecipazione di ditte del territorio qualificate, ma anche di molti volontari, attraverso la gestione partecipata del bene comune. Un ringraziamento speciale al signor Stefano Evangelisti, per la disponibilità e l’attenzione infinita. I ringraziamenti vanno inoltre a tutte le redazioni locali per la comunicazione precisa e attenta al progetto. Infine vogliamo ringraziare il dott. Daniele Bosi direttore della Società internazionale della camelie e la Società italiana della camelia nelle persone del presidente dott. Andrea Corneo e della dott.ssa Elvira Imbellone, sempre presenti e disponibili con competenza e con consigli botanici.

Anna Morsa referente progetto “Camellietum veliterno”

Categorie

12 Luglio 2022
"Velletri Libris": nuove date per Maurizio De Giovanni ed Ermal Meta

Lievi modifiche per la programmazione di "Velletri Libris", rassegna ideata e realizzata da Mondadori Bookstore Velletri-Lariano-Genzano-Frascati-Cisterna e Fondazione De Cultura. Per motivi organizzativi, infatti, slittano di qualche giorno due date del calendario. Nello specifico, Maurizio De Giovanni sarà al Chiostro martedì 9 agosto e non più giovedì 14 luglio, per presentare il libro "Un volo […]

Leggi...
10 Giugno 2022
Laboratori per bambini al Museo di Velletri

Tre venerdì per avvicinare i bambini alla cultura e all'archeologia, tre appuntamenti per i più piccoli al Museo Archeologico "Oreste Nardini" di Velletri. L'iniziativa "I piccoli del venerdì", organizzata dalla nuova gestione del Museo e patrocinata dal Comune di Velletri, parte oggi e accompagnerà fino alla fine del mese i pomeriggi in via Mameli. Oggi, […]

Leggi...
2 Agosto 2022
Chiuse le iscrizioni al Premio Nazionale Teatrale “Achille Campanile” con oltre 50 copioni

Domenica 31 luglio – con la scadenza del bando di concorso – si sono chiuse le iscrizioni per il Premio Nazionale Teatrale “Achille Campanile”, promosso dalla Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura Città di Velletri diretta da Giacomo Zito per individuare il miglior copione inedito di genere umoristico in lingua italiana a cui assegnare il […]

Leggi...
10 Novembre 2022
"Velletri nel secondo Cinquecento"

Si svolgerà alla Sala Tersicore, sabato 26 novembre alle ore 11, la presentazione del volume numero 10 dei quaderni del Centro Studi "Antonio Mancinelli". Il lavoro, intitolato "Velletri nel secondo cinquecento", è curato da Franco Lazzari ed è pubblicato dalla casa editrice Tored. Interverranno il Sindaco Orlando Pocci e i docenti Giampiero Brunelli (Sapienza Università […]

Leggi...
22 Dicembre 2021
Con “gentilezza” e “accoglienza” ha preso il via “Sulle tracce della bellezza” a Velletri

Si è svolto domenica 19 dicembre il primo appuntamento nell’ambito del progetto “Sulle tracce della bellezza”, organizzato dall’Associazione Eppur si Muove e da CircoSvago con il patrocinio del Sistema Castelli Romani, dei Comuni di Velletri e Albano e con il contributo della Regione Lazio. I SALUTI ISTITUZIONALI Al CREA Viticoltura-Enologia di Velletri è andata in […]

Leggi...
17 Marzo 2022
Adessoscrivo presenta “E poi tu, all’improvviso” alla Mondadori di Velletri

Dopo il grande successo della presentazione di Beppe Signori, un nuovo appuntamento per i lettori di Velletri alla Mondadori Bookstore con Adessoscrivo. Uno dei casi editoriali più importanti e interessanti dell’ultimo periodo che presenta il nuovo libro, “E poi tu, all’improvviso” edito da Sperling&Kupfer. LA TRAMA Anedonia. È questo il nome dello spettro con cui […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down