Ultimo aggiornamento:  8 Ottobre 2022

Velletri omaggia Romina Trenta: intitolato all'Assessora l'Auditorium della Casa delle Culture

"Bisogna avere braccia larghe per accogliere, consolare, includere, amare, perché ci si salva assieme". Queste alcune delle parole più apprezzate di Romina Trenta, incise anche sulla panchina della gentilezza installata in villa Ginnetti.E proprio insieme ci si è salvati, seppur travolti da una emozione collettiva dalla quale non poteva non uscire qualche lacrima di gratitudine, al momento della scoperta della targa che riporta il nome di Romina Trenta, Assessora alla Cultura della Città di Velletri scomparsa prematuramente.

Tante le autorità e tantissimi i cittadini, gli amici, gli esponenti del mondo della cultura veliterna e non solo che hanno omaggiato Romina Trenta, politica capace e donna stimata, al momento dell'intitolazione dell'Auditorium della Casa delle Culture e della Musica di Velletri. Una scelta, quest'ultima, fortemente voluta dall'Amministrazione Comunale e apprezzata dalla famiglia, con il compagno Vladimir Martelli visibilmente emozionato per il tributo sincero riservato a Romina. L'8 ottobre è anche il giorno del compleanno di Romina.

Davanti a una platea estremamente coinvolta Vladimir ha ringraziato pubblicamente Ombretta Colonnelli, presidente ANDOS, da sempre in prima linea per le iniziative di sensibilizzazione e prevenzione per il contributo e per la tenacia mostrate nel portare avanti un progetto, quello del libro, che ha preso vita grazie al lavoro dello stesso Martelli con la giornalista Raffaella Feraco.

Un volume, edito da Sintagma, che non rappresenta una biografia ma un racconto del ricordo di Romina da parte degli amici. Il ricavato della vendita verrà devoluto all'AIL. L'Andos Velletri ha promosso con forza la raccolta di pensieri, parole e immagini riguardanti Romina per regalare un documento che in sei intensi mesi di lavoro - come ricordato da Ombretta Colonnelli - ha consentito di sentire ancora Romina accanto a noi e di omaggiarla con sincerità e semplicità. Un valore aggiunto e un vulcano di idee, così Ombretta Colonnelli ha descritto Romina Trenta nel ricordare le tante attività portate avanti da Assessora insieme all'Andos.

Molto accorato l'intervento del Sindaco, Orlando Pocci, presente sul palco assieme ai relatori e con cui Romina ha condiviso l'esperienza in Giunta fino alla sua scomparsa. Il libro, la targa, l'affetto della gente - indipendentemente dal colore politico, dallo schieramento, dal ruolo - sono la testimonianza più grande di ciò che Romina ci ha lasciato. Alcuni dicono che sarebbe stata la prima donna Sindaco di Velletri. Difficile dirlo, ma di certo è stata molto amata ed è un valore prezioso.

Categorie

20 Settembre 2021
"Storie da una città che non si arrese"

Venerdì 1 ottobre, alle ore 17.30, presso l'Aula Magna del Crea (Cantina Sperimentale) l'Associazione Memoria '900 presenta, in conferenza stampa, il progetto "Storie da una città che non si arrese". Un lavoro che si è già avviato e che si snoderà fino alla fine dell'anno con l'obiettivo di indagare sulle vite dei sovversivi veliterni schedati […]

Leggi...
13 Luglio 2022
Tre debutti per il gran finale di Paesaggi del Corpo 

Gran finale per Paesaggi del Corpo, Festival Internazionale Danza Contemporanea, è previsto il 16 luglio con la presentazione, presso la Casa delle Culture e della Musica a Velletri (RM), di tre spettacoli e performance site specific al debutto assoluto in Italia a cura di Compagnia Atacama, ResExtensa Dance Company, Giovanna Rovedo e Sharon Estacio. ATACAMA Prosegue la lunga tournée estiva in italia e in Europa di Atacama, […]

Leggi...
21 Marzo 2022
Unitre Velletri: ecco il programma della settimana

Ancora una settimana di appuntamenti per l’Università delle Tre Età di Velletri, che propone il consueto e variegato programma per i propri associati in questo intenso anno accademico. LEZIONE E LABORATORI Lunedì 21 marzo, alle ore 16.00, nell’Aula Magna del CREA Viticoltura/Enologia incontro con Carlo Lungarini alla scoperta delle bellezze offerte dalla Sentieristica del Vulcano […]

Leggi...
25 Ottobre 2021
Con Angelica Ippolito, Giorgio Lupano e Pino Strabioli si apre oggi la "Campaniliana"

Inaugurazione della rassegna nazionale di teatro e letteratura “Campaniliana”, dedicata al maestro Achille Campanile. L’evento è giunto ormai alla quinta edizione con l'organizzazione della Fondazione di Partecipazione Arte e Cultura Città di Velletri. UN CONVEGNO INTENSO Oggi pomeriggio sul palco dell'Auditorium della Casa delle Culture della e della Musica di Velletri saliranno due grandissimi attori, […]

Leggi...
6 Settembre 2022
Festival della Satira e dell'Umorismo "Velletri Ridens"

Continuano gli eventi dell’Estate Veliterna, organizzati dalla Pro Loco Velitrae. Ultimo, ma non per importanza, il festival della Satira e dell’umorismo “Velletri Ridens” giunto ormai alla sesta edizione. L’evento si è svolto nelle giornate tra il 2 e il 4 settembre e ha coinvolto artisti di tutto il mondo che grazie alle loro vignette e […]

Leggi...
28 Dicembre 2022
Marco Lo Russo e il Mood Quintet protagonisti la sera del 30 dicembre a Velletri

La musica protagonista la sera di questo venerdì 30 dicembre al Teatro Artemisio Gian Maria Volontè di Velletri, dove sul palco sono attesi Marco Lo Russo con la sua fisarmonica  e il Mood Quintet, con Diletta Coggio, voce, Bruno Soscia, sassofono, Vincenzo Bianche, pianoforte, Giorgio Coronati, batteria,e Luca Cantarelli, contrabbasso.  Una vera festa delle sette note a cura della Pro […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down