Ultimo aggiornamento:  17 Dicembre 2022

Vespa, presentata a Lanuvio la manifestazione “AUDAX 300 KM Roma e Castelli Romani”

Il giorno 29 aprile 2023 si svolgerà la manifestazione “Audax 300 Km Roma e Castelli Romani”, nel segno dell’Impero Romano. Partendo dalla città di Aprilia e percorrendo le grandi strade consolari Appia, Laurentina, Ostiense e Ardeatina, i piloti a bordo della loro “Vespa” attraverseranno Roma e i Castelli Romani, per poi tornare ad Aprilia dove avverrà la conclusione della manifestazione. L’iniziativa, organizzata dal Vespa Club Sermoneta e dal Moto Club Innocenti, è stata presentata ieri mattina a Lanuvio alla presenza del sindaco Andrea Volpi, del vicesindaco Valeria Viglietti, del presidente del Consiglio Comunale Alessandro De Santis, dell’Assessore al Commercio del Comune di Aprilia Alessandro d’Alessandro, del presidente del Vespa Club di Sermoneta e presidente del Comitato Organizzatore Locale Benedetto Lacchè, del presidente del Vespa Club d’Italia Roberto Leardi e del giornalista francese Bernard Bedarida, che seguirà l’evento per il Primo Canale della Televisione Francese TF1. La scelta di aprire e concludere l’evento ad Aprilia è dovuta ai legami della città con l’Impero Romano.
Aprilia, il cui nome deriva da “Venus Aprila” ossia “Venere feconda”, dopo la battaglia tra la Lega Latina e i Romani del 338 a.C. fu la sede di uno dei più grandi campi addestramento militari. In esso vennero stanziate le truppe per controllare i circostanti territori di Anzio, Ardea, Lanuvio e Velletri.

Nei pressi di tale campo passava la antica Appia Consolare inferiore o via Selciatella, costruita attorno al II secolo a.C.. Si narra che su di essa transitasse Poppea, moglie dell’Imperatore Nerone, in occasione delle “Feriae in Antium” l’attuale Anzio. La prima parte della manifestazione sarà dedicata a Roma, facendo tappa nei luoghi più importanti e suggestivi della città quali: Piazza Re di Roma, Lungo Tevere, Piazza Cavour, Castel S. Angelo, San Pietro, Gianicolo, Fontanone, Trastevere, Porta San Paolo e Piramide, San Paolo Fuori le Mura, EUR, Porta San Sebastiano, Pietra Miliare inizio via Appia, Chiesa Domine Quo Vadis, Catacombe via Ardeatina. Dopo aver percorso all’incirca 100 Km tra le bellezze della Capitale e le colline della Campagna Romana, in accordo con il tema della manifestazione, i vespisti giungeranno a Lanuvio. La città sorge sulle rovine dell’antica Lanuvium che era parte della Lega Latina. Nella ricordata battaglia del 338 a.C., in seguito alla sconfitta della Lega, Lanuvio perse la sua indipendenza, tuttavia Roma le concessa la cittadinanza con diritto di voto, in cambio di parte dei proventi dal Tempio di Giunone Sospita. La città ebbe un periodo di grande splendore, fu il paese di nascita degli Imperatori Antonio Pio e Commodo ed inoltre venne scelta come residenza da grandi uomini del tempo quali Marco Emilio Lepido, Marco Giunio Bruto, Augusto e Marco Aurelio. Dopo la sosta a Lanuvio, i vespisti riprenderanno il tour dei Castelli Romani per concludere poi la manifestazione ad Aprilia.

Categorie

31 Gennaio 2023
Lanuvio, incontro pubblico con l'ex Sindaco Leonio Evangelista

Sabato 4 febbraio alle ore 10,30 al centro anziani di Lanuvio di Piazza della Maddalena avrà luogo un incontro pubblico con Leonio Evangelista, ex Sindaco di Lanuvio, storico locale e preziosissimo testimone delle terribili devastazioni del periodo della Seconda Guerra Mondiale nel nostro paese. Evangelista interverrà a ricordare, in particolare alle nuove generazioni, l'importanza di […]

Leggi...
30 Marzo 2023
Autismo: a Lanuvio il convegno “Per non lasciare nessuno indietro”

Si terrà il prossimo 2 aprile, in occasione della Giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo, il convegno “Per non lasciare nessuno indietro - Conoscete per tutelare” organizzato dall’amministrazione comunale di Lanuvio in collaborazione con l’associazione “Linea Obliqua”. All’evento, che si svolgerà alle ore 11 nella Sala delle Colonne di Villa Sforza Cesarini, dopo i saluti […]

Leggi...
29 Dicembre 2022
Lanuvio, Santilli (Ass. Ambiente): via libera in consiglio comunale ad una serie di misure sul tema dei rifiuti

“Nel consiglio comunale di oggi abbiamo approvato l’adeguamento del regolamento comunale con il quale recepiamo le disposizioni che ARERA ha imposto con il testo unico per la regolazione della qualità del servizio di gestione dei rifiuti ai comuni. Lo abbiamo fatto entro il 31 dicembre, come da disposizione, tenendo conto dei pareri di tutti gli […]

Leggi...
25 Settembre 2022
Politiche, affluenza in aumento a Lariano e Lanuvio

Come accaduto a Velletri, alle ore 12 anche a Lariano e Lanuvio il dato dell'affluenza riporta un incremento importante. Nella fattispecie è nella media nazionale Lariano, con il 19,51% degli aventi diritto che si è recato alle urne contro il 15,46% di cinque anni fa. Numeri ancora più consistenti a Lanuvio - dove tra i […]

Leggi...
1 Settembre 2022
Tutto pronto per la lll edizione di "Lanuvio LibrIntorno"

Lanuvio si prepara per il festival letterario Lanuvio LibrIntorno, giunto alla sua terza edizione, che si terrà sabato 3 e domenica 4 settembre in due dei luoghi più belli del comune lanuvino: la Fontana degli Scogli e Piazza Santa Maria Maggiore.La manifestazione, organizzata dal Comune di Lanuvio e a cura dell’associazione Castelli Cult, con il […]

Leggi...
19 Ottobre 2022
Lanuvio, sabato 22 ottobre l’inaugurazione della Farmacia Comunale “Capoluogo”

Sabato 22 ottobre, alle ore 18, sarà inaugurata a Lanuvio una farmacia comunale in Via Giovanni XIII. La farmacia, denominata “Capoluogo”, va ad aggiungersi alla farmacia comunale Pascolare situata in Piazza Ugo La Malfa 2/4 a Campoleone. Attraverso le due farmacie comunali, più accoglienti e funzionali, il Comune di Lanuvio andrà a potenziare il sistema […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down