Ultimo aggiornamento:  11 Aprile 2023

Velletri - Lezione all'Università La Sapienza per il professor Igor Baglioni

Lunedì 17 aprile, alle ore 11:00, il professore Igor Baglioni - direttore del Museo delle Religioni "Raffaele Pettazzoni" di Velletri - terrà una lezione presso la Facoltà di Lettere e Filosofia della Sapienza nell’ambito del corso di letteratura latina tenuto dell’amico Francesco Ursini. Il titolo della lezione è "I Fasti di Ovidio e la religione di Roma antica".

Fasti di Ovidio sono ritenuti un’opera problematica da molti studiosi che non ritengono attendibili i dati in essa riportati. Alcuni accusano Ovidio di mancanza di serietà, di raccontare storie frivole, di non utilizzare un tono adeguato a un argomento così solenne. Si arriva addirittura ad affermare che il poeta mancherebbe di rispetto alle tradizioni religiose, mettendole alla berlina (questa è ad esempio la posizione di Luca Canali). Altri criticano la sua apparente incapacità di analisi e di giungere a delle conclusioni, il fatto che il poeta non prenda una decisione tra le varie spiegazioni che presenta. Spiegazioni che a volte si presentano incoerenti o che si baserebbero su dati errati. Come questi studiosi sono giunti a formulare dei giudizi così negativi? Quali sono i criteri che li hanno orientati? Come hanno portato avanti l’analisi del testo? Veramente i Fasti di Ovidio non hanno nessun valore documentario e sono un’opera che mette alla berlina le tradizioni religiose?

Categorie

10 Dicembre 2022
Presepi in stazione: il ritorno di una tradizione a Velletri

Nel tardo pomeriggio di Giovedì 8 Dicembre festa dell’Immacolata Concezione, con la benedizione di Don Claudio Sinibaldi vicario del parroco della cattedrale di San Clemente, sono stati inaugurati i presepi alla stazione di Velletri. DUE CREAZIONI Le due creazioni diverse per stile e composizione sono opera di Carlo De Santis e Gabriele Consoli, che hanno […]

Leggi...
23 Ottobre 2021
"Percorsi glocali" ad Artena: teatro, poesie e racconti

Avrà luogo domenica 24 ottobre l'ultima data della rassegna culturale "Percorsi glocali", andata "in scena" ad Artena già dal mese di settembre. Presso il Museo degli strumenti musicali "Museikè", a partire dalle ore 17.30, letture, poesie, teatro e racconti al centro dell'evento intitolato "Da Stefano Serangeli a oggi: storie, poesie e racconti da Montefortino all'area […]

Leggi...
15 Dicembre 2021
"Le intellettuali di Piazza Vittorio" al Teatro Tognazzi

Nuovo appuntamento con il teatro domenica 19 dicembre al "Tognazzi", alle ore 18; la Compagnia Valdrada Roma, per la regia di Augusto Fornari e con la drammaturgia di Chiara Becchimanzi, porterà in scena "Le intellettuali di Piazza Vittorio", un adattamento del grande Molière. UN LIBERO RIADATTAMENTO Protagonisti saranno Cinzia Leone e Vittorio Hamarz Vasf, in […]

Leggi...
22 Agosto 2022
Accolta l'istanza della Fondazione Magni-Mirisola dalla Sovrintendenza Bibliografica

L’istanza presentata alla Sovrintendenza Bibliografica e Archivistica del Lazio, dalla Fondazione Museo Luigi Magni e Lucia Mirisola al fine di ottenere il riconoscimento dello status di particolare interesse culturale per gli archivi professionali e le biblioteche del maestro Luigi Magni e della signora Lucia Mirisola è stata accolta. Con una mail alla Fondazione è stato […]

Leggi...
20 Dicembre 2022
Edith Bruck e il valore della memoria a "Velletri Libris Christmas"

Grande successo di pubblico e di gradimento per l'ultimo appuntamento della rassegna natalizia “Velletri Libris Christmas Edition”, che lungo tutto il mese di dicembre ha offerto una interessante programmazione – con tanti generi letterari diversi e molteplici ospiti - nella suggestiva cornice dell’Auditorium “Romina Trenta” alla Casa delle Culture e della Musica di Velletri. La […]

Leggi...
1 Agosto 2022
L'arte "invade" i marciapiedi dello scalo merci della stazione di Velletri

Alcuni membri dell’Associazione Cento Pittori di Via Margutta e artisti del territorio hanno aderito all’invito di esporre in una location insolita, quella dell’ex scalo merci. Nel quadro della manifestazione “Estate in stazione” si sta svolgendo dal 25 Giugno, parallela al programma degli eventi culturali, una mostra d’arte contemporanea realizzata con le opere degli artisti che […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down