Ultimo aggiornamento:  14 Settembre 2022

“Velletri Libris” chiude una stagione strepitosa con il sold out per Ermal Meta

I numeri della rassegna parlano da sé: una media di trecento spettatori a serata, ospiti di caratura internazionale, scrittori e scrittrici di ogni genere letterario e una programmazione ricca che ha attratto centinaia di persone da tutto il territorio e anche da fuori Regione, come accaduto anche nell'ultima serata quando ad ascoltare Ermal Meta si sono presentati davvero in tantissimi.

Va agli archivi un’edizione di grandissimo successo per “Velletri Libris”, ideata e realizzata da Mondadori Bookstore Velletri-Lariano-Genzano-Frascati-Cisterna e Fondazione De Cultura, e patrocinata da Ministero della Cultura, Regione Lazio, Lazio CREA, Città Metropolitana di Roma, Sistema Castelli Romani, Comune di Velletri. Per la data di chiusura del 2022 Ermal Meta ha presentato il suo “Domani e per sempre” (La Nave di Teseo), intervistato da Sofia Bucci.

I SALUTI DEGLI ORGANIZZATORI

Prima della presentazione, attesissima, Guido Ciarla e Aurora De Marzi – ideatori della rassegna – hanno voluto ringraziare personalmente il pubblico per il supporto dato, a livello numerico e affettivo, serata dopo serata. Si è sottolineato come l’esperienza di “Velletri Libris”, che altro non intende che aggregare intorno al libro, acquisisce credibilità oltre confine proprio per il saldo legame che c’è tra lo staff e il pubblico. In tal senso sono saliti sul palco tutti i membri del team, a cominciare da Massimo Morassut in rappresentanza del CREA Viticoltura-Enologia (che tutte le sere ha presentato le Cantine ospiti della manifestazione), Pino Siciliano, Serena Masi e Chiara Calcagni per l’accoglienza, la vendita e le degustazioni delle varie serate, Daniele Dibennardo, Emanuela Ciarla e Silvia Ciriaci quali soci della Fondazione De Cultura, Giacomo Zito in rappresentanza della FONDARC Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura. Presente, per il Comune di Velletri, la vice-Sindaca Giulia Ciafrei.

ERMAL META E LE RADICI

Ermal Meta, conosciuto come musicista e cantautore, in questa esperienza letteraria si è approcciato a uno dei temi più difficili da affrontare per uno scrittore: quello delle radici. L’incipit del libro, infatti, riporta una dedica ai figli di un tempo ferito, che il tempo non ha potuto ferire”. Una dichiarazione di intenti, per una indagine delicata e dura sulle tracce di un passato sul quale si fortifica il presente, l’oggi.

GLI ORRORI DELLA GUERRA

Raccontare la storia dell’Albania non è semplice, soprattutto a partire da una guerra sanguinosa. Il tema bellico, peraltro, è di stringente attualità e Ermal Meta con grande sensibilità e delicatezza ha ripercorso le tappe più brutte e le scene più orride che il suo Paese ha dovuto ospitare: le persone di cultura che venivano rinchiuse e seviziate, i giovani uccisi al fronte. Tra questi anche suo nonno, che stava leggendo “Il Conte di Montecristo” e che ha perso la vita a soli trent’anni.

Per Ermal Meta, nei confronti del quale il pubblico si è prodotto in uno slancio affettivo non indifferente, è arrivata la musica a mitigare quelle ferite: una musica che non allunga né allarga la vita, bensì “la addensa”, come ha ben specificato in risposta a uno dei quesiti postigli.

Il firma-copie, lunghissimo, è stato uno dei momenti più belli in cui il pubblico e l’artista hanno potuto condividere qualche attimo, scambiarsi due parole e stringersi la mano. L’essenza di un libro, per chi lo scrive e per chi lo legge, sta tutta in questo scambio di sguardi.

UNA RASSEGNA DI SUCCESSO

La rassegna “Velletri Libris” ha chiuso in crescendo con un week end da sogno (oltre mille persone tra Augias e Meta, in soli due giorni) e per questo ringrazia il pubblico, che ha dimostrato affetto e fiducia nel progetto e nel format. Naturalmente un ringraziamento va sempre agli sponsor ufficiali, Banca Popolare del Lazio, Agenzie Allianz 001 Srl - FC Group, Clinica Madonna Delle Grazie, ai professionisti di FantAnimazione per Area Bimbi, ai partner Casale della Regina, CREA e Fondarc ai media partner Pubbli R Graphic, Sitissimi, Velletri Life Giornale.

Categorie

7 Novembre 2022
EX in Jazz: rassegna di musica jazz all’Ex Mattatoio di Aprilia

Dopo il successo della prima edizione, quella di questa estate che ha registrato una grande affluenza e tanto gradimento da parte del pubblico, ritorna la rassegna Ex in Jazz in versione autunnale.I quattro concerti gratuiti per i soci Arci avranno luogo nella sala interna dell’Ex Mattatoio (via Cattaneo 2, Aprilia LT) che sarà allestita per […]

Leggi...
28 Maggio 2022
Tre giornate di grandi emozioni per l'IC Velletri Nord

Si sono svolte al teatro Tognazzi di Velletri le giornate conclusive di un anno di lavoro portato avanti con passione e dedizione da alunni e docenti dell' I. C. Velletri Nord. Mercoledì 25 maggio saggi delle classi di flauto traverso e pianoforte. Giovedì 26 maggio saggi delle classi di chitarra e percussioni. Venerdì 27 maggio […]

Leggi...
30 Novembre 2021
Gli studenti di Velletri re-interpretano le ricette di Tognazzi

Prosegue a Velletri (RM), in collaborazione con il Comune, “UgoMania”, il ricco calendario di iniziative che intende celebrare uno dei più grandi interpreti della commedia italiana. Qui, dove l’indimenticabile attore di “Amici miei” e “I mostri” visse per oltre trent’anni con sua moglie l'attrice Franca Bettoja, è già in corsola mostra fotografica diffusa “Ugo e Velletri” che resterà visibile sino a fine dicembre 2021. Costituita […]

Leggi...
16 Agosto 2022
Il concerto di Arisa si sposta al PalaBandinelli

Cambio di location per il concerto del 2 settembre della nota cantautrice Arisa, a Velletri, nell'ambito dell'estate veliterna. L'evento, inizialmente programmato in piazza Cairoli, è stato dirottato per motivi logistici presso il PalaBandinelli in via Ariana. L'ingresso sarà sempre e comunque libero.

Leggi...
15 Aprile 2022
Flavio Insinna presenta a Velletri "Il gatto del Papa"

Popolare attore di teatro, cinema e fiction nonché conduttore televisivo e adesso scrittore: Flavio Insinna è il prossimo ospite della programmazione messa a punto dalla Mondadori Bookstore di Velletri, che insieme alla Fondazione De Cultura e alla Fondarc presenta l'incontro con il noto volto dello spettacolo italiano sabato 23 aprile alle ore 21 presso il […]

Leggi...
15 Novembre 2021
A Cori è tornata la magia di InKiostro

Ritorno in grande stile per "InKiostro", rassegna di musica e scrittura, nella meravigliosa Chiesa di S. Oliva nel centro storico di Cori. La piovosa domenica pomeriggio non ha fermato il pubblico, che ha riempito ogni angolo della Chiesa rendendo l'evento già sold out dieci giorni prima. UN LUOGO MAGICO Prima del concerto, visibilmente emozionata la […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down