Ultimo aggiornamento:  2 Ottobre 2023

Velletri, l’A.N.D.O.S. riaccende l’Ottobre rosa: illuminata la Torre del Trivio

Nella serata di domenica 1 ottobre, in concomitanza con la conclusione della novantaduesima edizione della Festa dell’Uva e dei Vini 2023, l’A.N.D.O.S. (Associazione Nazionale Donne Operate al Seno) comitato di Velletri-Lariano ODV ha inaugurato, come ogni anno, “Ottobre Rosa”. Ottobre è il mese dedicato alla prevenzione del tumore del seno e tutto il mondo si tinge di questo colore associato alle campagne per sensibilizzare le donne alla prevenzione, attraverso l’illuminazione di un monumento cittadino. Per l’occasione, grazie all’Amministrazione locale, al vicesindaco e assessore alla Cultura, Chiara Ercoli, e al magistrale lavoro dell’ILM Lighting di Federico Ognibene, la storica Torre del Trivio è stata illuminata di rosa, di fronte alle tante persone presenti per la chiusura della tradizionale manifestazione, in piazza Cairoli. L’A.N.D.O.S. di Velletri-Lariano, presente sul territorio dal 2011, offre sostegno psicologico e attività utili al benessere psico-fisico delle donne operate di tumore al seno, oltre a sostenere l’azione di screening oncologico della Asl Roma 6, sollecitando alla prevenzione la popolazione del territorio attraverso l’adesione ai programmi offerti dall’Azienda, in virtù di un protocollo d’intesa sottoscritto con la Regione Lazio. Quest’anno l’Associazione proponeuna serie di eventi rivolti a tutta la cittadinanza realizzati con il patrocinio gratuito dei Comuni di Velletri e Lariano e la collaborazione di altre Associazioni attive sul nostro territorio. Sabato 14 ottobre, ore 10.30,“Velletri Invisibile”:passeggiata patrimoniale nella nostra città con i Comitati A.N.D.O.S. del Lazio, in collaborazione con l’Ecomuseo della terra amena – Velletri Museo Diffuso e con tappa finale presso L’Orto del Pellegrino. Punto di partenza e percorso da stabilire. Sabato 21, ore 16.30,“L’A.N.D.O.S. va al Museo”: un’iniziativa promossa dall’Associazione a livello nazionale e a cui aderiscono tutti i comitati A.N.D.O.S. sparsi sul territorio italiano. Nel caso di Velletri, ci sarà una visita guidata presso il Museo Diocesanoin collaborazione con l’Ecomuseo per lavorare sul concetto di arte come cura. I posti sono limitati; il biglietto ha il costo di 8 euro e sarà acquistabile direttamente sul posto, al momento dell’incontro. Come già definito dall’Organizzazione Mondiale della Sanità nel 1948 la salute deve essere intesa come stato completo di benessere fisico, sociale e mentale; non soltanto come assenza di malattia o di infermità. Quindi la partecipazione culturale non è solo un momento di intrattenimento ma, come dimostrato da diversi studi epidemiologici, contribuisce al mantenimento della salute andando ad incidere sulla longevità e sul miglioramento delle condizioni di vita in situazione di patologie, anche gravi e degenerative. Sabato 28, ore 21 torna “MusicAndos”; quinta edizione del concerto di chiusura di “Ottobre Rosa”, presso il Teatro Artemisio “Gian Maria Volonté”, con ospiti The Twins Father’s Band – medici con la chitarra e l’Orchestra del Paese Immobile. Durante la serata è previsto un intermezzo scientifico a cura del prof. dott. Emanuele Caroppo, psichiatra. Infine, domenica 29, dalle ore 10 alle 12, “Lo Sport è Salute”: la prevenzione primaria passa attraverso il movimento. In piazza Cairoli, ci sarà una mattinata dedicata al fitness in collaborazione con l’assessorato Sport-Turismo-Spettacolo. I biglietti per il concerto “MusicAndos” sono acquistabili con un’offerta libera, minimo 12 euro. Per seguire gli aggiornamenti sugli eventi: Facebook ‘Andos Velletri’ – www.andosvelletri.it

Categorie

16 Novembre 2022
“Fatti sentire Tour” per il 25 novembre a Velletri

Con il patrocinio del Comune di Velletri e dell’Ordine degli Avvocati di Velletri, organizzato dall’Associazione Calliope, si terrà presso il Teatro Artemisio “Gian Maria Volontè”, il 25 novembre alle ore 20:45, il concerto di beneficenza “Fatti sentire Tour” per la giornata mondiale contro la violenza sulle donne. STORIE DI DONNE Lo spettacolo e il concorso canoro, ideato dal […]

Leggi...
10 Luglio 2023
Un pomeriggio con l’ALFAD di Velletri: senza umanità non c’è civiltà

Nel pomeriggio dello scorso venerdì 7 luglio si è svolto, presso la sede dell’ALFAD (Associazione Libera Fanciulli Adulti Disabili) di Velletri un bellissimo e significativo incontro di laboratorio musicale: tale incontro, tenuto dal professore di musica Marcello Tosti coadiuvato da alcuni collaboratori e volontari, ha visto la partecipazione di diversi disabili accompagnati dalle loro famiglie, […]

Leggi...
13 Marzo 2023
Pane di Velletri e nutella: un accoppiamento perfetto

Che Pane & Nutella sia un abbinamento che abbia fatto innamorare grandi e piccini è sotto gli occhi di tutti. La morbidezza e la croccantezza del pane che si va ad incontrare con questa crema alla nocciola – al cui solo pensiero viene l’acquolina in bocca – è sicuramente il mix perfetto più amato nel […]

Leggi...
12 Gennaio 2023
Nuovo spettacolo fuori abbonamento: “Famiglia” di Valentina Esposito al Teatro Artemisio-Volonté

Nuovo appuntamento, fuori abbonamento, al Teatro Artemisio Volonté. Venerdì 3 febbraio, alle ore 21, va in scena “Famiglia”, scritto e diretto da Valentina Esposito e prodotto da Fort Apache Cinema Teatro. Una gradevole sorpresa all’interno delle attività di programmazione proposte in sinergia tra la Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura Città di Velletri, diretta da Giacomo Zito, […]

Leggi...
18 Settembre 2023
X edizione del “Velletri Wine Festival Nicola Ferri” nel ricordo delle “Tre C” e di Giuseppe Cherubini

Come ormai tradizione, in occasione della Festa dell’Uva e del Vino, al Polo Espositivo Juana Romani si terrà il Velletri Wine Festival “Nicola Ferri” giunto ormai alla sua decima edizione. Era il 2013 quando venne istituita questa manifestazione su una idea di Alessandro Filippi, sposata dall’allora consigliere comunale Romina Trenta e dall’ allora Assessore Orlando […]

Leggi...
29 Ottobre 2021
Il ricordo di Antonietta Betti, una donna “ribelle e indomita”

La professoressa Antonietta Betti, venuta a mancare in questi giorni, è stata la mia insegnante alle Scuole Medie – al “Fontanaccio” come chiamavamo noi la scuola “De Rossi” – poi è diventata Antonietta, anzi la compagna Antonietta, quando ho cominciato a fare le prime attività nella politica e nel sociale. In ciascuno di questi momenti […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down