Ultimo aggiornamento:  19 Giugno 2023

VII edizione della “Campaniliana”: due giorni di eventi per Achille Campanile a Velletri

La Fondazione di Partecipazione Arte e Cultura Città di Velletri, diretta da Giacomo Zito, organizza la settimana edizione della rassegna "Campaniliana" in onore di Achille Campanile - scrittore, giornalista e sceneggiatore - che ha vissuto fra Velletri e Lariano e contraddistinto il Novecento e la letteratura con il suo umorismo.

Venerdì 20 ottobre alle 21, al Teatro Artemisio-Volontè di Velletri, si svolgerà la seconda edizione del Contest “Campanella d’Oro”. Sono ammesse esclusivamente opere di Achille Campanile scelte tra quelle inserite nell'elenco testi proposti sul sito della manifestazione. Ogni partecipante, compagnia o attore, dovrà scegliere i testi che durante la serata andranno in scena. Una giuria di qualità composta da giornalisti e scrittori e la votazione popolare decreteranno il vincitore (la prima edizione se l’è aggiudicata la giovane attrice Ludovica Iacoangeli).

La Fondazione, come di consueto, ha indetto la settima edizione del concorso –Premio Nazionale Teatrale “Achille Campanile” - per l’assegnazione di un premio dell’importo di € 1.000,00 da assegnare ad un’opera teatrale inedita, di genere umoristico e redatta in lingua italiana. Ogni opera può essere trasmessa esclusivamente in via telematica fino alle ore 24 del 31 luglio 2023, seguendo la procedura descritta sul sito ufficiale del concorso, www.campaniliana.it. Anche quest’anno la Commissione giudicatrice sarà composta da personalità appartenenti al mondo dell’arte e della cultura: il critico Arnaldo Colasanti, la giornalista Emilia Costantini, gli attori Michele La Ginestra e Luigi Pisani, e il figlio di Achille, Gaetano Campanile. La premiazione avrà luogo a Velletri, presso il Teatro Artemisio – Gian Maria Volonté, domenica 22 ottobre alle 20.30. A seguire andrà in scena "Crimini e portate" di Antonello Coggiatti, opera vincitrice del 2022. La rappresentazione è curata dall’Associazione Sentieri dell’Anima di Velletri per la regia di Luigi Pisani e David Gallarello e vedrà in scena Fabiana Ariano, Stefania Donati, Alessandra D’Elia, Arianna D’Ottavi, Giuseppe Russo e Luciano Tribuzi. L’opera narra di una cena particolare in un luogo indefinito e inquietante. Protagonisti una governante enigmatica, quattro commensali irrequieti, una cameriera sensuale e un unico quesito per il pubblico: “chi sarà stato a organizzare tutto?”. Questi gli ingredienti di un grottesco giallo interattivo dai tratti surreali e dalle sfumature ironiche.

Due giorni di eventi, ideati e realizzati dalla FondArC in collaborazione con il Fondo Campanile e con il patrocinio del Comune di Velletri, e una spiccata vocazione teatrale per una rassegna ormai giunta alla settima edizione e divenuta un punto di riferimento per gli scrittori e gli sceneggiatori umoristici a livello nazionale. Tutte le informazioni (bandi di concorso di premio e contest, programma, ospiti e dettagli) saranno tempestivamente comunicate sul sito www.fondarc.it.

Categorie

11 Aprile 2022
Alla scuola Zarfati-Carciano… Ciak si gira!

Nel pomeriggio di lunedì 11 aprile gli alunni della scuola primaria Zarfati- Carciano hanno avuto l’onore di ospitare il conduttore televisivo polacco Piotr Szulc ed il suo assistente Mateusz Ignerski. I due graditi ospiti sono stati coinvolti dal docente Mauro Tucciarelli che collabora con la scuola per il progetto Pon di cortometraggio dal titolo “A […]

Leggi...
4 Gennaio 2023
15 anni di studi e ricerche dall'apertura del Museo di Geopaleontologia e Preistoria di Velletri

Sabato 14 gennaio alle ore 16:00 per i 15 anni dall'apertura del Museo Civico di Geopaleontologia e Preistoria dei Colli Albani di Velletri si terrà una conferenza scientifica dal titolo “15 anni di studi e ricerche dall’apertura del Museo di Geopaleontologia e Preistoria dei Colli Albani” con interventi di Anna Germano ed Alvaro Ronzani sulla nascita del museo, Mario Federico Rolfo, docente […]

Leggi...
30 Luglio 2022
Marco Presta e l’ironia della vita a “Velletri Libris”: “L’umorismo serve a sopravvivere”

Umorismo, leggerezza e letteratura alla rassegna “Velletri Libris”, ideata e realizzata da Mondadori Bookstore Velletri-Lariano-Genzano-Frascati-Cisterna e Fondazione De Cultura. Ospite del venerdì sera al Chiostro lo scrittore Marco Presta, noto conduttore radiofonico della trasmissione “Il ruggito del Coniglio”, e autore del romanzo “Il prigioniero dell’interno 7” edito da Einaudi. INCONTRO CON ROBERTO CANDIDI Nell’anteprima della […]

Leggi...
10 Novembre 2021
Paolo Mieli al "Tognazzi" con "Il tribunale della storia"

Venerdì 12 Novembre alle ore 18.30 Paolo Mieli sarà ospite della libreria Mondadori Bookstore di Velletri presso il Teatro Tognazzi a Velletri per presentare il suo libro "Il tribunale della storia. Processo alle falsificazioni" Rizzoli. L’evento è ideato e realizzato dalla libreria Mondadori Bookstore Velletri - Lariano - Genzano - Frascati in collaborazione con la […]

Leggi...
12 Luglio 2022
Shany Martin tra TV e radio: nuovi lavori con Marco Baldini e Antenne Erreci

L'attività artistica di Shany Martin non si ferma. Il musico e comico veliterno, infatti, in questa calda estate è impegnato in diversi progetti sia in radio che in televisione. CON MARCO BALDINI Dall'11 luglio il nostro concittadino è su Canale 88, NSL TV, al fianco di Marco Baldini. Il noto conduttore radiofonico infatti lo ha […]

Leggi...
8 Maggio 2023
Processione della Madonna delle Grazie: eredità dei Padri e vanto della Città

Dal 1613, Velletri, il primo fine settimana del mese di Maggio, celebra la Festa di Maria Madre della Divina Grazia, dal 1807 sua principale protettrice e dal 1950 patrona della sua diocesi. Si tratta di un patrimonio di fede e pietà popolare che ci arriva intatto da ben quattro secoli. Come tradizione si è iniziato […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down