Ultimo aggiornamento:  12 Settembre 2022

“Vivere il pianeta”: con Claudio Leoni continua “Sostenibilità è partecipazione”

Secondo appuntamento per il Festival itinerante “Sostenibilità è partecipazione”, ideato dall’Associazione Eppur si Muove con il patrocinio dei Comuni di Ariccia, Genzano, Velletri e del Sistema Castelli Romani. L’evento si focalizza sui concetti di sviluppo sostenibile, analizzando e diffondendo i valori dell’Agenda 2030 che tramite gli obiettivi – o goals – stimola le amministrazioni e i cittadini al cambiamento dello stile di vita nel rispetto di determinati requisiti.

OBIETTIVI 11 E 15

Seconda tappa ad Ariccia, presso la Biblioteca Attiva, con focus sugli obiettivi numero 11 (città e comunità sostenibili) e numero 15 (vita sulla terra). Sabato 17 settembre alle ore 17.00 il dibattito “Vivere il pianeta” si incentrerà intorno al lavoro di Claudio Leoni, autore di numerose pubblicazioni tra cui “La nuvola delle cose abbandonate”, nonché al centro di una performance artistica per grandi e piccini. Inquinamento e rifiuti sono all’ordine del giorno in tutte le città, dove la sporcizia spesso non è da ascrivere solamente al malfunzionamento della raccolta differenziata ma anche e soprattutto a cattive abitudini di chi lascia cartacce per strada, bottigliette di plastica in giro e quant’altro. Il personaggio di Mangiaterra, una mascotte che ammonisce grandi e piccini, richiama all’ordine e al buon senso incarnando l’educazione civica spesso mancante. Interverrà insieme a Leoni, per un pomeriggio sui gol sostenibili, Carmine Mastroianni.

CLAUDIO LEONI E LO SVILUPPO SOSTENIBILE

Claudio Leoni vive a Velletri e ha insegnato per tantissimi anni, rivolgendosi sempre anche ai ragazzi – ai quali lo lega un affetto incredibile – in ogni sua pubblicazione. Spesso impegnato in siti archeologici e musei, scrive e pubblica qualche testo teatrale, riceve effimeri e sporadici premi letterari, legge qualcosa a qualcuno. “Ma ogni giorno tocca la terra”, si legge nella sua biografia ufficiale, che sembra scritta apposta per ricordare l’importanza della sostenibilità. “Da questa faticosa carezza riceve insalate, uva da vino, olive, mele rosate e quando il contatto diventa più profondo, ossa e storie che laggiù aspettano qualcuno che le riporti, rispettosamente, in superficie”, conclude.

L’iniziativa di Ariccia, presso la Biblioteca Attiva (via Flora, 3) è ad ingresso libero e sarà seguita dal cineforum a tema, sempre concernente gli obiettivi 11 e 15 dell’Agenda 2030, e da una tavola rotonda/dibattito finale.

Categorie

30 Giugno 2022
Torna al suo posto la Statua della Madonna alla Stazione FS

Come primo atto dopo la firma del contratto di comodato d’uso con Rete Ferroviaria Italiana, la Fondazione Museo Luigi Magni e Lucia Mirisola, grazie alla disponibilità dell’Avvocato Alessandro Priori, ha voluto porre riparo al gesto sacrilego compiuto circa nove anni ai danni della statua della Madonna che era a protezione della stazione nell’aiuola dei caduti […]

Leggi...
18 Marzo 2022
La strada del nuovo polo produttivo si chiamerà Viale Europa

Novità anche in campo toponomastico a Velletri, nel nuovissimo polo produttivo che ospiterà un supermercato e diversi esercizi commerciali in prossimità del Campo Sportivo e lungo viale Oberdan. Come da delibera di giunta numero 39 dello scorso 10 marzo, infatti, l'Amministrazione Comunale ha deciso di intitolare la nuova strada che attraverserà il nuovo centro commerciale […]

Leggi...
27 Ottobre 2022
Si torna al Teatro Artemisio-Volonté con Antonello Avallone e “Central Park West” di Woody Allen

Dopo la splendida prima stagionale con Giampiero Ingrassia, per il Teatro Artemisio Gian Maria Volonté diretto da Giacomo Zito è già tempo della seconda data in cartellone. Si torna nello storico tempio della cultura veliterna per la programmazione proposta in sinergia tra la Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura Città di Velletri e ATCL, Circuito multidisciplinare del Lazio sostenuto dal […]

Leggi...
21 Marzo 2023
Terzo appuntamento gratuito con "Reading P.E.S." lunedì 27 marzo a Velletri

In arrivo il terzo appuntamento Reading P.E.S. lunedì 27 marzo, a cura dell'Associazione Impariamo ad Imparare. Due gli appuntamenti: dalle 16:00 alle 17:00 letture collettive per bambini e bambine e dalle 17:00 alle 18:00 letture collettive per ragazzi e ragazze. Ricordiamo il quarto evento in programma del progetto Reading P.E.S. lunedì 29 maggio, per ritrovarsi tutti insieme […]

Leggi...
2 Febbraio 2022
Diretta Sanremo 2022 - 2 febbraio

Inizia la seconda serata del Festival di Sanremo 2022, presentato da Amadeus per il terzo anno di fila. La fiducia è tanta perchè ieri pare che i cantanti si siano sbrigati a esibirsi. 22.40: Iva Zanicchi ha un bell'outfit. 22.30: abbiamo richiesto il certificato anagrafico di Matteo Romano per sapere se ha 13 o 19 […]

Leggi...
19 Aprile 2022
Fabio Taddei: "Acqua, bene prezioso da tutelare del nostro territorio"

Un ringraziamento doveroso a Silvia Sfrecola Romani, coordinatrice dell'Ecomuseo della terra amena, per l'ottima organizzazione dell'evento "Viaggio a Velletri" tenutosi il 27 marzo scorso presso il museo diocesano di Velletri. Una tavola rotonda per un focus sul futuro di Velletri in ambito turistico, culturale, economico e aggiungo ambientale, aspetto che a noi del Comitato Tutela […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down