Ultimo aggiornamento:  17 Marzo 2023

Velletri, inaugurato il "Camellietum Veliternum" a Parco Muratori

Ieri si è concretizzato il progetto “Camellietum Veliternum” con un’azione di riconoscimento quale sito dedicato alla salvaguardia delle piante di camelie. Non poteva mancare nella nostra città, denominata dal 1995 “Città delle camelie”. Una pianta giusta al posto giusto, una pianta che ha trovato in questo territorio gli elementi nutritivi grazie al terreno vulcanico, alle notti fresche e all’abbondanza d’acqua, che la rendono resistente, sontuosa, elegante. Questo progetto è nato dall’input del consigliere Mauro Leoni, che attento allo stato del camelieto, si è interessato insieme all’amministrazione comunale, nella persona del sindaco Orlando Pocci, di individuare le forze per poter ripristinare e implementare questo sito. Quale associazione di promozione territoriale e turistica siamo orgogliosi di essere stati coinvolti.

Il progetto vede il partner ideale nell’ARSIAL agenzia regionale di sviluppo e innovazione dell’agricoltura del Lazio. Un’agenzia che promuove l’agricoltura, ma che valorizza anche progetti come questi di riqualificazione del verde e della salvaguardia delle piante, che rafforza il valore identitario della città, con la denominazione di “Velletri città delle camelie”. L’Arsial ha destinato un contributo di 15 mila euro e grazie ai 2 mila euro messi a disposizione della Banca Popolare del Lazio è stato possibile iniziare questo progetto, che nel tempo sicuramente sarà maggiormente implementato. Ringraziamo il dottor Mario Ciarla, che ha creduto nel progetto, il signor Giuseppe Mammetti con il quale ci siamo interfacciati continuamente quest’anno, durante la fase progettuale e ci ha seguito attentamente. Grazie alla collaborazione del dott. Enrico Scianca, alle sue competenze sono state messe a dimora più di cinquanta esemplari di camelie, molte particolarmente pregiate. È stato realizzato un elegante dépliant a cura della grafica e illustratrice veliterna Eugenia Ponzo e del grafico Emiliano D’Angelo, un dépliant di 72 pagine che riporta la presenza dettagliata delle specie presenti nel camelieto, con foto ben definite e particolareggiate; la stampa in plexiglass è stata realizzata egregiamente dalla WE MAKE di Velletri, i cavalieri in ferro zincato sono stati realizzati dal fabbro Patrizio Menta della società F.L.A.B.

Un’azione che ha visto quindi la partecipazione di ditte del territorio qualificate, ma anche di molti volontari, attraverso la gestione partecipata del bene comune. Un ringraziamento speciale al signor Stefano Evangelisti, per la disponibilità e l’attenzione infinita. I ringraziamenti vanno inoltre a tutte le redazioni locali per la comunicazione precisa e attenta al progetto. Infine vogliamo ringraziare il dott. Daniele Bosi direttore della Società internazionale della camelie e la Società italiana della camelia nelle persone del presidente dott. Andrea Corneo e della dott.ssa Elvira Imbellone, sempre presenti e disponibili con competenza e con consigli botanici.

Anna Morsa referente progetto “Camellietum veliterno”

Categorie

10 Novembre 2022
Gran pienone per Pif e il suo ultimo romanzo a Velletri

Pubblico delle grandissime occasioni, al Teatro Artemisio-Gian Maria Volonté, per la presentazione del libro di Pif, “La disperata ricerca d’amore di un povero idiota” edito da Feltrinelli. Velletri ha ospitato la prima data del tour nazionale, a conferma del grande lavoro nell’ambito della programmazione degli eventi condotto dalla Libreria Mondadori Bookstore e dalla Fondazione De […]

Leggi...
20 Giugno 2022
La poesia di Angela Sammarco Conte alla Casa delle Culture

Sabato 25 giugno 2022, alle ore 18:00, nella splendida cornice della Casa delle Culture e della Musica - Ex Convento del Carmine, l'Accademia di Belle Arti di Roma presenta "Al Circo Illuminista", raccolta di diversi cicli di poesie (1980-2008) di Angela Sammarco Conte, con introduzione di Raffaele La Capria. Angela Sammarco Conte, docente di Storia […]

Leggi...
15 Dicembre 2022
Suggestioni a San Martino con la “Missa Choralis” di Liszt diretta da Claudio Maria Micheli

Nell’ambito dei “Concerti d’inverno” che stanno coinvolgendo, con un’interessante programmazione, la città di Velletri si è svolto lo scorso 9 dicembre presso la Chiesa di San Martino il “Concerto di Natale” con protagonista la Missa Choralis di Franz Listz, insieme a brani di Vivaldi, Haendel, Elgar, Marcello.  Un’opera molto impegnativa, moderna e molto cantabile, con […]

Leggi...
24 Aprile 2023
Villaggio S. Francesco di Velletri: "Un quartiere come pinacoteca"

Un quartiere come pinacoteca. Abito al Villaggio San Francesco, non proprio un quartiere da copertina patinata. È un quartiere popolare dove bene o male ci si conosce tutti. È un quartiere, che se non ci fosse uno dei plessi scolastici più grandi di Velletri, verrebbe totalmente escluso dalla toponomastica e dalla viabilità. Un quartiere con […]

Leggi...
30 Agosto 2022
SAI Velletri, accolto gruppo scout dalla Medihospes per fare integrazione con i beneficiari

Dal 15 al 19 agosto Clan Ra di Padova hanno affiancato gli operatori Medihospes in varie attività: retake, animazione, insegnamento dell’italiano. Tutto per un grande scopo: fare i ponti per favorire la conoscenza reciproca “Voi fate i ponti, per favore!”. All’appello di Papa Francesco per un’Europa solidale, rivolto agli scout Agesci, ha risposto anche il […]

Leggi...
17 Ottobre 2022
Il diritto alla felicità: con Orlando Franceschelli e Domenico De Masi si è chiuso il Festival “Sostenibilità è partecipazione”

Ultimo appuntamento con un’alta affluenza di pubblico per il Festival itinerante “Sostenibilità è partecipazione”, ideato dall’Associazione Eppur si Muove con il patrocinio dei Comuni di Ariccia, Genzano, Velletri e del Sistema Castelli Romani. L’evento si è focalizzato, in quattro date, sui concetti di sviluppo sostenibile, analizzando e diffondendo i valori dell’Agenda 2030 che tramite gli […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down