Ultimo aggiornamento:  26 Settembre 2023

Velletri ricorda l’ultimo nobile mecenate, Marcello Pellegrini

E’ stata una grande gioia avere all’inaugurazione della X edizione del Velletri Wine Festival “Nicola Ferri” la famiglia di uno dei più illustri figli della nostra città. Stiamo parlando del Dottlor Marcello Pellegrini, cittadino onorario di Velletri e Cavaliere di Gran Croce del Sovrano Ordine Militare di Malta, Gentiluomo di Sua Santità.

La loro presenza è stata la felice occasione durante la cerimonia inaugurale per ricordare questa importante figura che tanto ha fatto in vita per la sua città natale da lui amata profondamente. Un legame viscerale era quello che univa il Pellegrini a Velletri, tanto che non si è mai tirato indietro ed ha fatto realizzare importanti interventi di restauro all’interno della Basilica Cattedrale di San Clemente. Legato da profonda amicizia al compianto Mons. Angelo Lopes ha voluto nel 1982 in occasione del III Centenario dell’incoronazione della Madonna delle Grazie provvedere al restauro della splendida Cappella di San Geraldo. 

Quella Madonna delle Grazie era stata restaurata dieci anni prima dalla zia Ada Ciarla, nel 2002 il dottor Pellegrini è uno dei protagonisti del rientro a Velletri dalla Cattedrale di Lione della salma del Cardinale Stefano Borgia – suo confratello nell’ordine di Malta – e promuove il restauro della Cappella di San Vincenzo De Paoli la ex Cappella Borgia dove oggi riposa l’illustre porporato. Nel 2003 in occasione del suo 50esimo di matrimonio dona al Museo Diocesano i preziosi arredi sacri della sua cappella privata a Roma. Nella capitale promuove il restauro della Cappella dove riposa San Filippo Neri nella Chiesa nuova.

Anche il Museo civico archeologico “Oreste Nardini” ha beneficiato della sua munificenza con la donazione di alcuni reperti archeologici. In ultimo ma non meno importante il completo restauro della Chiesa di San Giuseppe al triangolo della Via dei Laghi. Marcello Pellegrini è stato uno degli ultimi nobili mecenati, una presenza importante nella storia recente di Velletri, una presenza che ha sotenuto la cultura e il bello in tutte le sue forme come dimenticare il Coro Ruggero Giovannelli di cui è stato presidente onorario. E’ stato anche confratello onorario dell’Arciconfraternita della Carità Orazione e Morte, parteciva quando poteva alla processione del primo Sabato di Settembre.

Grazie alla sua munificenza ed è questo il motivo della presenza della famiglia alla cerimonia dello scorso 23 Settembre è stato possibile realizzare il prezioso medaglione che indossa nelle processioni la priora delle Zitelle alla dote.  Opera unica del maestro Giuseppe Cherubini e dell’Orafo Antonio Marafini.  Un grazie di cuore va alla famiglia per aver accettato l’invito, sopratutto per aver colto l’imput ad istituire un ricordo annuale del caro Dottore che a pieno titolo è uno dei protagonisti del novecento veliterno.

Alessandro Filippi

Categorie

8 Novembre 2021
Blitz dei vandali: divelte le porte della stazione FS

Ormai non fa neanche più notizia annunciare atti di vandalismo alla stazione ferroviaria. Lo scorso week end i soliti imbecilli hanno colpito ancora, e di notte si sono premurati di staccare le porte d’ingresso della sala d’attesa rendendo ancora più disagevole la permanenza dei passeggeri che magari nelle ore serali o mattutine preferiscono attendere il […]

Leggi...
14 Febbraio 2023
Risultati a Velletri, ecco le preferenze

Finiti a tarda notte gli scrutini a Velletri. I definitivi non lasciano molti dubbi. Ecco il voto quando sono finiti gli spogli in 42 sezioni su 42 a Velletri. Francesco Rocca (Centrodestra) 10464 voti – 64,1%Alessio D’Amato (Centrosinistra) 4070 voti – 24,9%Donatella Bianchi (M5S/Sinistra) 1540 voti – 9,4%Sonia Pecorilli (Partito Comunista) 137 voti – 0,8%Rosa […]

Leggi...
18 Aprile 2023
La Spinosa sulla via Francigena: “La campagna elettorale dà alla testa”

“Abbiamo letto con stupore le dichiarazioni di Mauro Leoni sulla Via Francigena del Sud nel centro di Velletri che si sarebbe realizzata in questi ultimi anni grazie a lui e alla responsabile della Proloco. Il signor Leoni non ricorda che il Gruppo dei Dodici, promotore della Francigena nel Lazio, è stato fondato nel 2008 in […]

Leggi...
10 Settembre 2021
Iscrizioni al trasporto scolastico a Velletri

Sono aperte le iscrizioni per il servizio di trasporto pubblico scolastico, gli interessati possono compilare il modulo. La scadenza per la presentazione della domanda è fissata al 15 ottobre 2021. La domanda corredata dagli allegati, può essere: Spedita via posta elettronica all’indirizzo velletri@schiaffini.com Consegnata a mano presso gli uffici della Schiaffini Travel SpA siti in […]

Leggi...
24 Novembre 2023
Velletri, conferenza sull’Anfiteatro

Questa presentazione mira a dimostrare l’ipotesi dell’esistenza dell’anfiteatro Veliterno. Inoltre,  rappresenta il lavoro di ricerca di oltre due anni, attraverso tutto ciò che è stato scritto sull’anfiteatro veliterno. L’ipotesi della sua esistenza,  viene così suffragata da una serie di prove tangibili e presunte, in modo da far reggere tutto l’impianto di studio. È la prima […]

Leggi...
9 Maggio 2023
La squadra di Forza Italia per Ascanio Cascella Sindaco di Velletri

EMANUELA SAMBUCCI  “Mi sento matura per intraprendere questa strada”, così Emanuela Sambucci ha annunciato la sua candidatura alle prossime Amministrative in programma il 14 e il 15 maggio prossimo. Emanuela, classe ’69, è una commerciante veliterna attiva nel campo della fotografia e della ristorazione ma anche nel sociale e nel volontariato. “Ho scelto Forza Italia […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down