Ultimo aggiornamento:  17 Ottobre 2023

Velletri,”Teresa la partigiana”: Gianfranco Chieppino racconta la storia di una famiglia nella Resistenza

Si è svolto ieri pomeriggio, al Dopolavoro Ferroviario di Velletri, l’incontro con Gianfranco Chieppino che ha raccontato la storia della sua famiglia nella Resistenza contenuta nel libro “Teresa la partigiana”. Alla presenza di numerosi spettatori e con le interpretazioni di passi del libro affidate all’associazione “Il mio mondo della lettura”, Chieppino ha narrato quella che è una storia dura e difficile da ripercorrere per il forte coinvolgimento emotivo che lo stravolge ogni qualvolta viene a contatto con il ricordo di Teresa, Beppe e di tutti i personaggi protagonisti di Moncalieri negli anni della seconda guerra mondiale e nel dopoguerra.

Classe 1957, Chieppino ha vissuto non da testimone la Resistenza e se n’è potuto appassionare grazie alla lettura di varie opere – Cassola e Bocca, ad esempio, sono suoi ‘maestri’ – e poi grazie alla scrittura, una passione nata sin dai banchi di scuola, quando scriveva temi che faceva leggere i suoi insegnanti quasi vergognandosi di questa sua attività letteraria. Anche “Teresa la partigiana” è un libro che nasce quasi per caso, grazie al ritrovamento di alcune foto e di alcuni documenti che hanno portato l’autore a realizzare di getto l’idea e andare a rivangare, scavare, scoprire questa storia familiare. Teresa e Beppe, genitori di Gianfranco, sono stati impegnati in prima persona nella lotta partigiana piemontese e nel Movimento operaio Torinese.

A dare linfa a questa scrittura è stata la curiosità di Gianfranco – il quale già da piccolo poneva ai suoi genitori e insegnanti numerose domande riguardo alla storia, agli avvenimenti, al significato delle parole. Quella di Teresa è una storia non solo di resistenza ma anche d’amore, come ben sottolineato da Emanuele Cammaroto nel dialogo con l’autore. Molto significativi anche i vari aneddoti, come ad esempio l’insegnamento paterno per cui leggere serve a farsi rispettare e a capire. Con questa iniziativa Memoria ‘900 conclude la due giorni dedicata ai soci iniziata con il reading sulle poesie di Giuseppe Savelloni e dà appuntamento ai prossimi eventi che prevedono varie attività per lanciare il decennale di attività dell’Associazione stessa e l’appuntamento con la mostra fotografica collegata al contest “Scatta Velletri”.

Categorie

17 Marzo 2022
“Come vento nei capelli”, conclusa la Mostra di Palmiro Taglioni

Si è conclusa lunedì 14 marzo, in proroga rispetto al programma, la mostra scultorea dell’artista Palmiro Taglioni che ha attirato tantissimi visitatori presso la Sala delle Lapidi del Comune di Velletri. “Come vento nei capelli”, questo il titolo dell’esposizione, ha accompagnato la Festa della Donna e le tante iniziative messe in campo dall’Associazione Memoria ‘900 […]

Leggi...
18 Settembre 2023
Emanuel Acciarito presenta “Medusa” alla X edizione della mostra collettiva “Arte e Moda” a Milano

“In quella notte di un giorno di fine estate, / ho immaginato guardando il calendario senza date / il nostro infinito / condito con un dito / abitare incorniciato, / tra quelle pennellate con finitura brillante / il nostro nido costruito errante. / Finché, cercavo di capire tra i tuoi capelli / portati come gioielli […]

Leggi...
30 Ottobre 2023
Velletri, una serata in ricordo del grande Gigi Magni

La Fondazione Museo Luigi Magni e Lucia Mirisola e l’Associazione Culturale Luigi e Lucia Magni, hanno voluto celebrare il decimo anniversario della scomparsa del maestro, con una grande mostra evento curata dal presidente della fondazione e segretario generale dell’Associazione Alessandro Filippi, con la preziosa collaborazione di Roberta Orlando. Divisa in quattro settori, racconta la carriera […]

Leggi...
22 Settembre 2022
Torna il laboratorio di teatro “Centostorie” diretto da Carla Petrella

Lunedì 3 ottobre riprende il laboratorio di teatro “Centostorie” diretto dalla regista, attrice e sceneggiatrice veliterna Carla Petrella. GLI OBIETTIVI DEL LABORATORIO Obiettivo del laboratorio è l’apprendimento dei principi della recitazione, della comunicazione e delle regole fondamentali della dizione. Il laboratorio sarà in gran parte dedicato agli esercizi di improvvisazione e alla successiva lettura di […]

Leggi...
15 Settembre 2021
“Jazz Quintet” alla Casa delle Culture

Tra le molteplici iniziative dell’estate che volge al termine, segnaliamo una serata musicale da non perdere. Presso la Casa delle Culture e della Musica, teatro di molteplici iniziative culturali, segnaliamo la performance del “Jazz Quintet” di Augusto Pallocca, con una formazione di tutto rispetto. Si esibiranno Veronica Santonastaso, alla voce, Augusto Pallocca al sax, Fernando […]

Leggi...
7 Gennaio 2023
Ad Ariccia è arrivata la Befana direttamente dal Campanile di S. Nicola

Non poteva esserci cornice migliore di Piazza della Repubblica per accogliere bambini e famiglie in attesa della tradizionale discesa della Befana dal Campanile di San Nicola. Così, venerdì 6 gennaio, centinaia di persone si sono ritrovate davanti al Teatro Bernini per aspettare la vecchina più attesa dell’anno. L’evento, ideato e realizzato dalla Cooperativa Arteidea Eventi […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down