Ultimo aggiornamento:  24 Aprile 2023

Villaggio S. Francesco di Velletri: “Un quartiere come pinacoteca”

Un quartiere come pinacoteca.

Abito al Villaggio San Francesco, non proprio un quartiere da copertina patinata. È un quartiere popolare dove bene o male ci si conosce tutti.

È un quartiere, che se non ci fosse uno dei plessi scolastici più grandi di Velletri, verrebbe totalmente escluso dalla toponomastica e dalla viabilità.

Un quartiere con un mare di problemi ma con un oceano di persone che ne vanno fieri.

Le aiuole sotto i palazzi popolari sono pieni di rose, piante e ben curati, non dal comune ma dai privati cittadini che per rendere più accogliente il quartiere, dedicano un po’ del loro tempo al quel poco verde “pubblico”.

Da 3 giorni tutti i giornali locali stanno parlando di Via fontana delle rose con grande partecipazione.

L’attenzione logicamente è rivolta tutta allo stupendo murales realizzato da Sêma Lao che ha ritratto tre donne, una del passato, una del presente e una meravigliosa bambina con la mente al futuro.

Nella mia vita, per questioni di studio, ho frequentato per 5 anni, dal 1989 al 1994, il quartiere Tor Marancia a Roma.

Un quartiere che a dire popolare è poco. Non era affatto bello.

Trasandato, dimenticato dalle istituzioni ma orgogliosamente difeso dagli abitanti.

Tor Marancia stava al Villaggio San Francesco come una perfetta proporzione matematica.

Oggi il quartiere romano è un museo a cielo aperto. Nel 2015 furono realizzati dei murales come quello sorto in questi al Villaggio.

Da quel momento in poi Tor Marancia, dimenticata da tutti, è diventata un’attrazione turistica, un museo da visitare senza dover pagare il biglietto se non quello del 714 con fermata a Colombo (Rufino.)

Questa bellezza ha portato gli abitanti a prendersi ancora più cura del loro quartiere. Un po’ come quando aspetti ospiti e decidi di dare una pulita alla casa.

I social hanno poi fatto il loro miracolo. Hanno diffuso le immagini del quartiere nascosto dalla Cristoforo Colombo e lo hanno reso celebre in tutto il mondo.

Il Villaggio si popola solamente nelle ore di entrata e di uscita degli alunni della Mariani, di Fontana della Rosa e del San Giuseppe.

Da tre giorni a questa parte ci sono persone che vagano per il piccolo quartiere alla ricerca di qualcosa.

Cercano un murales. Allora li vedi fermi sul quel parcheggio sterrato con il telefono in mano a fotografare un’opera d’arte dipinta su una parete di un palazzo popolare.

Un palazzo sconosciuto che se non sei del Villaggio non sai neanche dove si trova.

Il Villaggio non è il centro storico, non è piazza Mazzini o il Montone. Il Villaggio è “ndo sta ‘a Mariani”.

Da un paio di giorni il Villaggio è ‘ndo sta ‘o murales e questo potrebbe essere la rinascita di un quartiere dimenticato come sono dimenticati tutti i quartieri popolari, quei quartieri dove abita gente con un miliardo e mezzo di problemi e pensieri, gente che non riesce a dormire di notte perché deve pensare a trovare soluzioni.

Pensate al Villaggio e alla 167 completamente dipinti.

Persone che arrivano da fuori per ammirare due quartieri completamente colorati.

Si, persone che arrivano da fuori, quelli che vengono chiamati turisti, che si fermano a fotografare un palazzo colorato e che magari, tra un dipinto e un altro, prendono un caffè al bar.

Dieci caffè, centinaia di caffè.

Non ho mai visto tanta gente come in questi giorni, neanche durante l’ora di uscita dalle scuole, girare per il Villaggio San Francesco.

Sabato notte, rientravo a casa, erano le due circa, c’erano tre ragazzi a fotografare il palazzo.

Il Villaggio deve diventare come Tor Marancia a Roma. Un museo a cielo aperto.

Caro futuro sindaco o sindaca, non fermate un progetto così importante, in fondo agli Uffizi c’è sempre fila e il biglietto costa anche tanto.

Daniele Trombetti

Categorie

3 Ottobre 2022
Unitre Velletri, si riparte: Open Day e apertura delle Iscrizioni per l’Anno 2022-2023

È lunedì 17 ottobre 2022 la data fissata dall’Unitre di Velletri per la ripresa delle attività didattiche e accademiche. In quel giorno, a partire dalle ore 16.00, l’Aula Magna del CREA Viticoltura-Enologia (ex Cantina Sperimentale) accoglierà vecchi e nuovi associati per ripartire, in presenza e in sicurezza, alla scoperta della nuova offerta formativa. UN LAVORO […]

Leggi...
8 Aprile 2022
“Progetto De Gregori”: domenica di musica e poesia al Teatro Magico

La musica che fa sognare torna a Velletri, questa volta al Teatro Magico, con il “Progetto De Gregori” a cura di Mauro Ingafù. Proprio quest’ultimo, alla voce e al pianoforte, condurrà gli spettatori fra le melodie e i testi di uno dei più grandi cantautori di sempre, capace di accarezzare il cuore e lo spirito. […]

Leggi...
17 Luglio 2023
A Lanuvio presentato GinCosta, il primo buonissimo Gin dei Castelli Romani

È stata la splendida location di Villa Sforza Cesarini, all’ombra del magnifico tempio di Giunone Sospita a Lanuvio, a ospitare l’evento di presentazione di GinCosta, il primo Gin dei Castelli Romani. Il lancio del prodotto è avvenuto in una cornice esclusiva, con tanti ospiti, per raccontare e mostrare la passione di Costantino Grassi, colui che […]

Leggi...
8 Gennaio 2022
“Parità di genere nel mondo STEM. Il caso Cybersecurity”

In arrivo il Webinar “Parità di genere nel mondo STEM – il caso Cybersecurity” sabato 15 Gennaio, 2022, ore 16:00, Piattaforma ZOOM. Basta cliccare su questo link: https://us02web.zoom.us/j/88584728178?pwd=ZWRieVBCZVYxWVVTZ1dxQzF1ZnlIdz09 LA RELATRICE Il Webinar sarà tenuto da Selene Giupponi  – Fondatrice e Membro del Direttivo della Women4Cyber Foundation.  Per chi ancora non conoscesseSelene Giupponi, possiamo solo dire che è una delle pochissime […]

Leggi...
2 Novembre 2021
Giacomo Zito e Chiara Di Stefano: applausi e risate alla “Campaniliana”

Grande successo per lo spettacolo teatrale “38 giorni per cambiare vita” di Giuseppe Della Misericordia, alla presenza dell’autore in prima fila al Teatro Artemisio-Volontè di Velletri. L’opera segnalata al Premio Campanile 2020, è stata splendidamente messa in scena dalla compagnia Arteidea con Giacomo Zito e Chiara Di Stefano protagonisti assoluti della serata. 38 GIORNI PER […]

Leggi...
30 Marzo 2022
A Velletri riparte la “Campaniliana”: a breve il bando del Premio Teatrale

In arrivo la sesta edizione della rassegna nazionale di teatro e letteratura “Campaniliana”, omaggio dinamico ad Achille Campanile e al suo raffinato umorismo. Organizzata dalla Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura, l’iniziativa avrà una nuova formula e si svolgerà negli ultimi giorni di ottobre 2022. COPIONI UMORISTICI A metà aprile, invece, sarà pubblicato il consueto […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down