Ultimo aggiornamento:  23 Ottobre 2023

Velletri, settimo compleanno per il concorso poetico “Il Sabato nel Villaggio”

Si è svolta venerdì 20 ottobre nella bellissima sala consiliare, impreziosita un po’ di anni fa da George Dragan, che da artista e artigiano del legno quale è, ha curato la soffittatura rendendola unica e così bella da farne un nostro vanto cittadino che in tanti ammirano e ci invidiano, la cerimonia della premiazione de “Il Sabato Nel Villaggio “. Molte delle poesie prescelte che sono arrivate in finale hanno un tema comune ricorrente che intenerisce in quanto si ispira ai ricordi e alla cultura contadina facendo riferimento alla figura del nonno e dei genitori che hanno trasmesso al meglio le basi solide di questa cultura, meglio ancora di essere contadini nell’anima. Il premio si è sempre avvalso di due sezioni, la A per la lingua italiana e la B per la lingua dialettale: quest’anno è stata invece aggiunta la sezione speciale per contenere le liriche che sono andate leggermente fuori tema ma che non era il caso di scartare. “La valle dei violini”, di Maria Vittoria Catapano si è classificata al primo posto di questa classifica speciale, subito seguita dalla seconda poesia classificata “Medusa”, di Emanuel Acciarito e a seguire la terza poesia “Ottobre”, di Angela Cuomo. Per la sezione B in lingua dialettale, quarto e quinto posto per “L’opra” e “A’ zolla”, di Gianna Braghini. Terza classificata “A’ vennegna”, di Walter Mammucari, seconda “Che tempi belli ereno chilli” di Cristina Comandini e, vincitrice della sezione B “Patirai” di Rita Gatta: titolo in italiano in quanto Patirai è il cognome del protagonista della poesia. “Velletri che verrà” di Paola De Marchis, “Dolce settembre” di Leila Spallotta e “Grembi di madri”, di Colombo Conti sono l’ultima triade selezionata per la lingua italiana. Sempre per la sezione A, è decima “Ricordi lontani” di Lorella Borgiani, nona “Il progetto della nuova serra” di Emanuel Acciarito, ottava “Quadro naturale” di Luciana Monteferri e settima “Vite del passato” di Luciana Monteferri. “Soave vendemmia ” di Rossella Borro è la quinta poesia classificata. Quarta “Il rumore della terra ” di Sabrina Vanini. Terza “Il vendemmiante ” di Alessandro Conti. Seconda “Saldi d’autunno ” di Cinzia Gargiulo. Prima Classificata e vincitrice della 7^ edizione del premio “Abbandono “, di Luciana Monteferri. A tutti i poeti che hanno partecipato a questa edizione del premio vanno le più vive congratulazioni ed un grazie particolare, in attesa di ritrovarci l’anno prossimo con lo stesso entusiasmo e con nuove poesie da premiare al “Sabato Nel Villaggio”.

Marisa Monteferri

Categorie

26 Aprile 2022
Il Liceo “Landi” di Velletri nello spazio passando per l’Europa

Il gruppo di Robotica del Liceo Landi mette a segno un altro importante risultato, superando la fase più difficile delle selezioni della competizione Europea “Mission Space Lab” e portando questa volta l’Istituto ad eccellere in una gara di dimensione internazionale. AVANZAMENTO NELLE FASI Lunedì 11 Aprile il gruppo ha infatti ricevuto la notizia di aver […]

Leggi...
8 Novembre 2022
Incontro con l’autore Rocco Della Corte alla Biblioteca di Velletri

La Biblioteca Comunale “Augusto Tersenghi” di Velletri presenta “Incontro con l’autore Rocco Della Corte”, un incontro che punta a conoscere lo scrittore invitato tramite letture, domande e interviste. L’appuntamento è in calendario per giovedì 17 novembre, alle ore 17, presso la Sala degli Affreschi (ex Refettorio) della Casa delle Culture e della Musica. L’iniziativa è […]

Leggi...
4 Luglio 2023
“Le tre C”: mostra al Polo Espositivo “Juana Romani” di Velletri

Il Circolo Artistico “ La Pallade Veliterna” con la collaborazione e il sostegno dell’ Istituto di Istruzione superiore “Cesare Battisti” – Liceo Artistico Juana Romani presenta dopo quasi trent’anni dallo straordinario successo in Via Furio “Le tre C”. Mostra con le opere di Antonino Calcagni, Tullio Cipollari, Aldo Cupellaro dal 18 Luglio al 29 Agosto 2023 nella […]

Leggi...
9 Novembre 2021
“Eterno Dante”: iniziato il tour alla scoperta delle panchine letterarie nei Prenestini

È iniziato sabato mattina il tour “Eterno Dante” che toccherà i dodici comuni nei Monti Prenestini che aderiscono al Consorzio dei Castelli della Sapienza. Un viaggio a tappe per inaugurare dodici panchine letterarie che riportano i versi immortali del Sommo Poeta, con una piccola cerimonia che prevede il i saluti istituzionali del Consorzio e delle […]

Leggi...
21 Settembre 2021
“Achille Campanile al mare”: incontro con lo scrittore Rocco Della Corte

Nella perfetta fusione fra il mare e il libro, si conclude la rassegna “Letture al tramonto” organizzata dalla casa editrice Atlantide diretta da Dario Petti presso lo stabilimento balneare Appeal Double View (primo chiosco, a sinistra, sul lungomare di Latina). DIALOGO CON LORIS FABRIZI Domenica 26 settembre, alle ore 18.30, sarà ospite lo scrittore e […]

Leggi...
5 Maggio 2022
“Non fiori ma opere di bene”

Interessante appuntamento al Teatro Ygramul di Roma, con lo spettacolo “Non fiori ma opere di bene”. In scena la “Compagnia delle Lucciole” con uno spettacolo di Federica Cucco, con Paolo Bruini e Mariangela Diana. Proprio Paolo Bruini è noto al pubblico di Velletri per aver partecipato alla rassegna nazionale di teatro e letteratura “Campaniliana”, nell’ottobre […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down