Era il 2 Settembre del 1989 quando il gruppo delle Zitelle Velletrane usciva per la prima volta in processione. La processione era quella della Madonna della Carità, la cui bella immagine dipinta da Antoniazzo Romano è gelosamente custodita dai confratelli dell’Arciconfraternita della Carità Orazione e Morte. A distanza di 34 anni da quella data e dopo sei anni di assenza, sabato 2 Settembre, il gruppo fondato da Giulio Montagna torna in processione riprendendo da dove tutto ebbe inizio la sua attività.
Attività sospesa nel 2017 quando le Zitelle presero parte alla processione della Madonna delle Grazie per l’ultima volta. Questo ritorno era atteso da troppo tempo. Grazie alla sinergia tra il presidente della Fondazione Museo Luigi Magni e Lucia Mirisola, Alessandro Filippi, e Nadia Pontecorvi, succeduta a Giulio Montagna alla guida del gruppo, durante quest’estate è stata svolta una capillare campagna d’informazione che ha portato ad infondere al gruppo stesso una nuova linfa vitale.
Così i preziosi costumi realizzati dalla costumista Marina Sciarelli - con la consulenza storica ed iconografica del Prof. Clemente Marigliani - riprenderanno nuova vita indossati da nuove ragazze che prima incuriosite sono passate al Polo Espositivo Juana Romani dove all’interno della mostra "Le tre C" hanno potuto vedere l'abito della prima e poi hanno accettato di indossarli consentendo così al gruppo di ritrovare le forze necessarie per riprendere a vivere.
Ma cosa sono le Zitelle? Sono quelle ragazze che tra il XVIII e il XIX non potendo avere un matrimonio dignitoso perché di bassa condizione sociale e per sfuggire alla vita monastica e non intraprendere la strada della prostituzione partecipavano all’estrazioni delle “doti” da parte dell’Arciconfraternita del Gonfalone, della Confraternita del Suffragio, di quella della Pietà, del Capitolo della Cattedrale e ultimamente della Cassa Agricola Operaia Pio X (attuale Banca Popolare del Lazio). La dote che si ritirava alla nascita del primo figlio imponeva la partecipazione ad una gara di catechismo e la partecipazione alla Processione del SS.mo Salvatore che si svolgeva a Velletri fino al 1954 la sera del 14 Agosto e la mattina del 15. Invece le ragazze vincitrici della dote estratta dalla Banca Pio X erano obbligate a partecipare alla processione della Madonna delle Grazie.
Questo importante capitolo di storia, attentamente studiato da Giulio Montagna, ha fatto nascere il gruppo delle "Zitelle Velletrane", che rappresenta uno dei fiori all’occhiello di Velletri. Negli anni molte personalità legate al mondo della cultura veliterna si sono avvicinati a questa importante realtà. Importante il gesto munifico compiuto dal compianto Dr. Marcello Pellegrini, cavaliere del Sovrano Ordine Militare di Malta, Gentiluomo di Sua Santità, Cittadino onorario di Velletri che nel 2007 ha voluto donare alle zitelle un prezioso medaglione con l’effige della Madonna delle Grazie, opera unica realizzata dal compianto scultore Giuseppe Pellegrini e dall’orafo Antonio Marafini.
Si tratta della preziosa eredità morale di Giulio Montagna raccolta come abbiamo detto dalla nuora Nadia, che con lui ha condiviso tutte le fasi della fondazione e il cammino compiuto fino alla sua morte avvenuta nel 2018. Eredità che andava salvaguardata nel profondo rispetto di Giulio e della sua passione per la storia e la salvaguardia delle tradizioni di Velletri. Per questo l’impegno per restituire alla città le zitelle è forte, nella convinzione che Sabato pomeriggio vengano accolte con calore dalla popolazione e al loro passaggio in processione vengano fatte sentire “a casa”.
Oggi si parla continuamente della condizione della donna, basta accendere la televisione per scoprire l’ennesimo femminicidio, oppure qualche storia di violenza troncata in tempo. Proprio in questa ottica era sempre più necessario il ritorno del gruppo, perché esso testimonia l’esistenza di donne che erano costrette a subire dalle famiglie costrizioni come il convento o la strada della prostituzione per arrivare ad un matrimonio dignitoso. Quelle donne sono le stesse di oggi e le zitelle ricordandole fanno una importantissima opera sociale, occupano il loro posto e le fanno parlare dai secoli come a dire "ci siamo state anche noi. Non ci hanno uccise, non ci hanno maltrattate ma ci hanno costrette a fare cose che non volevamo fare. Anche noi abbiamo subito violenza, la stessa violenza che subiscono le donne di oggi".
Questa deve essere Sabato pomeriggio la condizione con cui prepararsi ad accogliere le ragazze che con le repliche fedeli degli abiti di quelle che tranquillamente possono essere state le loro bisnonne ci richiameranno l’attenzione e il ricordo, perché il valore della memoria è fondamentale.
"La scelta è dettata dalla comune passione per Velletri e dalla totale convergenza programmatica. L’appello adesso viene rivolto alla coalizione guidata da Fausto Servadio affinché si unisca per completare il fronte da opporre al centro destra fiaccato dal risultato elettorale certamente al di sotto delle aspettative come dimostra lo sbandamento che si sta registrando in […]
"Nella giornata di ieri, l'assessore alla Sanità della Regione Lazio Alessio D'Amato ha presieduto un evento per i quattro anni di vita dell'Ospedale dei Castelli, nel corso del quale ha elencato fiero i numeri del nosocomio. Purtroppo non è tutto oro quel che luccica, anzi", così Tony Bruognolo, coordinatore della Lega della Provincia di Roma […]
La legione Garibaldina Castelli Romani “Menotti Garibaldi” in risposta agli scopi statutari che la vedono impegnata anche in operazioni umanitarie, non poteva restare ferma davanti all’emergenza scaturita in Emilia Romagna, per questo il comandante Alessandro Filippi ha preso direttamente contatto con il comune di Ravenna per capire le necessità del momento. Non potendo garantire un […]
Il sottoscritto Dr. Fabio Taddei, in qualità di presidente del Comitato Tutela Ambiente e Salute Velletri, rende noto che in seguito al monitoraggio dei suoi aderenti molto attivi sul territorio, durante il mese di settembre scorso segnalava all’Amministrazione Comunale nella persona dell’assessore all’ambiente, le condizioni di Via Lazzaria ridotta ad una discarica a cielo aperto […]
Lc 24,13-35 TESTO Ed ecco, in quello stesso giorno due di loro erano in cammino per un villaggio di nome Emmaus, distante circa undici chilometri da Gerusalemme, e conversavano tra loro di tutto quello che era accaduto. Mentre conversavano e discutevano insieme, Gesù in persona si avvicinò e camminava con loro. Ma i loro occhi erano impediti […]
Si è sempre detto che il Festival di Sanremo non si esaurisce, come è giusto che sia, con la kermesse dell’Ariston ma prosegue nei mesi successivi con la trasmissione radiofonica delle canzoni. Uno dei grandi meriti di Amadeus è proprio quello di riuscire, ormai da tre anni, a individuare pezzi che al di là della […]
Modalità di pubblicazione Le collaborazioni con il Giornale sono da considerarsi del tutto gratuite e volontarie, salvo diverso accordo scritto con la Redazione.
Tutti i collaboratori non hanno pertanto introiti e svolgono questo lavoro per sola passione.
I materiali spediti in Redazione via email (articoli, immagini, interviste, etc) non verranno in nessun caso restituiti. La Redazione si riserva di pubblicare o meno i contenuti ricevuti a proprio insindacabile giudizio.
Per la riproduzione o la citazione di articoli, immagini e/o contenuti è gradita una richiesta specifica via email. Talvolta vengono utilizzate immagini di repertorio tratte dal web: controlliamo scrupolosamente la fonte, ma qualora doveste ravvisare la presenza di immagini di vostra proprietà qui pubblicate inviateci una email e provvederemo a rimuoverle immediatamente.
Accesso al sito L'accesso e la navigazione sul Sito, da parte degli utenti, sono gratuiti e implicano accettazione dei limiti e delle condizioni delle presenti note legali. Responsabilità Velletri Life non assume alcuna responsabilità in merito ad eventuali problemi che possano insorgere per effetto dell’utilizzazione del sito o di siti esterni ad esso collegati e non potrà essere ritenuta in alcun modo responsabile dei danni di qualsiasi natura causati direttamente o indirettamente dall’accesso al sito, dall’impossibilità di accedervi, dall’affidamento alle notizie in esso contenute o dal loro impiego. Velletri Life si riserva il diritto di modificare i contenuti del sito e di queste note legali in qualsiasi momento e senza alcun preavviso. Collegamenti a siti esterni I collegamenti a siti esterni presenti nel Sito sono forniti come semplice servizio agli utenti, con esclusione di ogni responsabilità sulla correttezza e sulla completezza dell’insieme dei collegamenti indicati. L’indicazione dei collegamenti non implica da parte di Velletri Life alcun tipo di approvazione o condivisione di responsabilità in relazione alla legittimità, alla completezza e alla correttezza delle informazioni contenute nei siti raggiunti Diritto d'autore e copyright Tutti i contenuti pubblicati nel Sito, compresi testi, documenti, marchi, loghi, immagini, grafica, la loro disposizione e i loro adattamenti sono protetti dalle leggi sul diritto d'autore e dalla normativa a tutela dei marchi e sono coperti da copyright. Il Sito può contenere anche immagini, documenti, loghi e marchi di terze parti che hanno espressamente autorizzato Velletri Life alla pubblicazione nel Sito. Anche il suddetto materiale di terzi è protetto dalla normativa sul diritto d'autore e a tutela dei marchi ed è coperto da copyright. Fatti salvi gli utilizzi strettamente personali, non è consentito copiare, alterare, distribuire, pubblicare o utilizzare i contenuti del presente sito senza autorizzazione specifica di Velletri Life. E' consentito da parte di altri siti, il link verso questo sito (sia verso la home page che verso pagine interne e altri contenuti). Privacy Nessun dato personale verrà richiesto ai visitatori per l'accesso al sito. Dove i dati stessi fossero richiesti per la fruizione di specifici servizi come offerta pubblicitaria ed altro, i dati personali forniti saranno trattati con modalità idonee a garantirne la riservatezza e la sicurezza. Cookies Il sito si avvale unicamente di cookies tecnici Legge applicabile Le condizioni contenute nella presente nota legale sono regolate dalla legge italiana.
PUBBLIREDAZIONALI SU VELLETRI LIFE www.velletrilife.it – www.velletrilife.com
Il PUBBLIREDAZIONALE su Velletri Life Giornale consente alle aziende interessate di pubblicare, in una data concordata, un articolo redatto dall’azienda stessa o da un redattore del giornale. Il pezzo informativo, pubblicato con l’indicazione “PUBBLIREDAZIONALE”, come prevede la legge, si inserisce nel flusso di notizie ed è un modo di informare “autorevole e accreditato” apprezzato dai lettori. Il PUBBLIREDAZIONALE, consente di raggiungere un target molto vasto di potenziali clienti in quanto: Compare nella homepage il giorno concordato per l’uscita e per alcuni giorni successivi più in basso. Gli articoli vengono pubblicati anche sul gruppo Facebook Velletri Life Giornale (circa 4000 iscritti) e sulla pagina “Velletri Life Giornale” con quasi 12.000 follower per un notevole incremento di visibilità. E’ una pagina che rimane in rete per sempre ed è reperibile attraverso parole chiave tramite i motori di ricerca. L’intero testo è quindi visibile sia dai lettori abituali di Velletri Life che vi accedono direttamente, sia da chi accede al sito dalla pagina Facebook o dal gruppo Facebook o facendo ricerca in rete. Formato PUBBLIREDAZIONALE: testo senza limitazioni (si consiglia di non richiedere/fornire testi superiori a 2000 battute, spazi inclusi, per non allungare troppo). Si può allegare un’immagine di qualsiasi formato (o più d’una, fino ad un massimo di 3). Prezzo PUBBLIREDAZIONALE € 100,00 IVA compresa (se redatto dall’Azienda) Prezzo PUBBLIREDAZIONALE € 150,00 IVA compresa (se redatto da Velletri Life) Per qualsiasi informazione puoi contattarci telefonando al numero 3285944331 – email MARKETING@VELLETRILIFE.COM