Ultimo aggiornamento:  14 Giugno 2023

Velletri, Marco D’Agostin, Fabula Saltica e Noemi Piva in scena a Paesaggi del Corpo

17 giugno | Velletri (RM)

Continuano gli appuntamenti della IV edizione di Paesaggi del Corpo - Festival Internazionale Danza Contemporanea: il 17 giugno, presso la Casa delle Culture e Della Musica di Velletri andranno in scena Marco D’Agostin, Fabula Saltica e Noemi Piva.

Dalle ore 18:30 Marco D’Agostin, artista con numerosi riconoscimenti in Italia (Premio UBU, Premio Gd’A Veneto, Premio Prospettiva Danza, Menzione Speciale Premio Scenario) e all’estero (BEFestival, (Re)connaissance, MasDanza), presenta First love: la storia di un ragazzino degli anni ’90 al quale non piaceva il calcio ma lo sci di fondo – e la danza, anche, ma siccome non conosceva alcun movimento si divertiva a replicare quelli dello sci, nel salotto, in camera, inghiottito dal verde perenne di una provincia del Nord Italia. Quel ragazzo ora cresciuto, non più sciatore ma danzatore, non più sulla neve ma in scena, ha incontrato il suo mito di bambino, la campionessa olimpica Stefania Belmondo, ed è tornato sui passi della montagna. Una produzione ASS. CULT. VAN. 

Si continua con lo spettacolo Timeless Passion di Fabula Saltica, compagnia che, in oltre 30 anni di attività, ha realizzato più di 35 produzioni e ha rappresentato i propri spettacoli in importanti festival italiani e stranieri. Ispirato a “Il Bacio” di Auguste Rodin, lo spettacolo vede in scena la sinergia di due corpi che si cercano per toccarsi e fondersi, l’erotismo, generato dall’attesa, dall’anticipazione di un bacio ancora non dato o forse dal sapore di uno appena concluso. Parole e gesti sono solo un preludio a ciò che il destino ha già scritto. Un bacio sospeso è un attimo di tempo catturato.

La serata termina con la performance Vedere Te (1322) di Noemi Piva, una produzione Ass.Cult. Atacama Onlus. Lo spettacolo racconta nascita, evoluzione e fine di un legame dai sapori familiari: una storia della durata di un respiro comune, che inizia con il gonfiarsi di un materasso, polmone condiviso al centro della scena e che termina con il suo appiattirsi a fine viaggio. Nel 2022 l’artista vince il bando Permutazioni e viene selezionata per Nuove Traiettorie XL grazie a Vedere te (1322), produzione che vanta diversi premi ed è programmata per date nazionali ed internazionali.

Paesaggi del corpo è realizzato dall’associazione culturale La Scatola dell’Arte, sotto la Direzione artistica di Patrizia Cavola, con il contributo di MiC - Ministero della Cultura e Regione Lazio, in collaborazione con FONDARC Fondazione di Partecipazione Arte e Cultura Città di Velletri e con il patrocinio del Comune di Velletri

Il programma del Festival è su: https://paesaggidelcorpo.it. Per info e prenotazioni scrivere a info@paesaggidelcorpo.it

PROGRAMMA 17 giugno 2023

CASA DELLE CULTURE E DELLA MUSICA

Sabato 17 giugno ore 18:30

MARCO D’AGOSTIN / ASS. CULT. VAN - FIRST LOVE

FABULA SALTICA - TIMELESS PASSION

NOEMI PIVA / ASS. ATACAMA ONLUS - VEDERE TE (1322)

paesaggidelcorpo.it

facebook | instagram: paesaggidelcorpo

info@paesaggidelcorpo.it

Ufficio Stampa 

Edoardo Borzi | Theatron 2.0

 stampa.theatron@gmail.com | 331 2344833

Categorie

28 Ottobre 2022
Prima Biennale d'Arte e Spettacolo di Velletri alla sala Phoebus

La prima biennale d’arte e spettacolo di Velletri, si svolgerà presso la sala esposizione “Phoebus” di vicolo Moscatelli 8 a Velletri. Un evento, quello programmato dal 20 al 27 novembre 2022, che vedrà l’avvicendarsi di manifestazioni artistiche di varia natura: dalla pittura alle performance teatrali; dalle esibizioni musicali alle sfilate di moda con capi dipinti […]

Leggi...
5 Marzo 2022
Paola Quattrini in ‘È già domani’ al Teatro Artemisio-Volonté

Si torna al Teatro Artemisio-Volonté, diretto da Giacomo Zito, questa volta di giovedì sera per una nuova commedia che ha come protagonista la simpatica e fulminante Dora, interpretata da Paola Quattrini. Lo spettacolo, organizzato dalla Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura Città di Velletri in collaborazione con l’ATCL e con i patrocini di Ministero della […]

Leggi...
1 Marzo 2023
A Velletri nasce il "Camellietum Veliterno"

La diffusione nei giardini privati e in aree pubbliche di piante di Camelia hanno caratterizzato e valorizzato Velletri, divenuta “La città delle Camelie” dal 1995, luogo dal terreno vulcanico e fertile, particolarmente adatto alla coltivazione di questa pianta. La finalità del progetto "Camellietum veliterno"  proposto all'Arsial è il recupero del “Camelieto”, un luogo creato nella […]

Leggi...
19 Ottobre 2021
Antonietta Lucchetti presenta "I nostri giorni non sono lontani"

Un lavoro di ricerca e documentazione che ha destato talmente tanta attenzione tra il pubblico da vedere esaurite le copie della prima ristampa in pochissimo tempo, nonostante l’impossibilità di fare delle presentazioni. “I nostri giorni non sono lontani”, edita da De Cultura, con la prefazione di Anna Foa, è un’opera di Antonietta Lucchetti che insieme […]

Leggi...
1 Marzo 2023
Seminario su Elementi chimici ed ecosistemi con il professor Lucio Allegretti e Velletri 2030

Si parla molto di ecosistema e biodiversità, conosciamo molte specie del mondo vegetale e del mondo animale, conosciamo meno gli elementi chimici che sono alla base di ogni ecosistema e la tavola degli elementi di Mendeleev. Scopo del Seminario è un richiamo alla lettura della tavola degli elementi di Mendeleev, mettendo in evidenza le caratteristiche […]

Leggi...
27 Ottobre 2022
Un successo l'Ottobre Scientifico con il professor Lucio Allegretti

Nel pomeriggio di lunedì 24 ottobre, si è tenuta presso i locali della biblioteca comunale di Genzano di Roma l’ultima del ciclo di quattro conferenze previste nell’ambito del progetto “Ottobre scientifico”. Questa iniziativa, proposta dallo scrivente e realizzata con la preziosa collaborazione tecnica ed organizzativa offerta dalla Associazione di Promozione Sociale “Centro Arcipelago”, da anni […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down