Ultimo aggiornamento:  17 Settembre 2022

Velletri set del film su Aldo Braibanti: parola al location manager veliterno Roi Mapelli

Il film “Il Signore delle Formiche”, per la regia di Gianni Amelio e con l’interpretazione di Luigi Lo Cascio, Elio Germano e Sara Serraiocco, sta facendo parlare di sé in positivo dopo l’uscita nelle sale. A Velletri se ne parlerà anche nell’evento organizzato dall’Associazione Memoria ‘900 “Te lo ricordi Braibanti?”, in programma per venerdì 7 ottobre alle ore 18.00 presso l’Auditorium della Casa delle Culture e della Musica. L’iniziativa punta a uscire però dai binari del caso giudiziario e far conoscere l’aspetto intellettuale e letterario del poeta Braibanti, grazie alle letture di alcuni testi e all’intervento di personalità della cultura e della letteratura. Ma il gancio tra Braibanti e Velletri qual è, si chiedono in molti? Proprio il film, perché “Il Signore delle Formiche” è stato girato in molte scene chiave nell’ex Carcere di Castello, a due passi da Piazza Cesare Ottaviano Augusto. Lì è stato allestito il set e si è lavorato insieme a Lo Cascio, Germano e Amelio. Gran merito di questa scelta di location va Roi Mapelli, che di mestiere fa il location manager e propone dunque alle produzioni i luoghi più adatti per le ambientazioni. Veliterno doc, non poteva che proporre Velletri per una pellicola così impegnativa e al contempo preziosa nella storia del cinema italiano.

Roi, il tuo ruolo è quello di location manager. In che cosa consiste il tuo lavoro e come si svolge, solitamente?

Il mio lavoro inizia con la lettura della sceneggiatura, attraverso la quale vado ad esaminare tutti i tipi di ambienti che chi ha scritto il film ha pensato per le singole scene. Da qui parte un gran lavoro di ricerca delle location che secondo me potrebbero essere adatte, e che rispecchino il "mood" della storia. Ovviamente poi ci sono vari fattori da considerare: oltre a quello strettamente fotografico ed artistico, ovvero budget economico a disposizione della Produzione e comodità della location a livello di logistica (spostamenti dei materiali, e parcheggio mezzi tecnici). Passata questa fase preliminare di scrematura, si procede col fare i sopralluoghi con le varie figure (Regista, Produzione e Scenografia), ed una volta che sono tutti d'accordo procedo con la parte più noiosa, ovvero quella burocratica, con i vari permessi da richiedere, i contratti.

Hai avuto un ruolo decisivo affinché l'ex Carcere di Castello, in piazza Cesare Ottaviano Augusto a Velletri, ospitasse alcune scene del film "Il Signore delle Formiche". Come è nata questa possibilità?

A gennaio 2021 la Produzione (Kavac Film) mi aveva contattato per la ricerca di varie location per il film, tra cui quella del carcere che era centrale e importantissima nel racconto e alla quale il Maestro Gianni Amelio teneva particolarmente.  Inizialmente la Produzione era più propensa a girare quelle scene in un altro carcere, per i motivi logistici di cui parlavo prima, ma io sono sempre stato determinato a girare a Velletri, non potevo assolutamente farmi scappare un'occasione simile! La grande disponibilità dell'Amministrazione Comunale, e il fatto che il Maestro Gianni Amelio già dal primo sopralluogo sia rimasto folgorato dalla location, perfetta per il tipo di racconto e di "sapore" che voleva dare alle scene, hanno fatto il resto.

Che effetto ti ha fatto, da professionista prima e da veliterno poi, vedere attori come Lo Cascio e Germano e un grande Maestro come Amelio lavorare su un set a Velletri?

Sicuramente una grandissima emozione! E' stato un po' come chiudere un cerchio a livello di soddisfazione professionale, e soprattutto avevo una gran voglia di contribuire al lustro della città dove sono nato e cresciuto, città che mi ha dato tanto e che merita di stare ai vertici per storia e bellezza dei paesaggi/monumenti.

Ti era già capitato, nel tuo lavoro, di proporre Velletri come location di un film?

Assolutamente sì, quasi di continuo mi capita, dove la storia lo permetta, di proporre location di Velletri, sia pubbliche che private. Proprio recentemente ho proposto una location del nostro centro cittadino, che è ancora in sospeso. Inoltre sto lavorando a un progetto più ampio e futuribile, di cui ancora non posso parlare nello specifico, ma che qualora andasse in porto, darebbe una spinta decisiva affinché sempre più Produzioni decidano di venire a girare qui!  Spesso, la lontananza da Roma e la mancanza di infrastrutture dedicate sono un ostacolo, ma sono sicuro che grazie al lavoro che stiamo facendo, invertiremo la rotta!

In generale, come si sceglie il luogo adatto per girare una scena, una serie o un film?

Come dicevo all'inizio della nostra chiacchierata, occorre la lettura della sceneggiatura e occorre "entrare nella testa" di Regia e Sceneggiatori. Questo è il primo passo fondamentale per capire che tipo di location loro si aspettino da me. Poi subentrano le parti tecniche e logistiche, assolutamente non meno importanti, che vanno valutate per far sì che una location bellissima a livello fotografico, sia poi anche realmente accessibile e fruibile in maniera abbastanza comoda ad una macchina enorme che si mette in movimento, come è quella del Cinema. In ultimo, la parte dei contratti e delle concessioni, che vanno a completare l'operazione anche a livello legale.

Si ringrazia Roi Mapelli per le immagini scattate sul set.

Categorie

4 Ottobre 2022
Intervista a Giuseppe Amelio: "Chi era Braibanti? Un cittadino, prima di tutto"

Un cittadino prima di tutto. E come tale aveva dei diritti che non dovevano essere calpestati strumentalmente. Giuseppe Amelio, giovane attore dal curriculum molto interessante, ha partecipato con un piccolo ruolo al film "Il Signore delle Formiche" interpretato da Luigi Lo Cascio, Elio Germano, Sara Serraiocco e Leonardo Maltese. La pellicola ha coinvolto tutti, dal […]

Leggi...
8 Giugno 2022
Intervista a Maria Cristina Felci, in libreria con "Parola di potere"

La giovane poetessa di Velletri, Maria Cristina Felci, torna in libreria con un'altra raccolta antologica. "Parola di potere", questo il titolo del volume, sarà presentato il 30 giugno alla Sala Tersicore alle 17 con gli interventi del direttore di Luoghinteriori, Antonio Vella, e della storica Patrizia Audino e insieme ad un altro autore, Renato Mammucari. […]

Leggi...
20 Settembre 2022
Marco Vincenzi (Candidato alla Camera con il PD): "La responsabilità è tanta"

Marco Vincenzi, candidato alla Camera per il Partito Democratico, si spende in prima persona per il territorio e mette la sua vasta esperienza amministrativa al servizio dei cittadini. Marco Vincenzi, candidato alla Camera dei Deputati in una stagione politica che si preannuncia intensissima. In primis, quando ha deciso di candidarsi e qual è la responsabilità […]

Leggi...
3 Settembre 2021
Carlo Mucari racconta Califano: “Era proprio un ‘poeta saltimbanco’”

Sabato 18 settembre, alle ore 21.00, in Auditorium alla Casa delle Culture e della Musica, torna il “Califfo” protagonista di una serata di teatro-canzone con l’attore Carlo Mucari. Per la regia di Francesco Vergovich e con Giulia Orlandi alla voce, Gianni Ferretti alle tastiere e Fabio Massimo Forzato alle luci e ai suoni andrà in […]

Leggi...
17 Settembre 2022
"Ottobre scientifico", intervista al professor Lucio Allegretti

Conoscere le origini del pianeta, insieme ad alcuni fondamenti della scienza, dell'astronomia, della biologia e della geologia, non è solamente un'attività accademica. Capire determinati meccanismi, infatti, aiuta a comprendere al meglio anche delle dinamiche estremamente pratiche riguardanti la società odierna. Con questo spirito il professor Lucio Allegretti, stimato e apprezzato docente con una vastissima esperienza […]

Leggi...
22 Settembre 2022
In giro nel Lazio tra cammini e prelibatezze: intervista a Enzo Toto, autore di “Passi, soste, altri passi”

Scoprire la regione, tra uno scorcio, un pasto da ricordare e delle poesie o delle citazioni. Questa la mission di Enzo Toto, attore e regista di professione, escursionista per hobby e autore della nuovissima e originale guida “Passi, soste, altri passi. 30 escursioni nel Lazio con pranzo al ristorante” edito da De Cultura. Un libro […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down