Velletri, la celebrazione del 4 novembre in piazza Garibaldi

Altre Notizie

Oggi, sabato 4 novembre, nella Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, la città di Velletri ha reso onore alla memoria dei giovani che hanno sacrificato la propria vita durante i conflitti mondiali, con la commemorazione dei caduti in guerra.
La cerimonia si è svolta in Piazza Garibaldi. Presenti il Sindaco di Velletri Ascanio Cascella, alcuni componenti della giunta, le autorità civili, militari, le associazioni d’Arma, combattentistiche e di volontariato.
Di seguito il discorso del primo cittadino:
“Saluto con grande rispetto e profonda gratitudine tutte le autorità dell’Esercito, della Marina dell’Aeronautica, dell’Arma dei Carabinieri e della Guardia di Finanza. Ringrazio tutti voi quest’oggi presenti per celebrare il 4 novembre, giorno dell’Unità Nazionale e giornata delle Forze Armate. Ricordare il sacrificio dei patrioti che persero la vita per portare a compimento il processo di unificazione risorgimentale, iniziato con i moti del 1848, culminato con la fine della prima guerra mondiale, non rappresenta solamente la reminiscenza della affettuosa riconoscenza verso questi eroi e le loro famiglie, ma la testimonianza viva ed attuale della necessità di coltivare ogni giorno il sentimento di Unità Nazionale, figlio dell’abnegazione ed amor di patria delle Forze Armate, che quest’oggi onoriamo per averci affidato un’Italia unita e ringraziamo perché ogni giorno garantiscono la sicurezza degli Italiani, perseguendo la pace quale valore universale. In un momento storico come quello attuale che, ahimè, rende sempre più impervio tale compito, non può sottacersi il biasimo per la bieca aggressione perpetrata al popolo ucraino, che perdura da un anno e mezzo, e per i più recenti ignobili attacchi terroristici compiuti da Hamas.
Gli anni di pace della nostra Repubblica, nel costante raffronto con il panorama internazionale, costituiscono condizione per cui dobbiamo essere infinitamente grati e gli equilibri che ne sono posti a fondamento vanno necessariamente e incondizionatamente tutelati. Voglio quindi esortare la cittadinanza a palesare la propria vicinanza a tutte le Forze Armate dispiegate nelle molteplici missioni a tutela della pace e della sicurezza internazionale, a rinnovare la propria gratitudine anche verso tutti quei militari italiani e veliterni che durante il periodo pandemico hanno posposto la loro incolumità in nome della tutela di noi tutti, ennesima testimonianza dell’altissimo valore morale dei nostri militari. Un pensiero di vicinanza va a tutti i connazionali colpiti dalle alluvioni e i nubifragi di questi giorni ed a chi ha perduto la vita a cagione del maltempo. Orbene, manteniamo vivo il ricordo del sacrificio dei nostri fratelli affinché rappresenti monito per la difesa della pace e dell’unità nazionale. Viva le Forze Armate, viva l’Italia, viva Velletri”.