Ultimo aggiornamento:  26 Settembre 2023

Velletri ricorda l’ultimo nobile mecenate, Marcello Pellegrini

E’ stata una grande gioia avere all’inaugurazione della X edizione del Velletri Wine Festival “Nicola Ferri” la famiglia di uno dei più illustri figli della nostra città. Stiamo parlando del Dottlor Marcello Pellegrini, cittadino onorario di Velletri e Cavaliere di Gran Croce del Sovrano Ordine Militare di Malta, Gentiluomo di Sua Santità.

La loro presenza è stata la felice occasione durante la cerimonia inaugurale per ricordare questa importante figura che tanto ha fatto in vita per la sua città natale da lui amata profondamente. Un legame viscerale era quello che univa il Pellegrini a Velletri, tanto che non si è mai tirato indietro ed ha fatto realizzare importanti interventi di restauro all’interno della Basilica Cattedrale di San Clemente. Legato da profonda amicizia al compianto Mons. Angelo Lopes ha voluto nel 1982 in occasione del III Centenario dell’incoronazione della Madonna delle Grazie provvedere al restauro della splendida Cappella di San Geraldo. 

Quella Madonna delle Grazie era stata restaurata dieci anni prima dalla zia Ada Ciarla, nel 2002 il dottor Pellegrini è uno dei protagonisti del rientro a Velletri dalla Cattedrale di Lione della salma del Cardinale Stefano Borgia – suo confratello nell’ordine di Malta – e promuove il restauro della Cappella di San Vincenzo De Paoli la ex Cappella Borgia dove oggi riposa l’illustre porporato. Nel 2003 in occasione del suo 50esimo di matrimonio dona al Museo Diocesano i preziosi arredi sacri della sua cappella privata a Roma. Nella capitale promuove il restauro della Cappella dove riposa San Filippo Neri nella Chiesa nuova.

Anche il Museo civico archeologico “Oreste Nardini” ha beneficiato della sua munificenza con la donazione di alcuni reperti archeologici. In ultimo ma non meno importante il completo restauro della Chiesa di San Giuseppe al triangolo della Via dei Laghi. Marcello Pellegrini è stato uno degli ultimi nobili mecenati, una presenza importante nella storia recente di Velletri, una presenza che ha sotenuto la cultura e il bello in tutte le sue forme come dimenticare il Coro Ruggero Giovannelli di cui è stato presidente onorario. E’ stato anche confratello onorario dell’Arciconfraternita della Carità Orazione e Morte, parteciva quando poteva alla processione del primo Sabato di Settembre.

Grazie alla sua munificenza ed è questo il motivo della presenza della famiglia alla cerimonia dello scorso 23 Settembre è stato possibile realizzare il prezioso medaglione che indossa nelle processioni la priora delle Zitelle alla dote.  Opera unica del maestro Giuseppe Cherubini e dell’Orafo Antonio Marafini.  Un grazie di cuore va alla famiglia per aver accettato l’invito, sopratutto per aver colto l’imput ad istituire un ricordo annuale del caro Dottore che a pieno titolo è uno dei protagonisti del novecento veliterno.

Alessandro Filippi

Categorie

9 Luglio 2023
Velletri e il suo centro storico si riempiono di vita: tantissima gente per la Notte dei Saldi

Velletri si è riempita di cittadini per la Notte dei Saldi, organizzata da Eleonora Gasbarri, Sebastiano Ciarla e Barbara Castagna con il sostegno dei commercianti e dell’Associazione Imprenditori Rinascita Imprese e con il patrocinio del Comune di Velletri e della Pro Loco. Tutti i negozi del centro storico sono rimasti aperti dalle 18 alle 24 […]

Leggi...
3 Aprile 2023
Elezioni Velletri: Mauro Leoni ed Anna Morsa si candidano nel Pd per Orlando Pocci Sindaco

Mauro Leoni ed Anna Morsa hanno firmato nelle scorse ore l’accettazione della candidatura a consiglieri comunali nella lista del Partito Democratico per Orlando Pocci sindaco di Velletri, in vista delle elezioni amministrative di domenica 14 e lunedì 15 maggio 2023. Mauro Leoni, consigliere comunale uscente, ha messo a disposizione in questi cinque anni di consiliatura […]

Leggi...
22 Agosto 2023
Velletri 2030 sulla “contaminazione” tra pittura e matematica

Il tema della “contaminazione” tra diverse forme espressive è sempre stato caro a Velletri 2030. Nel Documento “Proposta per una politica della Cultura” del 25.07.2018, scaricabile dalla Homepage del sito web Velletri 2030, furono elaborate alcune ipotesi per trattare il tema specifico. Recentemente siamo stati attratti da due iniziative nazionali mirate a mettere in relazione […]

Leggi...
24 Giugno 2023
“Il coraggio non ha paura”

Mt 10,26-33 TESTO Non abbiate dunque paura di loro, poiché nulla vi è di nascosto che non sarà svelato né di segreto che non sarà conosciuto. Quello che io vi dico nelle tenebre voi ditelo nella luce, e quello che ascoltate all’orecchio voi annunciatelo dalle terrazze. E non abbiate paura di quelli che uccidono il […]

Leggi...
12 Dicembre 2022
Il 16 dicembre sciopero del personale FS del Lazio

Le segreterie regionali dei sindacati FILT-CGIL e UILTRASPORTI, in adesione ad uno sciopero generale regionale, hanno proclamato uno sciopero del personale del Gruppo FS Italiane con sede nella regione Lazio dalle 09:01 alle 16:59 del 16 dicembre.

Leggi...
18 Aprile 2023
Fave, pecorino e carciofi alla matticella al Mercato di Rioli a Velletri

In programma sabato 29 aprile la prima festa dedicata alla promozione e degustazione dei prodotti locali di Velletri. La nostra città offre prelibatezze culinarie di ogni tipo e fave, pecorino e carciofi sono delle tipicità impareggiabili che il nostro territorio coltiva e dona ai suoi cittadini e non solo. Quale migliore occasione che un week […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down