Ultimo aggiornamento:  13 Marzo 2023

Viaggio nel tempo delle rivoluzionarie intuizioni musicali con i "Progressive Crew" al "Bernini"

Musica senza tempo, rivoluzione del ritmo e del messaggio, immersione totale in atmosfere rock e prog. Serata tutta da vivere al Teatro “Bernini” di Ariccia, con il concerto dei “Progressive Crew” le cui note aggressive e dolci insieme ancora risuonano nell’etere. L’evento, inserito all’interno della programmazione ideata dalla Cooperativa Arteidea Eventi e Servizi - sotto la direzione artistica di Giacomo Zito e con il contributo del Comune di Ariccia – haancora una volta richiamato tantissima gente per un sold out annunciato.

Pietre miliari del progressive rock, nazionali e internazionali, i Progressive Crew hanno piacevolmente proiettato il pubblico, come con un macchina del tempo, negli anni in cui quelle rivoluzionarie intuizioni musicali si propagavano dal mondo anglosassone per raggiungere chi, tra i giovani musicisti italiani, sentiva forte il vento del cambiamento sociale, non solo artistico e culturale. I musicisti, nota dopo nota, hanno trascinato gli spettatori dal Teatro Bernini a un mondo di sonorità, di attacchi musicali, di contaminazioni di genere capaci di risvegliare memorie individuali, sensazioni e immagini di un tempo che, diafano, si sta immergendo inevitabilmente oltre la linea dell’orizzonte. Eppure la potenza di quella musica è tale che - ma non è sorprendente se si ragiona in termini di “classico” – viene ancora ascoltata, anzi cercata, scelta, e amata – anche dalla generazione dei millennial. Pink Floyd, Genesis, Jethro Tull, King Crimson, Emerson Lake & Palmer, Marillon, ma anche New Trolls e Premiata Forneria Marconi, questi alcuni dei giganti del genere di cui sono stati interpretati i capolavori, a cominciare da Wish you were here (Pink Floyd), con cui la band ha inaugurato il concerto. Al flauto traverso e alla chitarra, Fabrizio Fattorini - iconico anche nell’aspetto – che ha sorpreso gli spettatori con il suo raffinato virtuosismo; alla chitarra e alle tastiere un valentissimo Fabio Ricci; alla batteria e alle percussioni l’esuberante Enrico Spagnoli, al basso il sapiente tocco di Giuseppe dello Sbarba. Frontman disinvolto e voce dalla timbrica tagliente Ludovico Petrucci.

La stagione del Teatro “Bernini” di Ariccia prosegue con un week end dal doppio appuntamento. Sabato 18 marzo (ore 21) e domenica 19 marzo (ore 18) si terrà il saggio-spettacolo con gli allievi del Centro di Formazione e di Ricerca Teatrale "Accademia Bernini" dal titolo “Dodici Notti Sospese” da W. Shakespeare, per l’adattamento e la regia di Luigi Pisani. La prenotazione è obbligatoria e il biglietto unico ha un costo di 8 euro. Per informazioni su tutti gli eventi e per le prenotazioni è attivo il numero 328 3338669 o ci si può rivolgere all’email preno@arteideaeventieservizi.it.

Categorie

20 Ottobre 2022
Verso il rush finale del contest “Scatta Velletri”: c’è ancora tempo per inviare le foto a Memoria ‘900

Sono aperte fino al 31 ottobre le iscrizioni al Contest “Scatta Velletri”, promosso dall’Associazione Culturale Memoria ‘900. Il contest vuole invitare i cittadini ad abbandonare l’idea delle foto utilitaristiche (selfie e similari) per realizzare, con gli strumenti di uso comune, degli scatti che abbiano un tema (suggerimenti sono gli argomenti – non vincolanti - “Non […]

Leggi...
8 Febbraio 2022
Rocco Della Corte al Nabokov: "Un onore essere fra i finalisti, Campanile non è mai facile"

Il Premio Letterario Internazionale Nabokov 2021, nella sezione saggistica edita, è stato assegnato ad Annarita Briganti con il libro dal titolo "Coco Chanel. Una donna del nostro tempo" di Cairo editore. Lo scrittore e saggista Rocco Della Corte, in concorso con "L'umorismo cosmico. Scritti su Achille Campanile" edito dalla casa editrice Atlantide editore diretta da […]

Leggi...
28 Marzo 2022
L’Orchestra del Paese Immobile: cultura in musica per Velletri

Il concerto dell’Orchestra del Paese Immobile di sabato 19 marzo al Teatro Artemisio “Gian Maria Volonté” è stato uno degli eventi più interessanti, intelligenti e coinvolgenti a cui abbiamo assistito negli ultimi tempi nel panorama artistico non solo locale. Matteo Scannicchio ha musicato (anzi: orchestrato) e portato in scena alcuni testi in dialetto velletrano, editi […]

Leggi...
6 Ottobre 2021
Via Margutta raccontata da Salvatori a Velletri

Due incontri particolarmente interessanti si sono svolti Venerdì 1 ottobre e Sabato 2 Ottobre presso la Sala Gigi Proietti del Polo Espositivo Juana Romani nel quadro delle iniziative programmate nella IX edizione del Velletri Wine Festival “Nicola Ferri”. LUIGI SALVATORI E LA STRADA ROMANA Il primo è stato tenuto dal presidente dell’ Associazione Cento Pittori […]

Leggi...
3 Marzo 2022
Ecco il progetto del nuovo Museo Magni-Mirisola

È stato presentato domenica 27 Febbraio al Dopolavoro il progetto curato dall’architetto Umberto Magni e dal prof. Federico Ognibene che andrà a trasformare gli ex alloggi del capostazione e del primo aggiunto nel nuovo museo Luigi Magni e Lucia Mirisola. Presenti alla presentazione oltre al Sindaco di Velletri Orlando Pocci anche l’onorevole Silvia Costa. RISPETTO […]

Leggi...
20 Dicembre 2022
Edith Bruck e il valore della memoria a "Velletri Libris Christmas"

Grande successo di pubblico e di gradimento per l'ultimo appuntamento della rassegna natalizia “Velletri Libris Christmas Edition”, che lungo tutto il mese di dicembre ha offerto una interessante programmazione – con tanti generi letterari diversi e molteplici ospiti - nella suggestiva cornice dell’Auditorium “Romina Trenta” alla Casa delle Culture e della Musica di Velletri. La […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down