Ultimo aggiornamento:  13 Marzo 2023

Viaggio nel tempo delle rivoluzionarie intuizioni musicali con i "Progressive Crew" al "Bernini"

Musica senza tempo, rivoluzione del ritmo e del messaggio, immersione totale in atmosfere rock e prog. Serata tutta da vivere al Teatro “Bernini” di Ariccia, con il concerto dei “Progressive Crew” le cui note aggressive e dolci insieme ancora risuonano nell’etere. L’evento, inserito all’interno della programmazione ideata dalla Cooperativa Arteidea Eventi e Servizi - sotto la direzione artistica di Giacomo Zito e con il contributo del Comune di Ariccia – haancora una volta richiamato tantissima gente per un sold out annunciato.

Pietre miliari del progressive rock, nazionali e internazionali, i Progressive Crew hanno piacevolmente proiettato il pubblico, come con un macchina del tempo, negli anni in cui quelle rivoluzionarie intuizioni musicali si propagavano dal mondo anglosassone per raggiungere chi, tra i giovani musicisti italiani, sentiva forte il vento del cambiamento sociale, non solo artistico e culturale. I musicisti, nota dopo nota, hanno trascinato gli spettatori dal Teatro Bernini a un mondo di sonorità, di attacchi musicali, di contaminazioni di genere capaci di risvegliare memorie individuali, sensazioni e immagini di un tempo che, diafano, si sta immergendo inevitabilmente oltre la linea dell’orizzonte. Eppure la potenza di quella musica è tale che - ma non è sorprendente se si ragiona in termini di “classico” – viene ancora ascoltata, anzi cercata, scelta, e amata – anche dalla generazione dei millennial. Pink Floyd, Genesis, Jethro Tull, King Crimson, Emerson Lake & Palmer, Marillon, ma anche New Trolls e Premiata Forneria Marconi, questi alcuni dei giganti del genere di cui sono stati interpretati i capolavori, a cominciare da Wish you were here (Pink Floyd), con cui la band ha inaugurato il concerto. Al flauto traverso e alla chitarra, Fabrizio Fattorini - iconico anche nell’aspetto – che ha sorpreso gli spettatori con il suo raffinato virtuosismo; alla chitarra e alle tastiere un valentissimo Fabio Ricci; alla batteria e alle percussioni l’esuberante Enrico Spagnoli, al basso il sapiente tocco di Giuseppe dello Sbarba. Frontman disinvolto e voce dalla timbrica tagliente Ludovico Petrucci.

La stagione del Teatro “Bernini” di Ariccia prosegue con un week end dal doppio appuntamento. Sabato 18 marzo (ore 21) e domenica 19 marzo (ore 18) si terrà il saggio-spettacolo con gli allievi del Centro di Formazione e di Ricerca Teatrale "Accademia Bernini" dal titolo “Dodici Notti Sospese” da W. Shakespeare, per l’adattamento e la regia di Luigi Pisani. La prenotazione è obbligatoria e il biglietto unico ha un costo di 8 euro. Per informazioni su tutti gli eventi e per le prenotazioni è attivo il numero 328 3338669 o ci si può rivolgere all’email preno@arteideaeventieservizi.it.

Categorie

17 Agosto 2022
Unitre Velletri, un video dell'anno appena finito in vista del 2022-2023

In attesa di sciogliere le riserve su date, orari, corsi del nuovo anno accademico 2022-2023 l'Universitá della Terza Età presieduta a Velletri da Lamberto Cioci ha pubblicato un breve video che ripercorre il gran lavoro svolto negli ultimi tempi, nonostante la pandemia da covid. UNITRE E PANDEMIA Proprio il virus con le sue restrizioni ha […]

Leggi...
28 Ottobre 2021
Una sera per Trilussa a Velletri

Non poteva restare inosservato il 150 anniversario della nascita di Trilussa, il celebre poeta romano che ben conosceva Velletri essendo stato un assiduo frequentatore della villa in Contrada Cigliolo appartenuta al maestro veliterno Mario Ciancia e poi per essere stato presente al ritorno dell’artista Juana Romani nella sua città natale nel 1901. IL CANTORE DI […]

Leggi...
21 Aprile 2022
Da oggi riaprono i Musei Civici di Velletri

Finalmente sarà possibile tornare al Museo. Dopo una chiusura prolungata di quasi due anni, sia il Museo Civico Archeologico "Oreste Nardini" che il Museo di Geopaleontologia e Preistoria dei Colli Albani, riapriranno al pubblico a seguito dell'assegnazione della gestione ad una cooperativa bolognese che si è aggiudicata il bando indetto dal Comune. Il Museo resterà […]

Leggi...
30 Giugno 2022
Orari di apertura dei Musei Civici e dell'Area Archelogica delle Stimmate per l'Estate 2022

Di seguito il calendario e gli orari di apertura dei Musei Civici di Velletri e dell'Area Archeologica delle SS. Stimmate, comprese quelle a cura del Gruppo Archeologico Veliterno: Orari di apertura Musei Civici fino al 30 settembre 2022 Lunedì – CHIUSO Martedì 9.00 – 13.00 Mercoledì 9.00 – 13.00 Giovedì 9.00 – 13.00 Venerdì 15.00 […]

Leggi...
8 Luglio 2022
Federico Rampini e la (ri)scoperta dell’America a “Velletri Libris”

Terzo appuntamento per la rassegna letteraria internazionale “Velletri Libris”, ideata e realizzata da Mondadori Bookstore Velletri-Lariano-Genzano-Frascati-Cisterna e Fondazione De Cultura, che giovedì ha ospitato - dinanzi a un Chiostro gremito, e non è di certo una novità – il giornalista, editorialista e scrittore Federico Rampini, autore del saggio “America. Viaggio alla riscoperta di un Paese” […]

Leggi...
16 Settembre 2022
Festa dell'Uva 2022, "Quelli che il quartiere" presenta "Il Tronchetto al Mosto"

Il Comitato di strada “Quelli che il quartiere…”, (Via Cannetoli, Via Meda, Via Alfonsi) nella “91esima Edizione Festa dell’Uva e dei Vini 2022” presenta la Prima Edizione de “Il Tronchetto al Mosto” realizzato dal Forno “La Cacchiatella” Di Riccardo Iacoangeli, che diventerà un prodotto ufficiale Veliterno come la famosa Ciambella al Mosto. Per l’occasione saranno […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down