Prosegue a suon di pienoni la stagione di prosa 2023-2024 del Teatro Artemisio-Gian Maria Volonté di Velletri. Anche domenica 19 dicembre, per la seconda data della programmazione messa a punto dalla Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura Città di Velletri, diretta da Giacomo Zito, con il patrocinio di Ministero della Cultura, Regione Lazio, Comune di Velletri e la collaborazione dell’ATCL, si è registrato il sold out. Merito dell’attrattività di uno spettacolo con un cast di altissimo livello, magistralmente interpretato e vivace sia nel copione che nella recitazione.
Prima dell’apertura del sipario, ha portato il suo saluto – accanto al direttore artistico Giacomo Zito – il Sindaco di Velletri Ascanio Cascella, che ha ribadito la propria vicinanza alle attività della Fondazione e alla stagione del Teatro Artemisio-Volonté, sempre più punto di riferimento culturale per l’intera area dei Castelli. Dunque è andato in scena “Tre uomini e una culla” dal film omonimo di Coline Serrau con Giorgio Lupano, Gabriele Pignotta e Attilio Fontana insieme a Fabio Avaro, Carlotta Rondana e Malvina Ruggiano per la regia dello stesso Gabriele Pignotta.
Lo spettacolo è stato esilarante e soprattutto senza un attimo di pausa: nonostante la difficoltà, a livello di sceneggiatura, di dover riadattare al teatro un testo pensato per il cinema il risultato è stato strabiliante. In primis, una scenografia da oscar che ha consentito al pubblico di “spostarsi” da un ambiente all’altro: l’appartamento, la farmacia, il gate di un aeroporto, persino la strada; tutto si è materializzato senza forzature, anche grazie alla bravura nei movimenti da parte degli attori. La storia, poi, ha fatto il resto: forte nella trama, caratterizzata psicologicamente e mimicamente nei personaggi, con un intreccio vibrante che ha saputo calamitare senza punti morti per oltre due ore il numeroso pubblico di Velletri. In un appartamento abitato da tre uomini dediti al divertimento e alle feste, a seguito di un equivoco, piomba una bambina, lasciata da sua madre a uno dei tre coinquilini, il padre, per un viaggio di lavoro. All’inizio l’arrivo dell’infante provoca uno sconvolgimento misto a rifiuto. Ma nonostante le difficoltà nella gestione della piccola, l’amore prevarrà e i tre protagonisti dovranno superare l’ardua lotta fra le convenzioni e le usanze fin lì seguite e la tenerezza che scoprono nell’esercitare, a turno e tutti e tre, il ruolo di papà. La culla, insomma, diventa uno step di crescita per tutti e tre gli abitanti della casa in un clima di continua ironia. Fragorosi applausi nel finale di serata, a testimonianza del gradimento del pubblico che ha voluto tributare i protagonisti.
Soddisfazione è stata espressa, al termine dello spettacolo, anche dal presidente della Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura Tullio Sorrentino: “vedere il teatro così pieno, per tutte e due le date fin qui svolte della stagione, ci ripaga del tanto lavoro che ogni giorno facciamo per rendere Velletri un punto di riferimento culturale del territorio. Abbiamo assistito a uno spettacolo meraviglioso, con attori di livello, e le risate e gli applausi sono il termometro dell’apprezzamento del pubblico. Se i risultati sono così lusinghieri lo dobbiamo al lavoro di squadra costante tra la Presidenza, il CdA, il direttore artistico Giacomo Zito, la direttrice amministrativa Paola Gaibisso, il responsabile della comunicazione Rocco Della Corte e tutti coloro che si adoperano per ogni singolo evento. Ringrazio il Sindaco Cascella per la vicinanza espressa e per la collaborazione e il supporto, così come ringrazio il vice Sindaco e Assessore alla Cultura Chiara Ercoli, sicuramente ci sono ampi margini di crescita per la FondArC e per tutto il mondo della cultura”.
Prossimo appuntamento domenica 3 dicembre, alle 18.30, con “Il teorema della rana”, un testo di N. L. White, con Luca Ferrini, Alberto Melone, Valentina Martino Ghiglia, Paolo Roca Rey, Guglielmo Lello, Davide Sapienza, Lucia Tamborrino, Veronica Stradella. Regia Luca Ferrini. Produzione Alt Academy. Il costo del ticket per i singoli spettacoli è di 20 euro per la platea l settore (18 euro ridotto), 18 euro per la platea II settore (16 ridotto), 15 euro per la galleria (13 ridotto). I biglietti degli spettacoli saranno acquistabili dal 10 ottobre. Per informazioni e comunicazioni è disponibile il sito www.fondarc.it, la mail comunicazione@fondarc.it e la pagina facebook ufficiale “Fondazione di Partecipazione Arte e Cultura Città di Velletri”.
Nel ricordo dell’assessora Romina Trenta, avranno luogo le celebrazioni organizzate dalla Fondazione Museo Luigi Magni e Lucia Mirisola e dall’ Associazione Apassiferrati. Verrebbe da dire: “che fatica”. Anzi che faticaccia, quella di portare a termine una macchina organizzativa complessa come quella del 160esimo anniversario della linea ferroviaria Roma – Velletri. Una fatica lavorare privi dell’aiuto […]
Nuovo appuntamento alla Mondadori Bookstore di Velletri, dove sarà ospite l’autrice Isabella Premutico per presentare il suo libro “Il merdoscopo. L’astrologia che non ti aspetti” edito da Mondadori. L’evento si terrà venerdì 4 marzo alle 18.30. UN OROSCOPO IRONICO Sotto il sole non ci sarà pure nulla di nuovo, come si dice, ma Isabella Premutico […]
Al via il progetto “Sulle tracce della Bellezza”, composto da una serie di date fra le città di Velletri e Albano (che hanno patrocinato l’evento insieme al Sistema Castelli Romani) e realizzato con il contributo della Regione Lazio dalle Associazioni Eppur si Muove e Circosvago. DOMENICA 19 ORE 16 Il progetto, un convegno diffuso con […]
Si comunica che a causa di impreviste emergenze organizzative la consueta apertura agli studiosi della Biblioteca Fondo Antico e dell’Archivio Storico del Comune di Velletri del mercoledì mattina è momentaneamente sospesa, a partire già da mercoledì 12 gennaio 2022. Si darà comunicazione non appena sarà possibile rispristinare tale servizio.
I Musei Civici di Velletri invitano tutti i dirigenti, i docenti e gli educatori del Comune di Velletri e dei comuni limitrofi all’Open Day che si terrà il 9 Settembre 2022. Per l’occasione effettueremo visite guidate gratuite nei due musei, Museo Archeoloico “O. Nardini” e Museo di Geopaleontologia e Preistoria dei Colli Albani, e all’Area Archeologica delle […]
Il Premio Letterario Internazionale Nabokov 2021, nella sezione saggistica edita, è stato assegnato ad Annarita Briganti con il libro dal titolo “Coco Chanel. Una donna del nostro tempo” di Cairo editore. Lo scrittore e saggista Rocco Della Corte, in concorso con “L’umorismo cosmico. Scritti su Achille Campanile” edito dalla casa editrice Atlantide editore diretta da […]
Modalità di pubblicazione Le collaborazioni con il Giornale sono da considerarsi del tutto gratuite e volontarie, salvo diverso accordo scritto con la Redazione.
Tutti i collaboratori non hanno pertanto introiti e svolgono questo lavoro per sola passione.
I materiali spediti in Redazione via email (articoli, immagini, interviste, etc) non verranno in nessun caso restituiti. La Redazione si riserva di pubblicare o meno i contenuti ricevuti a proprio insindacabile giudizio.
Per la riproduzione o la citazione di articoli, immagini e/o contenuti è gradita una richiesta specifica via email. Talvolta vengono utilizzate immagini di repertorio tratte dal web: controlliamo scrupolosamente la fonte, ma qualora doveste ravvisare la presenza di immagini di vostra proprietà qui pubblicate inviateci una email e provvederemo a rimuoverle immediatamente.
Accesso al sito L'accesso e la navigazione sul Sito, da parte degli utenti, sono gratuiti e implicano accettazione dei limiti e delle condizioni delle presenti note legali. Responsabilità Velletri Life non assume alcuna responsabilità in merito ad eventuali problemi che possano insorgere per effetto dell’utilizzazione del sito o di siti esterni ad esso collegati e non potrà essere ritenuta in alcun modo responsabile dei danni di qualsiasi natura causati direttamente o indirettamente dall’accesso al sito, dall’impossibilità di accedervi, dall’affidamento alle notizie in esso contenute o dal loro impiego. Velletri Life si riserva il diritto di modificare i contenuti del sito e di queste note legali in qualsiasi momento e senza alcun preavviso. Collegamenti a siti esterni I collegamenti a siti esterni presenti nel Sito sono forniti come semplice servizio agli utenti, con esclusione di ogni responsabilità sulla correttezza e sulla completezza dell’insieme dei collegamenti indicati. L’indicazione dei collegamenti non implica da parte di Velletri Life alcun tipo di approvazione o condivisione di responsabilità in relazione alla legittimità, alla completezza e alla correttezza delle informazioni contenute nei siti raggiunti Diritto d'autore e copyright Tutti i contenuti pubblicati nel Sito, compresi testi, documenti, marchi, loghi, immagini, grafica, la loro disposizione e i loro adattamenti sono protetti dalle leggi sul diritto d'autore e dalla normativa a tutela dei marchi e sono coperti da copyright. Il Sito può contenere anche immagini, documenti, loghi e marchi di terze parti che hanno espressamente autorizzato Velletri Life alla pubblicazione nel Sito. Anche il suddetto materiale di terzi è protetto dalla normativa sul diritto d'autore e a tutela dei marchi ed è coperto da copyright. Fatti salvi gli utilizzi strettamente personali, non è consentito copiare, alterare, distribuire, pubblicare o utilizzare i contenuti del presente sito senza autorizzazione specifica di Velletri Life. E' consentito da parte di altri siti, il link verso questo sito (sia verso la home page che verso pagine interne e altri contenuti). Privacy Nessun dato personale verrà richiesto ai visitatori per l'accesso al sito. Dove i dati stessi fossero richiesti per la fruizione di specifici servizi come offerta pubblicitaria ed altro, i dati personali forniti saranno trattati con modalità idonee a garantirne la riservatezza e la sicurezza. Cookies Il sito si avvale unicamente di cookies tecnici Legge applicabile Le condizioni contenute nella presente nota legale sono regolate dalla legge italiana.
PUBBLIREDAZIONALI SU VELLETRI LIFE www.velletrilife.it – www.velletrilife.com
Il PUBBLIREDAZIONALE su Velletri Life Giornale consente alle aziende interessate di pubblicare, in una data concordata, un articolo redatto dall’azienda stessa o da un redattore del giornale. Il pezzo informativo, pubblicato con l’indicazione “PUBBLIREDAZIONALE”, come prevede la legge, si inserisce nel flusso di notizie ed è un modo di informare “autorevole e accreditato” apprezzato dai lettori. Il PUBBLIREDAZIONALE, consente di raggiungere un target molto vasto di potenziali clienti in quanto: Compare nella homepage il giorno concordato per l’uscita e per alcuni giorni successivi più in basso. Gli articoli vengono pubblicati anche sul gruppo Facebook Velletri Life Giornale (circa 4000 iscritti) e sulla pagina “Velletri Life Giornale” con quasi 12.000 follower per un notevole incremento di visibilità. E’ una pagina che rimane in rete per sempre ed è reperibile attraverso parole chiave tramite i motori di ricerca. L’intero testo è quindi visibile sia dai lettori abituali di Velletri Life che vi accedono direttamente, sia da chi accede al sito dalla pagina Facebook o dal gruppo Facebook o facendo ricerca in rete. Formato PUBBLIREDAZIONALE: testo senza limitazioni (si consiglia di non richiedere/fornire testi superiori a 2000 battute, spazi inclusi, per non allungare troppo). Si può allegare un’immagine di qualsiasi formato (o più d’una, fino ad un massimo di 3). Prezzo PUBBLIREDAZIONALE € 100,00 IVA compresa (se redatto dall’Azienda) Prezzo PUBBLIREDAZIONALE € 150,00 IVA compresa (se redatto da Velletri Life) Per qualsiasi informazione puoi contattarci telefonando al numero 3285944331 – email MARKETING@VELLETRILIFE.COM