Ultimo aggiornamento:  29 Giugno 2023

Visite guidate alla Casa delle Culture in concomitanza con gli eventi di ViviVelletri

Valorizzare una struttura significa popolarla e divulgarne la storia. Il compito è più semplice se si parla dell’Ex Convento del Carmine, oggi Casa delle Culture e della Musica, location prescelta dalla Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura Città di Velletri diretta da Giacomo Zito per realizzare la rassegna “ViviVelletri”, con il contributo della Regione Lazio e il patrocinio del Comune di Velletri. La manifestazione, alla sua seconda edizione, prevede una serie di appuntamenti artistici e intende appunto valorizzare ulteriormente un luogo denso di attrattive storiche e artistiche.

A partire dal 30 giugno, giorno dello spettacolo di Corrado Tedeschi, e fino alla data finale del 16 settembre, la dottoressa Sara Di Luzio – storica dell’arte e consigliera della FondArC – terrà delle visite guidate di circa 45 minuti per far conoscere al pubblico la magnifica storia della Casa delle Culture. Dal ciclo di affreschi che caratterizzano il Chiostro a quelli dell’ex Refettorio, passando dall’Auditorium (ove era situata la Chiesa), i fruitori potranno godersi l’opportunità completamente gratuita di scoprire i segreti dell’ex Convento in attesa di assistere allo spettacolo. La visita guidata è fissata per le 18.30, ma in alcune occasioni sarà replicata in versione ridotta di mezz’ora circa anche alle 22.45 a fine spettacolo (è il caso delle date di Corrado Tedeschi, il 30 giugno, o Giuliana De Sio, il 2 agosto).

Un’idea vincente e utile per rendersi conto di quanta storia e cultura nascondano i territori più vicini a noi, nonché un modo per saldare ancora di più il legame con il posto in cui si vive conoscendone le vicende e le peripezie. Per conoscere tutti gli appuntamenti di ViviVelletri il cartellone è disponibile sul sito www.fondarc.it e sui social.

Categorie

12 Aprile 2022
"I colori dell'Inferno" con il film della Elios

Un viaggio nell’ inferno dantesco per riscoprire il celebre film girato a Velletri e prodotto dalla Elios del principe Ginnetti. Sarà l’estro creativo di Franco Di Matteo e Paolo Bielli a catapultare i visitatori nei gironi dell’inferno dantesco per la Mostra che partirà il prossimo 20 Aprile al Polo Espositivo Juana Romani. Una proposta innovativa […]

Leggi...
16 Febbraio 2023
A Velletri "Il Carnevale degli animali"

La figura del musicista Camille Saint Saëns è molto importante e dedicargli un laboratorio era doveroso. “Il Carnevale degli animali”, una fantasia zoologica satirica, è stata composta nel 1886 e il talento di questo musicista ha sempre affascinato. La sua prima composizione l’ha realizzata a soli quattro anni. E’ quello che oggi diremo essere un […]

Leggi...
15 Settembre 2022
Invasione di cani a Villa Ginnetti per "Happy Dogs"

Ottima partecipazione di pubblico e di amici a quattro zampe per l’evento “Happy Dogs” con i giudici Roberto Sciorilli e Ambra Merilli e la partecipazione di Excalibur. Domenica 11 settembre Villa Ginnetti si è riempita di cani per un’esposizione amatoriale canina aperta a tutte le razze, con pedigree e senza. Ha avuto luogo, nei viali […]

Leggi...
5 Settembre 2022
Bibliopop: successo per iniziativa libro di Matrone “Fidel in Ecuador” 

A Bibliopop, a S. Maria delle Mole, nella ex chiesetta che il comune di Marino ha dato in convenzione per altri cinque anni all’associazione a seguito di bando pubblico, Davide Matrone, professore alla Università Politecnica Salesiana di Quito in Ecuador ha presentato il suo lavoro “Fidel in Ecuador”. L’ha fatto, con un successo di pubblico […]

Leggi...
4 Giugno 2022
Una mattinata all’insegna dello sport

Venerdì 3 giugno, si è concluso il progetto nazionale “Scuola Attiva Kids” nel plesso Zarfati-Carciano, promosso da Sport e Salute e il Ministero dell’Istruzione. Il progetto si è svolto in collaborazione con il CONI, con dei tutor formati e preparati, per portare il movimento all’interno delle mura scolastiche. VALORIZZARE L'EDUCAZIONE FISICA Tale iniziativa è stata […]

Leggi...
19 Aprile 2023
Velletri, grande successo per il concerto di beneficenza "Un dono per la vita" dedicato a Romina Trenta

Si è svolto lo scorso venerdì 7 aprile  presso l’Auditorium Romina Trenta di Velletri il concerto di beneficenza“Un dono per la vita” in ricordo proprio di Romina Trenta, assessore comunale con deleghe al Bilancio e alla Cultura, scomparsa il 2 gennaio del 2022 dopo una lunga malattia. La serata è stata patrocinata dal Comune di […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down