Ultimo aggiornamento:  12 Marzo 2023

Velletri si prepara alla Festa delle Camelie: ecco il PROGRAMMA COMPLETO

Organizzazione a cura della Pro Loco Velitrae in collaborazione con il Comune di Velletri.

11 marzo: Convento del Carmine piazza Trento e Trieste

Ore 10,30– 12,30 Mostra di Pittura artiste emergenti “Il Profumo della Bellezza” II edizione. A cura Avv. Renato Mammucari

Ore 11,30-12,00 Piantumazione nuovi esemplari di Camelia presso il Giardino

16 marzo Parco Muratori via del Camelieto, 2

Ore 16,30 Inaugurazione Progetto Proloco Velitrae – Arsial “Camellietum Veliternum”

18 marzo “I luoghi della Francigena - Velletri”: conosciamo i territori della Francigena nel sud – tratti doppio cammino- cimitero di Nemi a Velletri e da Giulianello a Velletri, prenotazione al cell 389.5229212

Ore 8.30 ritrovo al PIT di Piazza Garibaldi, Velletri - Partenza con pullman per Nemi

Ore 11.30 arrivo piazza Garibaldi e partenza “Visita Guidata Velletri Città delle Camelie”.

Ore 13.30 Ristoro a cura del Comitato “Quelli che il Quartiere…” (€ 10,00 su prenotazione 3895229212).

18 marzo Piazzetta Martiri Di Pratolungo (angolo via Pia)

Ore 15,00 Inaugurazione della 27ª Festa delle Camelie Città di Velletri alla presenza delle autorità e dei gruppi artistici del territorio.

Ore 17 – 18,30 testi recitati dagli artisti dell’ass.ne culturale veliterna “La vigna dei poeti”

Convento del Carmine piazza Trento e Trieste

Ore15,00-19,00 Mostra di Pittura artiste emergenti “Il Profumo della Bellezza” II edizione A cura Avv. Renato Mammucari

ESPOSIZIONI, ARTIGIANATO ARTISTICO, FLOROVIVAISTI, LABORATORI

DALLE ORE 16,00 “VELLETRI CITTA’ DELLE CAMELIE” CENTRO STORICO: ARTE – FIORI E CULTURA

Centro storico: ore 15,00 – 20,00: Esposizione di vivai con esemplari di camelie - stand artigianali con punti verdi e intrattenimenti artistici, punto degustazione vini (piazza Cairoli), stand espositivi Istituti comprensivi di Velletri (piazzetta San Martino)

Ore17,00 Biblioteca comunale “Augusto Tersenghi” piazza Trento Trieste presentazione del libro della scrittrice Maria Lanciotti "Spirali. Appunti di un vissuto". Sarà presente l’autrice.

11 MARZO Convento del Carmine Piazza Trento e Trieste

Ore10,30 – 12,30 Mostra di Pittura artiste emergenti “Il Profumo della Bellezza” II edizione. A cura Avv. Renato Mammucari

Ore 11,30-12,00 Piantumazione nuovi esemplari di Camelia presso il Giardino LA MOSTRA RIMARRA’APERTA DALL’11 AL 19 MARZO presente l'autrice Maria Lanciotti. Con la collaborazione della Società Cooperativa Biblionova (vincitrice dell'appalto di supporto ai servizi bibliotecari) e con il Consorzio SCR (Sistema Castelli Romani)

Ore 20,30 Teatro Artemisio/Gian Maria Volonté: “Cento Città in musica” entrata a offerta €10,00 destinata al progetto “Carletto” San Martino – prenotazione presso PIT piazza Garibaldi – cell.389.5229212

19 MARZO

Dalle ore 10,00 alle ore 20,00 “VELLETRI CITTA’ DELLE CAMELIE” CENTRO STORICO: ARTE – FIORI E CULTURA ESPOSIZIONI, ARTIGIANATO ARTISTICO, FLOROVIVAISTI, LABORATORI - Centro Sperimentale CREA via della Cantina Sperimentale,1 Ore10: Convegno: “Il Vulcano laziale, un tesoro per Velletri: Terreni, Camelie e Vini” Intervengono: Dott.ssa Emanuela Angelone, Pasquale Cirigliano; Dott.ssa Paula Pacheco; Dott. Enrico Scianca.

Ore 11,30/12,00 piazza Cairoli: Annullo postale francobollo dedicato 27ª Festa delle Camelie

Ore 10,00-13,00–15,00–18,00 Casa delle culture e della musica Mostra di Pittura artiste emergenti Acquerellart “Il Profumo della Bellezza” II edizione A cura Avv. Renato Mammucari

ATTIVITÀ ARTISTICHE E CULTURALI ALL’INTERNO DELLA 27ª FESTA DELLE CAMELIE 

11 MARZO Convento del Carmine Piazza Trento e Trieste

Ore 10,30– 12,30 Mostra di Pittura artiste emergenti “Il Profumo della Bellezza” II ed. A cura Avv. Renato Mammucari Ore11,30-12,00 Piantumazione nuovi esemplari di Camelia presso il Giardino LA MOSTRA RIMARRA’APERTA DALL’11 AL 19 MARZO

MUSEO CIVICO GEOPALEONTOLOGICO ORESTE NARDINI piazza Cesare Ottaviano Augusto biglietto (d'ingresso ridotto per entrambi i giorni)

sabato 18 marzo: apertura dalle 14.00 alle19.00 ore 14.00: visita guidata al Museo Archeologico “O.Nardini” ore 15.00: I fiori nell'antichità e nell'arte a cura del Gruppo Archeologico Veliterno presso la sala conferenze dei Musei Civici - iniziativa gratuita

ore 16.00: visita guidata all'Area archeologica delle SS. Stimmate

ore17.30: Natura docet. La botanica nell'archeologia visita guidata presso il Museo Archeologico “O.Nardini” domenica 19 marzo: apertura dalle 10,00 alle 19,00:  visite guidate gratuite per i papà visita guidata al museo di geopaleontologia e preistoria dei colli albani

Ore 11,00 Colori, acqua e… camelie! Laboratorio di disegno dal vero con la tecnica dell’acquerello per bambini dagli 8anni in su presso la sala conferenza dei Musei civici prenotazione obbligatoria

Ore 12,00 Visita guidata al museo archeologico “O. Nardini”

Ore 15,30 Kokedama. Fare amicizia con i fiori Worksop a cura di Poppy flowers Presso l’Area archeologica delle SS. Stimmate prenotazione obbligatoria entro venerdì 17 marzo alle ore13,30

Ore 17.00 Visita guidata all’area archeologica delle SS. Stimmate.

VOCI NEI FIORI - SERATA ALL’OPERA 18 MARZO ORE 20,30 TEATRO ARTEMISIO-GIANMARIA VOLONTE’

Ore 20,30 “Cento Città in musica” entrata a offerta € 10,00 destinata al progetto “Carletto” San Martino – prenotazione presso PIT piazza Garibaldi – cell.389.5229212

CONVEGNO CENTRO SPERIMENTALE CREA VIA DELLA CANTINA SPERIMENTALE, 1

Ore 10: convegno: “Il Vulcano laziale, un tesoro per Velletri: Terreni, Camelie e Vini”

Intervengono: Dott.ssa Emanuela Angelone “Il Vulcano”; dott. Pasquale Cirigliano “La zonizzazione dei terreni”; Dott.ssa Paula Pacheco Agronomo, direttore tecnico Omina Romana; Dott. Enrico Scianca Curatore botanico e produttore di camelie.

VISITA AI GIARDINI PRIVATI E AL CAMELIETO PARCO MURATORI 18/19MARZO PARTENZA DAL PIT PIAZZA GARIBALDI BUS OGNI 30 MINUTI

SABATO DALLE ORE 14,30 ALLE ORE 18 E DOMENICA DALLE ORE 9,30 ALLE ORE 12 E DALLE ORE 14,30 ALLE ORE 17,30

1.Giardino Santini, via Appia Nord, 154

2.Giardino di Luigi e Iolanda Ceracchi, via delle Azalee, 18

3.Il giardino di Pia, via Rioli, 41

4.Casale Battista, via Catalini, 87

  1. Giardino “I sempliciotti” di Bottacchiari Simonetta, via Fontana Marcaccio, 10

6.Il giardino del Casale, da Paolo, piazza Centogocce, 13

  1. Il giardino di Gianluca, contrada Comune, 194
  2. Il giardino di Santa Marta, via Paganico, 29
  3. Il Camellietum veliternum – Parco Muratori via del Camelieto, 2

18 marzo

ORE17,00 BIBLIOTECA COMUNALE “AUGUSTO TERSENGHI” PIAZZA TRENTO TRIESTE

Presentazione del libro della scrittrice Maria Lanciotti "Spirali. Appunti di un vissuto". Sarà presente l'autrice Maria Lanciotti. Con la collaborazione della Società Cooperativa Biblionova (vincitrice dell'appalto di supporto ai servizi bibliotecari) e con il Consorzio SCR (Sistema Castelli Romani).

MOSTRA ESPOSITIVA AUTO D’EPOCA PIAZZA CADUTI SUL LAVORO

DOMENICA 19 MARZO dalle ore 10,00

Ore 8,30 Inizio raduno piazza caduti sul Lavoro (ore 9,00 iscrizioni e consegna gadget)

Ore 9,30 colazione presso san Clemente

Ore 10 visita alla festa delle camelie

Ore 11 aperitivo

Ore 12,30 fanfara dei bersaglieri piazza caduti sul lavoro

Ore 13,30 pranzo presso il ristorante “LaForbice”

Ore 16,30 tour turistico della città in auto d’epoca

Ore 17,00 sosta al “Casale Battista” degustazione prodotti locali Quota iscrizione €20,00

FANFARA DEI BERSAGLIERI ORE 9,00 PIAZZA GARIBALDI DOMENICA 19 MARZO

Velletri 1° raduno bersaglieri 19 marzo

Ore 9:45 – piazza Garibaldi saluto delle Autorità e deposizione di una corona di alloro ai caduti, esibizione della fanfara, sfilata per il corso

ore 11,00 - Piazza Cairoli esibizione della fanfara di Aprilia sfilata su C.so della Repubblica

ore 11,45 Piazza Mazzini e piazza caduti sul lavoro esibizione fanfara.

SPAZIO BIMBI: PIAZZA METABO Laboratori ricreativi e giochi strutturati

Sabato ore: 15–18; domenica ore 10 – 12 e 15 – 18

CHAÏQI - ILTHE’- LABORATORIO SENSORIALE PRESSO VICOLO GIORGI, 27

Sabato18 - 16.00: Camellia Sinensis: una pianta che ha fatto la storia e la bevanda più bevuta nel mondo

- 17.00: Thè in letteratura (lettura dei testi)

- 18.00: Cerimonia cinese del thèe Meditazione guidata

- 19,30: festa “Buon compleanno ChaÏQi!” (per i soci Arci)

Domenica 19 - 11.00: Energia del thè...Risveglio in movimento (ginnastica con il thè)

- 13.00: In cucina con il thè (ricette eseguite con il thè e pranzo insieme-su prenotazione)

- 16.00: Conosciamo i thè verdi giapponesi (degustazione di thè)

- 17.30: Facciamoci unThè..... VERDE in meditazione (incontro di preparazione e degustazione su prenotazione) Arci ChaÏQiAPS vicolo Giorgi, 27 Velletri–cell.3318761671.

“TERRA E SAPORI” – PUNTO DEGUSTAZIONE ENOGASTRONOMICHE PIAZZA CAIROLI – ADIACENTE FONTANA A CURA DELLA FISAR

Sabato 18 e domenica 19 marzo - degustazione dalle ore 12,30 - 14,00 e dalle ore 18,30 - 20,00

PRESENTAZIONE E DEGUSTAZIONE APERITIVI A CURA DELL’IPSSAR UGO TOGNAZZI

Le Cantine partecipanti: Ceracchi Colle delle Cese; Marco Serra; Di Palma; Di Bari; Pesoli; 5 scudi; Omina romana; Colle di maggio.

Food: Trattoria Duilio; Procacci Matteo; Spritz mania; Dorica.

L’ASINO E LE NUVOLE APS e “DIFENDIAMO L’ALLEGRIA” 18 MARZO ORE 17,30

Via Madre Teresa di Calcutta (ingresso inferiore della Villa Ginnetti)

Inaugurazione del mosaico “Velletri, Città delle Camelie) con la collaborazione di: Gruppo donne artiste ReLive, i bambini dei centri estivi Asd Toukon- Karate –do.

ANNULLO POSTALE FRANCO BOLLO DEDICATO A VELLETRI CITTA’ DELLA CAMELIA

Ore 12,00 Piazza Cairoli: annullo postale francobollo dedicato 27ª Festa delle Camelie

ANGOLI ARTISTICI

18 Marzo 2023

Ore 15:00 Camelieto di Via Pia inaugurazione con “Le note dell’Arpa” di Ornella Bartolozzi

Ore 15:30 Piazza Garibaldi “Colori di Pace” alunni degli Istituti Comprensivi Veliterni

Ore 16: 00 Corteo dei Fiori con le associazioni del territorio.

Ore 16:30 / 19:30 “Camelie & Musica” postazioni artistiche nel centro storico: Scalette Via E.Novelli : “Scale d’Arte” Cristina Picca Violino elettrico - Carlo Trenta Pianoforte - Donne di Fiori - danza Piazza Cairoli: “Promart Tango Quintet” Riccardo Taddei Fisarmonica , Teodora Ristic pianoforte, Cecile Bruned flauto, Monica Nicoara voce, Dario Epifani contrabasso. Via A. Alfonsi: “Corde in duo” Donato Cedrone Violoncello, Valentina Di Silvestro Chitarra. Via del Corso angolo L. Novelli: “Terre e Tempi Trio” Davide Tagliaboschi: liuto. Liuto basso, chitarra- Mauro Salvatori flauto traverso flauti dolci e cornamusa – Bruna Ascione: percussioni. Piazza Metabo: Teatro Magico / I passi della tradizione Scalette San Martino: “Suoni Antichi” Monica Neri Lyra – Rita Tumminia Accordina

Piazza San Martino: ore 17:30 Concerto della Banda Città di Velletri Via del Corso: Il Cerchio danzante Via del Corso: Giovani musicisti veliterni – Velester Music

Piazza Mazzini: ore 16:30 Concerto IC Velletri Nord scuola secondaria I grado ad indirizzo musicale

ore 18:00 Voiceover diretto da M° Marcello Tosti Ass.Mus.A.Corelli

19 Marzo 2023

Ore 11:00 Corteo dei Fiori - Sbandieratori e Musici di Velletri

Ore 16:00/19:30 “Camelie & Musica” postazioni artistiche nel centro storico: Scalette Novelli: “Canzoni di Pace” Francesca Tucci Ensemble Vocale Piazza Cairoli: “Concerto di primavera”

ore 17:30 Le quattro stagioni di Vivaldi quintetto d’archi e clavicembalo diretti da M° Soici Icikaua Via Alfonsi: Fisarmonica Classica Riccardo Cafarotti e Doriano Prati / Monica Neri Lyra cretese Via del Corso /Novelli: Celebri arie d’operetta soprano Caterina Russo - Pianoforte Fabio Ludovisi /La Chitarra Classica di Valentina Di Silvestro. Piazza Metabo: “Terre e Tempi Trio” Davide Tagliaboschi: liuto. Liuto basso, chitarra- Mauro Salvatori flauto traverso flauti dolci e cornamusa – Bruna Ascione: percussioni Scalette San Martino: Giovani Musicisti Veliterni Velester Music San Martino/ Via del Corso: Cerchio Danzante Via del Corso: “I valzer dei fiori” - con l’organettista Rita Tumminia Piazza Mazzini: “Un arcobaleno di suoni” concerto nella magia dell’arpa con l’arpista Ornella Bartolozzi.


Categorie

7 Settembre 2023
Festa dell’Uva e dei Vini: dal logo ufficiale alle iniziative in tutta la città, attesa per un week end da vivere a Velletri

Sabato 23 e domenica 24 settembre, a Velletri, si svolgerà la tradizionale Festa dell’Uva e dei Vini giunta quest’anno alla novantaduesima edizione. Moltissimi gli elementi di novità che caratterizzeranno la due giorni in cui il centro storico si prepara ad accogliere cittadini e turisti con una miriade di iniziative e tanti stand enogastronomici di qualità. […]

Leggi...
27 Giugno 2022
Sabato 2 luglio la "Notte Bianca" a Velletri

Nella ricca estate di Velletri, con tantissime attività messe in campo da cittadini, privati, associazioni, Pro Loco e Comune, non può mancare la "Notte Bianca". Sabato 2 luglio, infatti, la città resterà "sveglia" fino a tardi grazie all'impegno dei commercianti in collaborazione con il Comune di Velletri. VIVERE IL CENTRO Musicisti, manifestazioni per bambini, artisti […]

Leggi...
19 Gennaio 2023
Paolo Bonolis presenta "Notte fonda" al Teatro Artemisio-Volonté di Velletri

Paolo Bonolis sarà ospite della libreria Mondadori Bookstore Velletri, stasera giovedì 19 Gennaio alle ore 21.00, presso il Teatro Artemisio-Volonté di Velletri per presentare il suo libro "Notte fonda" edito da Rizzoli. Dialogherà con l'autore Daniele Dibennardo. L'ingresso è libero fino a esaurimento posti.Dialogherà con l'autore Daniele Dibennardo. Un uomo e una donna, marito e moglie, […]

Leggi...
29 Ottobre 2021
Dopo due anni di stop per la pandemia, torna InKIOSTRO

InKIOSTRO - Rassegna di Musica e Scrittura è una rassegna musicale nata con lo scopo di valorizzare esperienze musicali nazionali ed internazionali di qualità, contraddistinte da un significativo tasso di sperimentazione e una forte autorialità. La proposta artistica è resa più affascinante dalle location particolarmente suggestive che ne potenziano l’impatto emotivo; protagonista degli appuntamenti della rassegna […]

Leggi...
8 Maggio 2023
Politica, senso civico e il caso virtuoso dei giardini di largo Peppino Impastato a Velletri

In diverse occasioni mi è capitato di osservare che, avendo nei miei anni passati viaggiato un po’ per l’Italia e un po’ per l’Europa, ho avuto modo di osservare culture e territori diversi. Immancabilmente sovviene quasi d’istinto far paragoni fra le diverse realtà con cui si è venuti in contatto ed avendo avuto modo di […]

Leggi...
1 Luglio 2023
Sold out per la serata dello Strega Tour 2023 a “Velletri Libris” con Rosella Postorino e Maria Grazia Calandrone

Pubblico delle grandi occasioni all’interno del Chiostro della Casa delle Culture e della Musica di Velletri per la serata dello Strega Tour, che ha fatto tappa all’interno di “Velletri Libris”, manifestazione organizzata dalla Fondazione De Cultura e dalla Mondadori Bookstore Velletri/Lariano/Genzano/Frascati/Cisterna. Sul palco del Chiostro Stefano Pedrocchi, presidente dello Strega, Maria Grazia Calandrone e Rosella […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down