Ultimo aggiornamento:  23 Agosto 2023

Velletri per il Mali: "Competizione tra affamatori"

Avendo la fortuna d’attingere, scavalcando TV, stampa internazionale, e web, a fonti locali, posso riferire le ultime sul Mali delle ultime settimane. Quello stato, da circa due anni oggetto d’un felice putsch da parte di militari “apputinati” per via wagneriana, è stretto nel groviglio di tre forze organizzate, incompatibili fra loro, ma sincratiche nel perseguire, ognuna a modo proprio, una politica economico-militare il cui effetto collaterale è identico: l’affamamento.

Nei 43 anni dai quali ho monitorato questo aspetto di quel paese, mai più di oggi, perfino nella capitale Bamako, molti che, sia pur di poco, galleggiavano ancora, stanno cominciando ad affondare. La prima forza è quella della Francia, come punta di lancia dell’Unione europea.L’ atteggiamento distaccato, elusivo, assorto in vuoti sogni di “grandeur”,  di Macron, come estraneo alla realtà di centinaia di migliaia  di maliani residenti in Francia, costituenti una formidabile forza-lavoro ed un esercito di consumatori invidiabile,  aveva  generato da tempo una naturale ondata di sentimento antifrancese. Sullo slancio di essa s’era mosso il colpo di stato. Su un altro slancio s’era mossa l’Europa affiancandosi alla Francia macroniana, quello antiputiniano: sentito odore di Russia nel golpista colonnello Goità, compattazione immediata dei 26 stati contro il di lui regime, e via con le sanzioni, l’embargo, esattamente come se il  povero Mali fosse la Russia stessa.Blocco di alcune voci di import, a volte anche come dono, specie nel settore sanitario, vergognosa campagna di spintonamento delle ONG per far loro lasciare il Mali, con conseguente strangolamento di progetti che, oltre a produrre benefici diretti, davano lavoro retribuito a moltissimi maliani, col risultato d’un’aumento dell’inflazione tale, per far solo un esempio, il prezzo dello zucchero è  salito a quello dei nostri supermercati. Addirittura “embargo” dell’energia elettrica, grazie al collaborazionismo di stati africani gestenti le contrali idroelettriche sul Niger alimentanti la rete maliana: elettricità sospesa tutto il giorno, riattivata la notte, ma con catastrofe, tra l’altro,  di tutta l’industria legata alla refrigerazione, quindi alla conservazione di latticini, carne, pesce, e perdita di migliaia di posti di lavoro.

La seconda forza è quella della Russia. Putin ha marcato inequivocabilmente il superamento del terzomondismo di matrice comunista, quello del regalo ai fratelli sfruttati, con un pragmatismo opposto: prima di tutto io mi prendo il vostro oro, in cambio, se volete stare dalla mia parte,  vi do armi, istruttori,  e come regalo ecco  delle bandiere zariste. In quanto a roba da mangiare niente. Insomma, l’apporto formidabile di Putin all’affamamento, ove non bastasse la distruzione dei depositi granari ucraini, avviene come omissione di soccorso. Il suo solito modo di fare da furbo che si da la zappa sui piedi:pensa di saperci fare meglio degli americani, i quali, quando vennero in Italia, assicurarono un consenso di massa non solo entusiastico, ma inossidabile nel tempo, allo zio Sam, inondandoci di grano, cioccolata, carne in scatola (anche se ce le stanno ancora facendo pagare in vari modi).

La terza forza è quella, ancora molto attiva nel deserto, di quei gruppi di  stragisti che, autoprofessandosi veri islamici, “jiadisti” cioè combattenti la guerra santa” incarnano l’esatto contrario del messaggio islamico.(Infatti nei testi sacri dell’Islam la “guerra santa” viene descritta come quella autodisciplina interiore così dura che da la forza, in momenti di carestia, di rinunciare all’acqua e al cibo per darli ad altri, anche “all’orfanello accolto presso di te”.)L’ultima loro trovata è quella di penetrare in armi in villaggi, con questo aut-aut: “O firmate un accordo per mettervi ai nostri ordini in tutto e per tutto, a cominciare dalle pratiche religiose, o vi bruciamo quel poco che coltivate nei vostri orti”.

Categorie

28 Settembre 2023
L’importanza dei giornali locali nell’epoca dei social media

Viviamo i tempi della cosiddetta disintermediazione dell’informazione. Così viene definita la proliferazione di informazioni online senza alcun filtro deontologico professionale e senza una chiara qualità e veridicità dei contenuti. Ai tempi attuali, senza la necessità di titoli di studio e senza nessuna conoscenza o preparazione specifica, attraverso i social, che offrono a tutti la possibilità […]

Leggi...
14 Dicembre 2021
Scarcerazione di Patrick Zaki nel segno della Gratitudine

È nel segno della gratitudine che mi urge di esprimere il sollievo, la soddisfazione, il rifiorire in me, insieme a tanti, d'uno slancio di speranza. Gratitudine verso chi? Una delle espressioni più frequenti, a volte anche a sproposito, sulle bocche degli islamici è “Hamdu lillahi”, “Grazie a Dio”, proprio come su tante di abitanti del […]

Leggi...
29 Ottobre 2022
"La salvezza"

Testo Entrato in Gerico, attraversava la città. Ed ecco un uomo di nome Zaccheo, capo dei pubblicani e ricco, cercava di vedere quale fosse Gesù, ma non gli riusciva a causa della folla, poiché era piccolo di statura. Allora corse avanti e, per poterlo vedere, salì su un sicomoro, poiché doveva passare di là. Quando […]

Leggi...
9 Aprile 2022
Perchè hai deciso di fare la cresima?

La domanda ha un significato se il sacerdote e i genitori hanno avuto la pazienza e il coraggio di far crescere i ragazzi fino a raggiungere l’età più adatta per una scelta responsabile. Non è facile concedere fiducia alle giovani generazioni, se si permette al pregiudizio di definirle, prima ancora di conoscerle, “pasta frolla” e […]

Leggi...
17 Ottobre 2021
"A caccia di poltrone"

Mc 10,35-45 TESTO Gli si avvicinarono Giacomo e Giovanni, i figli di Zebedeo, dicendogli: «Maestro, vogliamo che tu faccia per noi quello che ti chiederemo». Egli disse loro: «Che cosa volete che io faccia per voi?». Gli risposero: «Concedici di sedere, nella tua gloria, uno alla tua destra e uno alla tua sinistra». Gesù disse […]

Leggi...
26 Novembre 2021
Sviluppo Sostenibile e Agenda 2030: ALFAD

Per l’Associazione A.L.F.A.D. è importante, secondo Emanuela Elisei: riunire e promuovere il confronto di esperienze tra le numerose associazioni locali, gli enti pubblici e privati, l’amministrazione comunale/regionale, le scuole, ecc. ; la capacità di fare rete che, a nostro avviso, è diventata indispensabile per costruire progetti che abbiano qualche chance di essere realizzati. COSA VUOL […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down