Ultimo aggiornamento:  19 Luglio 2022

“Vivi Velletri” continua: mercoledì 27 luglio “La gabbianella, il gatto e altre storie”

“Vivi Velletri”, la prima rassegna estiva di teatro e musica promossa dalla Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura Città di Velletri, prosegue. Sotto la direzione artistica di Giacomo Zito e con il patrocinio del Comune – dopo la prima iniziativa con Nando Brusco - mercoledì 27 luglio continuano le emozioni nel suggestivo Chiostro della Casa delle Culture e della Musica.

SECONDO APPUNTAMENTO

A partire dalle ore 21.00, protagoniste la letteratura e la musica: in scena “La gabbianella, il gatto e altre storie”. Un omaggio a Luis Sepulveda con le canzoni e le musiche di Franco Battiato che vedrà in scena un quartetto d’eccezione: Manuela Mandracchia e Fabio Cocifoglia nei ruoli attoriali, Daniela Di Renzo (voce) ed Emiliano Begni (pianoforte e voce). “Canti e cunti” di uomini e animali, con l’interpretazione di alcune delle più belle pagine del maestro Sepulveda.

SEPULVEDA, BATTIATO E LA GABBIANELLA

Il racconto di Luis Sepúlveda viene portato in scena in modo originale e insoluto da un gruppo di artisti di grande esperienza che si occupano da sempre di temi sociali. La piccola gabbianella Fortunata dovrà imparare a conoscersi e capire chi è, cosa vuole per il suo futuro come desidera vivere. Nonostante sia felice che la gabbianella desideri vivere come un gatto, il gatto stesso riesce a farle capire che, essendo un gabbiano deve comunque imparare a vivere come un gabbiano e a volare per essere libera. Uno spettacolo per tutti – grandi e piccoli – per imparare il valore della pazienza, della cultura e della conoscenza, del rispetto degli altri e delle altre culture. Un omaggio a due grandi protagonisti della tradizione letteraria e musicale del nostro tempo: Luis Sepúlveda e Franco Battiato da poco scomparsi.

 “Vivi Velletri”, come ampiamente sottolineato dagli organizzatori, non è solo il titolo della rassegna ma un invito all’intera cittadinanza, che ha la possibilità di godere di luoghi bellissimi come la Casa delle Culture e della Musica e può farlo con una proposta culturale diversificata e ampia che include, appunto, la musica e il teatro. Il costo del biglietto per singolo spettacolo è di € 15,00 (intero) o € 12 (ridotto). È possibile acquistare un abbonamento per tutti e tre gli spettacoli al costo di € 35,00. Le rivendite autorizzate sono: Etes (on line), Drin Service (Genzano di Roma, via D. N. Galieti, 10) e Il Biglietto (Velletri, via De Filippo, 99). I biglietti saranno acquistabili nei giorni degli spettacoli a partire dalle 19.00 anche direttamente al Chiostro. Per info e comunicazione: comunicazione@fondarc.it o www.fondarc.it.

Categorie

15 Luglio 2022
Una piazza per Achille Campanile nella “sua” Velletri: al via la petizione popolare

Diversi luoghi d’Italia (teatri, scuole, vie e piazze) sono intitolati ad Achille Campanile. Non fa eccezione la città natale dello scrittore, ovvero la capitale, Roma. All’appello manca però Velletri. Così la famiglia Campanile, da sempre attiva per tenere viva la memoria del grande autore e maestro dell’umorismo novecentesco e non solo, ha proposto all’Amministrazione l’intitolazione […]

Leggi...
13 Dicembre 2022
Tre appuntamenti per la partenza della grande stagione di eventi del Bernini ad Ariccia

Una programmazione ricca, variegata e per tutti i gusti quella messa in piedi dalla Cooperativa Arteidea Eventi e Servizi al Teatro Gian Lorenzo Bernini di Ariccia (e non solo), sotto la direzione artistica di Giacomo Zito, con il contributo del Comune di Ariccia eil contributo della Regione Lazio - Lazio CREA (progetto Ariccia da Amare […]

Leggi...
8 Febbraio 2023
Sensibilizzare sulle malattie reumatologiche pediatriche: grande successo a Velletri per "Note di solidarietà"

Sold out e infinite emozioni per l’evento gratuito a favore delle Malattie Reumatologiche Pediatriche a Velletri. Grazie alla sensibilità e al cuore degli organizzatori, domenica 5 febbraio alle ore 17 il Teatro Artemisio Gian Maria Volontè ha ospitato la solidarietà sulle note di Ennio Morricone, eseguite dalla Fanfara Città Castel Gandolfo con la performance dei […]

Leggi...
21 Gennaio 2022
Festeggiato S. Antonio Abate

Anche quest'anno pur in maniera ridotta causa emergenza covid 19, l'università Mulattieri e carrettieri di Velletri ha organizzato i Festeggiamenti in onore di Sant' Antonio Abate. PREPARAZIONE E FUNZIONI Dal 14 Gennaio al 16 Gennaio presso la Cattedrale di San Clemente si è svolto il triduo di Preparazione. Nella serata del 16 Gennaio, Vigilia della […]

Leggi...
20 Novembre 2021
Igor Baglioni alla Sapienza per "La storia dietro le storie"

Il 29 Novembre alle ore 17:00 il Direttore del Museo Pettazzoni di Velletri, Igor Baglioni, sarà il protagonista del nuovo appuntamento del ciclo di incontri “La storia dietro le storie. Le radici culturali del mito” che si terrà a Roma presso la Facoltà di Lettere e Filosofia della Sapienza, nell’aula Odeion del Museo dell’Arte Classica. […]

Leggi...
8 Aprile 2022
"Progetto De Gregori": domenica di musica e poesia al Teatro Magico

La musica che fa sognare torna a Velletri, questa volta al Teatro Magico, con il "Progetto De Gregori" a cura di Mauro Ingafù. Proprio quest'ultimo, alla voce e al pianoforte, condurrà gli spettatori fra le melodie e i testi di uno dei più grandi cantautori di sempre, capace di accarezzare il cuore e lo spirito. […]

Leggi...
velletri life media partner di:
chevron-down