Ultimo aggiornamento:  16 Novembre 2022

Visite alla Casa Museo di Ugo Tognazzi a Velletri

Il 19 novembre, la DMO Castelli Romani propone la visita della Casa Museo di Ugo Tognazzi con una degustazione di alcuni dei prodotti realizzati dalla famiglia, tutto rigorosamente firmato “La Tognazza”.

LA TENUTA DI VELLETRI

La tenuta di Velletri de “La Tognazza” è stata acquistata negli anni ‘60 da Ugo Tognazzi. Nel 1969, in tenuta si festeggiava la prima vinificazione e le bottiglie presentavano etichette disegnate a mano dall’attore cremonese. La produzione vinicola di Ugo era allora composta da bianco, rosso e uno schiumante, così chiamato dall’attore. Il vino, però, non era il solo e unico prodotto d’eccellenza de “La Tognazza”. Lì, l’attore dà vita a una vera e propria azienda che gli fornisce le materie prime per le sue ricette.

La tenuta si anima durante gli anni ‘70 e ‘80 e inizia ad essere frequentata da personaggi famosi e amanti del cinema, circolano idee e in quegli anni Tognazzi diventa direttore di una rivista culinaria, a testimonianza della sua grande passione per la cucina e per i prodotti della terra.

Nel 1990, Ugo Tognazzi scompare e nei primi anni 2000 la moglie Franca Bettoja e il terzogenito Gianmarco rendono “La Tognazza” un vero e proprio marchio, un’azienda di prodotti di qualità conosciuta a livello locale quanto a livello nazionale.

UN LUOGO SACRO

Oggi, la tenuta ospita anche la Casa Museo di Ugo Tognazzi e qui ancora risiede la famiglia dell’attore, regista, comico e sceneggiatore. Il luogo è pieno di significato: qui Tognazzi e Bettoja si sposarono nel 1972 e sempre qui passarono grandi attori, registi, sceneggiatori, amici e colleghi dell’artista. Un luogo che non è semplicemente una casa, ma una memoria tangibile di quella che fu la vita di una grande persona e un grande attore, amato da tutta l’Italia e da Velletri che lo ha letteralmente adottato. Lo spazio viene curato da un’Associazione Culturale senza scopo di lucro che l'intento di mantenere vivo il ricordo professionale e privato del grande artista.

Per questa esperienza, l’incontro è fissato alle ore 16.30 a Velletri in Via Colle Ottone Basso. Prenotazione obbligatoria sul sito https://www.visitcastelliromani.it/esperienze/

Categorie

5 Dicembre 2022
Un successone il "Concerto di Natale" a S. Clemente

Era un evento attesissimo e non ha tradito le aspettative il “Concerto di Natale” svoltosi venerdì sera, alle ore 20.30, nella splendida cornice della Cattedrale di San Clemente.  La musica è stata l’assoluta protagonista, con “L’orchestra delle Cento Città” diretta dal maestro Massimiliano Picca e la sinfonia n° 9 “Dal nuovo mondo” di Dvorak. L'ORCHESTRA […]

Leggi...
11 Giugno 2022
Doppio evento in Auditorium: incontro con Luca Bianchini e presentazione del programma di “Velletri Libris”

In attesa di svelare il programma della sesta edizione di “Velletri Libris”, rassegna internazionale di letteratura organizzata dalla Mondadori Bookstore Velletri-Lariano-Genzano-Cisterna-Frascati in collaborazione con la Fondazione De Cultura e Fondarc, è in programma una prima scoppiettante data di avvicinamento per venerdì 17 giugno. LE MOGLI HANNO SEMPRE RAGIONE Alle ore 18.30, presso l’Auditorium della Casa […]

Leggi...
16 Marzo 2023
Alex Subrizi al Teatro Magico di Velletri con "Meraviglie"

Appuntamento al "Teatro Magico" di Velletri con Alex Subrizi e uno spettacolo pieno di magia, mentalismo, escapologia e illusionismo. Sabato 1 aprile alle ore 21 lo spettacolo teatrale, nel bel teatro di Via dei Lauri, 14 intende regalare agli spettatori meraviglie ma anche continue emozioni che l’artista vuole suscitare nel suo pubblico attraverso l’alternarsi di […]

Leggi...
3 Gennaio 2022
Istituito il Premio "Rotaia d'Oro"

Si comincia a delineare il programma delle prossime celebrazioni per il 160esimo anniversario del viaggio che il 27 Gennaio 1862 ha aperto al traffico ferroviario la tratta Roma – Velletri e di fatto inaugurato la stazione di Velletri. Molti saranno gli eventi collaterali all’arrivo del treno storico, tra questi l’assegnazione per la prima volta del […]

Leggi...
20 Novembre 2021
Igor Baglioni alla Sapienza per "La storia dietro le storie"

Il 29 Novembre alle ore 17:00 il Direttore del Museo Pettazzoni di Velletri, Igor Baglioni, sarà il protagonista del nuovo appuntamento del ciclo di incontri “La storia dietro le storie. Le radici culturali del mito” che si terrà a Roma presso la Facoltà di Lettere e Filosofia della Sapienza, nell’aula Odeion del Museo dell’Arte Classica. […]

Leggi...
21 Novembre 2022
La scuola "Zarfati" festeggia la Giornata dell'Albero

Anche quest’ anno alla Zarfati si festeggia la Giornata Nazionale dell’albero istituita in Italia nel1898. Oggi 21 novembre nel plesso della scuola primaria e dell’infanzia Rosita Zarfati- Colle Carciano si è celebrata nuovamente l’importanza degli alberi: il polmone verde del nostro pianeta. È giusto ricordare che gli alberi sono fondamentali per la vita. Sono il […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down