Ultimo aggiornamento:  31 Marzo 2023

Velletri nel gotha della cultura: la cinquina finalista dello Strega farà tappa a “Velletri Libris” per il tour 2023″

Un tour di 23 tappe in tutta Italia tra aprile e maggio per conoscere la cinquina (o sestina) di autori finalisti al Premio Strega 2023. Tra queste tappe figura anche Velletri, che il 29 giugno alla Casa delle Culture e della Musica ospiterà – nell’ambito della nuova edizione della rassegna “Velletri Libris”, ideata e realizzata dalla Mondadori Bookstore Velletri, Lariano, Genzano, Frascati, Cisterna e dalla Fondazione De Cultura. Un traguardo prestigiosissimo per la nostra città, che rientra con il suo Festival tra i maggiori eventi culturali d’Italia. Alla presentazione dei finalisti tenutasi ieri a Roma anche Guido Ciarla e Aurora De Marzi, librai e ideatore di “Velletri Libris”, i quali non hanno nascosto l’emozione per essere riusciti a portare a Velletri un evento di rilevanza incredibile.

I cinque autori e autrici finalisti saranno dunque a Velletri, in una serata che si preannuncia memorabile. I libri e gli scrittori e scrittrici in finale sono Silvia Ballestra, con “La Sibilla. Vita di Joyce Lussu” (Laterza), presentato da Giuseppe Antonelli; Maria Grazia Calandrone, con “Dove non mi hai portata” (Einaudi), presentato da Franco Buffoni; Andrea Canobbio, con “La traversata notturna” (La nave di Teseo), presentato da Elisabetta Rasy; Ada D’Adamo, con “Come d’aria” (Elliot), presentato da Elena Stancanelli; Gian Marco Griffi, con “Ferrovie del Messico” (Laurana Editore), presentato da Alessandro Barbero. Vincenzo Latronico, con “Le perfezioni” (Bompiani), presentato da Simonetta Sciandivasci; Romana Petri, con “Rubare la notte” (Mondadori), presentato da Teresa Ciabatti; Rosella Postorino, con “Mi limitavo ad amare te” (Feltrinelli), presentato da Nicola Lagioia. Igiaba Scego, con “Cassandra a Mogadiscio” (Bompiani), presentato da Jhumpa Lahiri; Andrea Tarabbia, con “Il continente bianco” (Bollati Boringhieri), presentato da Daria Bignardi. Maddalena Vaglio Tanet, con “Tornare dal bosco” (Marsilio), presentato da Lia Levi. Carmen Verde, con “Una minima infelicità” (Neri Pozza), presentato da Leonardo Colombati.

In attesa di conoscere dunque tutte le novità di “Velletri Libris”, rassegna giunta ormai alla settima edizione e appuntamenti irrinunciabile per centinaia di persone, ecco svelata una delle date. Non resta che attendere e godersi questa straordinaria opportunità culturale che porta – grazie al lavoro della Mondadori Bookstore Velletri e della Fondazione De Cultura – il festival e la città di Velletri nel “gotha” della cultura letteraria.

Categorie

22 Maggio 2023
Con Ariele Vincenti ironia e nostalgia nel segno di Trilussa a “ViviVelletri”

Grande successo di pubblico, venerdì 19 maggio, alle ore 21, nell’Auditorium “Romina Trenta” della magica cornice della Casa delle Culture e della Musica, per il nuovo appuntamento inserito nel calendario della seconda edizione della rassegna “ViviVelletri”. Nell’ambito del ricchissimo cartellone, messo a punto dalla Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura Città di Velletri diretta da […]

Leggi...
15 Novembre 2023
Gran finale per il progetto della Costituzione: incontro con Nando Dalla Chiesa a Valmontone

Sarà Valmontone, nella splendida cornice della Sala dell’Aria in Palazzo Doria Pamphilj, a ospitare – Venerdì 1 dicembre alle ore 10 – l’evento di chiusura del progetto in occasione del 75esimo anniversario della Costituzione. Dopo il tour nei dodici comuni con l’apposizione delle pietre recanti gli articoli della Costituzione, il lungo cammino si conclude con […]

Leggi...
1 Marzo 2023
Il Consiglio Comunale dei Bambini approva all’unanimità l’Orto Campus a Velletri

Martedì 28 febbraio il Consiglio Comunale dei Bambini ha approvato all’unanimità il progetto denominato “Orto Campus”. Questo progetto prevede la realizzazione di un orto didattico a Villa Bernabei e ha l’obiettivo di consegnare alla nostra città un orto biologico che faccia attenzione al ciclo della natura e alla tutela dell’acqua, uno spazio verde dove poter […]

Leggi...
16 Settembre 2023
La bravura di Marco Baliani e il dramma di “Kohlhaas” per il gran finale di “ViviVelletri

Una lettura calda e garbata, un uomo al centro del palco che con la sola forza della voce riesce a raccontare con disarmante bravura una storia troppo complessa e per nulla banale, eppure incredibilmente lineare grazie alle doti interpretative di Marco Baliani. Serata di altissimo livello quella che ha concluso la rassegna “Vivi Velletri”, organizzata […]

Leggi...
5 Febbraio 2022
Unitre Velletri, intensa seconda settimana di Febbraio

Nuova settimana ricca di appuntamenti con l’Università delle Tre Età di Velletri, che nel periodo dal 7 al 13 febbraio propone lezioni, conferenze, laboratori sia in presenza che a distanza. INCONTRI AL CREA Lunedì 7 febbraio, alle ore 16.00, il dottor Tarcisio Niglio terrà una lezione di Medicina avente come oggetto la storia dei vaccini […]

Leggi...
27 Settembre 2023
La novità della Festa dell’Uva e dei Vini di Velletri: da Piazza Garibaldi a Piazza Caduti sul Lavoro il “Salotto del Vino”

Sabato 30 settembre e domenica 1 ottobre, a Velletri, si svolgerà la 92esima edizione della Festa dell’Uva e dei Vini con il suo carico di novità, eventi ed emozioni. Se il programma, già diffuso, riserva iniziative in tutto il centro storico, la grande novità di quest’anno è il “Salotto del Vino”. La terra è il […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down