Ultimo aggiornamento:  19 Maggio 2023

Velletri, prorogata la mostra di Sergio Gotti

Sergio Gotti ha già incontrato la maggior parte delle persone negli spazi della mostra, cercando di rispondere alle loro curiosità, raccontando il processo creativo che ha portato alla nascita delle diverse opere e stimolando riflessioni sui possibili significati che racchiudono.  Sono tante ancora le richieste che arrivano ai Musei Civici di Velletri ogni giorno per ingresso o visita guidata al sito e alla mostra da parte di scolaresche, turisti, cittadini di Velletri e appasionati d’arte. 

L’artista continuerà a incontrare il pubblico il sabato, la domenica e i festivi dalle 17.00 alle 20.00 fino al 1 giugno e dal 2 giugno al 2 luglio dalle 17.00 alle 19.00.

Nel corso della mostra gli orari d’ingresso cambieranno insieme a quelli di apertura dei Musei Civici di Velletri che passeranno all’orario d’apertura estivo dal 2 giugno p.v. 

Ci saranno ancora diverse iniziative collegate alla mostra tra cui nuove date del laboratorio per bambini Costruiamo la città invisibile che nei primi due appuntamenti ha visto numerose adesioni.

Si ringraziano la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per l’Area Metropolitana di Roma e per la Provincia di Rieti, il Comune di Velletri, i Musei Civici di Velletri, la Coop. Le Macchine Celibi e il Gruppo Archeologico Veliterno, senza l’appoggio dei quali la mostra non sarebbe stata possibile, Virginio Favale per le foto e gli sponsor, AdL Formazione e Marsella, che hanno contribuito alla realizzazione.

Area archeologica urbana delle SS. Stimmate

Via delle Stimmate, 15 - VELLETRI (Roma)

INFO E PRENOTAZIONI: 

museicivicivelletri@gmail.com

oppure 06.96158268 

(dal martedì al venerdì dalle 9.30 alle 13.30; sabato, domenica e festivi dalle 10.00 alle 17.00) 

Aggiornamenti sulla pagina facebook Musei civici di Velletri e sul profilo Instagram museiciviciVelletri 

o sulla pagina facebook  Sergio Gotti

LUNEDÌ CHIUSO

Dal 23 maggio al 1 giugno

Dal martedì al venerdì:

dalle 9.30 alle 13.30 prenotazione obbligatoria per singoli e gruppi.

Sabato, domenica e festivi:

dalle 10.00 alle 17.00 prenotazione consigliata per singoli e obbligatoria per gruppi 

(ritirare prima il biglietto presso i Musei Civici di Velletri in Via Goffredo Mameli, 4-6);

dalle 17.00 alle 20.00 prenotazione consigliata.

Dal 2 giugno (orario estivo)

Dal martedì al giovedì:

dalle 9.00 alle 13.00 prenotazione obbligatoria per singoli e gruppi;

il venerdì:

dalle 15.00 alle 19.00 prenotazione obbligatoria per singoli e gruppi.

Sabato, domenica e festivi:

dalle 10.00 alle 14.00 e dalle 16.00 alle 19.00 prenotazione consigliata per singoli e obbligatoria per gruppi 

(ritirare prima il biglietto presso i Musei Civici di Velletri in Via Goffredo Mameli, 4-6).

Massimo 25 persone per gruppo.

Biglietto d'ingresso gratuito

Ingresso libero

Categorie

10 Luglio 2022
La terra è fertile e il seme è buono

Con un amico entrai quella sera nella piccola trattoria che si nasconde dietro la curva della vecchia strada di campagna. C’era stato detto che la signora cuoca era brava nel cucinare il pesce. Non fu necessario il rito delle presentazioni, perché pensò la figlia della cuoca a ricordarmi della sua prima comunione e della sua […]

Leggi...
17 Dicembre 2022
L'Orchestra del Paese Immobile è una splendida certezza per Velletri (e non solo)

Riempire un teatro: fatto. Rendere la poesia di un grande scrittore che coglie la quotidianità e la sublima, come Roberto Zaccagnini: fatto. Aggregare intorno alla musica molteplici generazioni: fatto. Esasperare, in senso positivo, il senso di comunità "costringendo" tutti gli spettatori a sentirsi complici, sorriso dopo sorriso: fatto. L'Orchestra del Paese Immobile ha assolto a […]

Leggi...
3 Marzo 2022
"Que serà" al Teatro Tognazzi

Prosegue la stagione al Teatro Tognazzi di via Turati diretto da Roberto Becchimanzi. Domenica alle 18,00 è in cartello “Que serà” , un’esilarante commedia ambientata tra profumi e note brasiliane, dove si incrociano e si fondono amicizie, imprevisti, poesia, ironia e leggerezza. Proprio quello che occorre in questi tempi bui, tra una pandemia che non […]

Leggi...
10 Gennaio 2022
Viaggiatori illustri a Velletri: Giuseppe Garibaldi

Dopo l’annessione degli stati della chiesa al Regno d’Italia, la stazione di Velletri, inaugurata il 27 Gennaio 1862, cominciò ad accogliere una lunga serie di viaggiatori che dalla giovane capitale d’Italia arrivavano nell’antica terra dei volsci. Il primo fu il Generale Giuseppe Garibaldi.  L’eroe dei due mondi venne invitato dal Sindaco Luigi Galletti per la […]

Leggi...
16 Maggio 2023
Patrizio Marafini e il Palio Madonna del Soccorso del 25 giugno 2023

La ricerca artistica di Patrizio Marafini è sempre sostenuta dall’osservazione di segni e forme offerti dal territorio a cui appartiene, vivificato dalla presenza di un paesaggio simbolico e reperti iconografici che raccontano una cultura millenaria. Ogni segno, colore e forma di questo drappo per il Palio Madonna del Soccorso del 25 giugno 2023 lo evidenziano. […]

Leggi...
24 Agosto 2022
Una lettura teatrale sulla vita di Luigi Magni alla stazione FS

La seconda serata di “Velletri per la ricerca, un fiore per Romina, “si svolgerà Domenica 4 Settembre con inizio alle ore 21.00 allo scalo merci della stazione di Velletri. Andrà in scena la lettura teatrale della vita di Luigi Magni, scritta da Alessandro Filippi presidente della Fondazione Magni / Mirisola  con il caratteristico titolo “Me […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down